Stefano Giubboni
Abstract
La voce esamina la disciplina in materia di libera circolazione del lavoratori all’interno dell’Unione, quale delineata dall’art. 45 del TFUE e dalle fonti derivate, nella loro [...] dei lavoratori nella CEE, in Libertà di movimento delle persone nell’ambito delleComunitàeuropee, L’Aquila, 1972, 121 ss., qui 126 . COM[2012] 131 final). La proposta dellaCommissione, tuttavia, appare piuttosto debole, e difficilmente ...
Leggi Tutto
Claudio Sacchetto
Abstract
La cooperazione internazionale in materia fiscale ha registrato negli ultimi anni un rapido sviluppo le cui cause vanno ricercate da un lato nel mutato contesto della economia [...] e periodica e spontanea, se la comunicazione è occasionale ed avviene in qualsiasi momento e senza una richiesta preventiva. Tra le forme di cooperazione europee va segnalata l’iniziativa dellaCommissioneeuropea che ha ampliato recentemente l ...
Leggi Tutto
Francesco Seatzu
Abstract
Viene esaminata la disciplina sulla circolazione dei capitali e dei pagamenti, introdotta negli artt. 63-66 TFUE. Conformemente a quanto suggerito da un quadro normativo modificato [...] in base alla loro cittadinanza» (sent. 4.6.2002, Commissione c. Portogallo, C-367/98, in Racc., I-4731). TCE, in Tizzano, G., a cura di, Trattati dell’Unione e dellaComunitàeuropea, Milano, 2004, 416 ss.; Gandullia, L., Libera circolazione ...
Leggi Tutto
Fabio Ferraro
Abstract
Il saggio ha ad oggetto il principio della responsabilità degli Stati di risarcire i danni causati ai singoli, persone fisiche e giuridiche, dalle violazioni del diritto dell'Unione [...] delleComunitàeuropee non contenevano alcun espresso riferimento al principio della responsabilità e 94/76, 4/77, 15/77 e 40/77, HNL e a./Consiglio e Commissione, p.to 5) o che implichi l’attribuzione di diritti a favore dei singoli, il cui ...
Leggi Tutto
Angelo Lalli
Abstract
Si esamina il ruolo che la disciplina della concorrenza ha assunto nelle relazioni di diritto pubblico. In virtù del diritto Unione europea, la concorrenza diviene una matrice [...] delleComunitàeuropee e, oggi, sono riconfermati nell’attuale quadro dei Trattati dell’Unione europea. I capisaldi del sistema poggiano sull’affermazione delle derogato, sotto lo stretto controllo dellaCommissionedell’Unione europea (artt. da 107 a ...
Leggi Tutto
I nuovi poteri dell’Autorità Anticorruzione
Saverio Sticchi Damiani
L’attribuzione di nuovi poteri all’Autorità Nazionale Anticorruzione (ANAC) mira a rafforzare gli strumenti predisposti dall’ordinamento [...] Governo è controbilanciato, per un verso, dal parere vincolante delleCommissioni parlamentari, che rende le stesse compartecipi del potere di membri della Corte penale internazionale o degli organi o dei funzionari delleComunitàeuropee, traffico ...
Leggi Tutto
Marcello Oreste Di Giuseppe
Abstract
I delitti contro la pubblica amministrazione presuppongono la presenza di un soggetto rivestito di una specifica qualifica. Nel nostro lavoro ci soffermeremo sui [...] p., introdotto dalla legge 29.9.2000, n. 300, devono aggiungersi gli organi aventi potestà legislativa nell’ambito delleComunitàEuropee, quali i membri dellaCommissione e del Parlamento.
Per quanto concerne la funzione giudiziaria, la stessa viene ...
Leggi Tutto
Riccardo Borsari
Abstract
Negli anni recenti il legislatore ha profondamente riformato la normativa in materia di prevenzione e contrasto della corruzione con l’intento di fronteggiare l’espansione e [...] alla corruzione dei funzionari delleComunitàeuropee o degli Stati membri dell’Unione europea, del 26.5.1997 parola nasce dalla trasformazione dellaCommissione Indipendente per la Valutazione, l’Integrità e la Trasparenza delle pp.aa. (CIVIT), ...
Leggi Tutto
Giuseppe Melis
Abstract
Viene esaminata la nozione di residenza fiscale delle persone fisiche contenuta nell’art. 2, co. 2, t.u.i.r., in particolare i relativi elementi costitutivi e l’elaborazione giurisprudenziale, [...] n. 12311/2016), argomentando sulla base della giurisprudenza della Corte di giustizia delleComunitàeuropee (in particolare, C. giust., 12 europeo o ha rinviato alle nozioni interne (art. 3 par. 1 della Proposta presentata dalla Commissione ...
Leggi Tutto
PILOTTI, Massimo.
Antonella Meniconi
– Nacque a Roma il 1° agosto 1879 da Giuseppe e da Francesca Gasti.
Di famiglia piemontese, si laureò in giurisprudenza all’Università di Roma nel 1900 ed entrò [...] ). Nel 1926 fu chiamato a far parte dellaCommissione per il contenzioso diplomatico nonché, l’anno Corte di giustizia fu sostituita, nel 1958, dalla Corte di giustizia delleComunitàeuropee, e Pilotti non fu confermato nel nuovo organo.
Morì a Roma ...
Leggi Tutto
esternalizzazione delle frontiere loc. s.le f. Nelle politiche europee tese a ostacolare l'accesso dei migranti all'interno del territorio degli Stati membri, spostamento dei confini verso zone extraterritoriali, in modo da trasferire a Paesi...
top jobs (Top Jobs) loc. s.le m. pl. In senso generico, i ruoli di vertice in un’organizzazione. | In partic., nel linguaggio giornalistico, i ruoli di vertice delle principali istituzioni dell’Ue, costituiti dalla presidenza della Commissione...