Unione Europea
Adolfo Battaglia
Giancarlo Marini
Isabella Castangia
(App. V, v, p. 648)
Parte introduttiva
di Adolfo Battaglia
I due avvenimenti che hanno più caratterizzato l'ultima decade del 20° [...] , e alla Commissione di Bruxelles compiti più incisivi di indirizzo e coordinamento delle macropolitiche economiche degli Stati membri e, tendenzialmente, della stessa Unione, nell'applicazione dell'art. 103 del Trattato delleComunitàeuropee come ...
Leggi Tutto
UNIONE MONETARIA EUROPEA
Giovanni Magnifico
Ercole Tuccimei
I capi di Stato o di governo dei paesi della CEE riunitisi all'Aia nel dicembre 1969 decisero di trasformare la Comunità da una unione doganale [...] . Economic and monetary union 1980 (Rapporto Marjolin), CEE, Bruxelles 1975; Rapporto dellaCommissione sull'unione europea, in Bollettino delleComunitàeuropee, maggio 1975; L. Tindemans, L'Union européenne. Rapport au Conseil européen, Bruxelles ...
Leggi Tutto
TRIBUTI
Amedeo Tagliacozzo
(v. imposte e tasse, XVIII, p. 928; App. I, p. 722; II, II, p. 9; III, I, p. 850)
Sistema tributario italiano. - I t., o entrate fiscali, sono prestazioni pecuniarie obbligatorie [...] ma neppure questo è stato rispettato, cosicché l'insediamento delle nuove commissioni è stato rimandato sine die. Vale menzionare anche il nel diritto interno degli stati membri delleComunitàeuropee, in Riv. di diritto europeo, 1988, p. 87; G. ...
Leggi Tutto
La produzione italiana di elettrodomestici affermatasi nel dopoguerrra prima sul mercato nazionale, dove è riuscita a soddisfare la domanda dei nuclei familiari con fasce di reddito medio-inferiori e inferiori, [...] importatori.
I servizi dellaCommissione CEE, malgrado una notevole attività, hanno solo in parte influito sull'abbattimento degli ostacoli non doganali agli scambi di a. elettrodomestici fra i paesi membri dellecomunitàeuropee. Permangono infatti ...
Leggi Tutto
La cooperazione nucleare all'interno dellaComunitàeuropeadell'energia atomica, malgrado disponesse nella sua fase iniziale di una struttura istituzionale e di mezzi operativi pienamente adeguati, si [...] su scala comunitaria o regionale bensì su scala mondiale.
Il Centro comune di ricerche, gestito dalla Commissionedell'E. (oggi divenuto Commissione unica delleComunitàEuropee), occupa attualmente poco meno di 2000 persone che operano nei seguenti ...
Leggi Tutto
BORSA
Tancredi Bianchi e Heinz-Dieter Assmann
Economia
di Tancredi Bianchi
Cenni storici
Il mercato delle merci e dei valori, realizzato in forme che prevedono l'incontro delle domande e delle offerte [...] è avuta fino a oggi una concentrazione di sforzi da parte degli organi comunitari, tanto dellaCommissione quanto del Consiglio delleComunitàEuropee, allo scopo di uniformare le legislazioni nazionali per ciò che concerne appunto la disciplina in ...
Leggi Tutto
Enciclopedia delle Scienze Sociali I Supplemento (2001)
Imprese europee
Dario Velo
Antonio Majocchi
Sistemi nazionali e integrazione europea
Al fine di fornire una chiara definizione del concetto di imprese europee è necessario fare riferimento, sia pur [...] periodo, secondo le stime dellaCommissione, il tasso di crescita della redditività delle imprese risulta identico sia per Europea), Crescita, competitività e occupazione, in "Bollettino delleComunitàEuropee", 1993, suppl. n. 6.
UE (Unione Europea ...
Leggi Tutto
Regionalismo
Carla Esposito
Il nuovo regionalismo economico
A cominciare dalla seconda metà degli anni Ottanta si è assistito in quasi tutti i continenti al proliferare di accordi formali di integrazione [...] delleComunitàeuropee - la Comunitàeuropea del carbone e dell'acciaio (CECA) nel 1951, l'Euratom e la Comunità economica europea WTO ha deciso di creare nel febbraio 1996 la Commissione sugli accordi commerciali regionali, affidandole non solo il ...
Leggi Tutto
RUEFF, Jacques (App. II, 11, p. 754)
Domenico Da Empoli
Economista francese, morto a Parigi il 24 aprile 1978. Dal 1945 al 1952 ha presieduto la Commissione interalleata delle riparazioni. Nel 1952 è [...] CECA (sostituita, nel 1958, dalla Corte di giustizia dellecomunitàeuropee), rimanendo in carica fino al 1962. Nel 1958 ha presieduto il comitato di esperti che ha preparato la riforma finanziaria francese. Nel 1960 è stato presidente del comitato ...
Leggi Tutto
MONOPOLIO E POLITICHE ANTIMONOPOLISTICHE
Alberto Heimler
Pietro Fattori
Economia
di Alberto Heimler
Introduzione
Il paradigma teorico della concorrenza perfetta ipotizza un'organizzazione decentralizzata [...] alla cognizione dellaCommissione le sole pratiche che presentano elementi di particolare rilievo per il funzionamento del mercato unico, devolvendo invece le altre alle singole autorità nazionali interessate.
La ComunitàEuropea, i monopoli ...
Leggi Tutto
esternalizzazione delle frontiere loc. s.le f. Nelle politiche europee tese a ostacolare l'accesso dei migranti all'interno del territorio degli Stati membri, spostamento dei confini verso zone extraterritoriali, in modo da trasferire a Paesi...
top jobs (Top Jobs) loc. s.le m. pl. In senso generico, i ruoli di vertice in un’organizzazione. | In partic., nel linguaggio giornalistico, i ruoli di vertice delle principali istituzioni dell’Ue, costituiti dalla presidenza della Commissione...