OLANDA
Claudia MERLO
Fabrizio CORTESI
Mario SALFI
Jan-Pieter Marie LAURENS de VRIES
Pino FORTINI
Adriano H. LUIJDJENS
Luigi CHATRIAN
Carlo DE ANGELIS
Anna Maria RATTI
Carlo TAGLIAVINI
Gerard [...] con specie però comuni alla fauna centro-europea.
Etnografia e folklore. - Dopo il periodo delle migrazioni barbariche si trovano prendere l'iniziativa di riforme; egli istituì una commissione sotto presidenza del Thorbecke per la redazione di ...
Leggi Tutto
INNOCENZO XI, papa
Antonio Menniti Ippolito
Benedetto Odescalchi nacque in Como il 19 maggio 1611 da Livio e da Livia Castelli di Gandino.
La sua antica famiglia, dedita proficuamente al commercio - [...] adoperò da subito in questo senso nelle corti europee e fino in quelle persiana e russa, ma circoscrizioni all'interno delle quali operava solo una comunità di regolari. sullo stato delle missioni che nel 1677 I. XI aveva commissionato al segretario ...
Leggi Tutto
Dalla riscoperta della pace all'inestinguibile sogno di dominio
Gaetano Cozzi*
Come poteva reggersi la veneta Repubblica
Il problema della "crisi generale" del Seicento
"Crisi generale del Seicento". [...] tra i consiglieri dogali, commissione cui dapprima toccava di tutelare di loro nei riguardi dellacomunità ebraica veneziana, cui il in AA.VV., L'età dei lumi. Studi storici sul Settecento europeo in onore di Franco Venturi, II, Napoli 1985, pp. 742 ...
Leggi Tutto
La cultura
Gino Benzoni
Storiografia ed erudizione
All'insegna della continuità, sia pure in discesa, sia pure nella cornice dello scadimento di rilievo politico, del rimpicciolimento di prestigio [...] Ferro (1), l'autore del Dizionario del diritto comune, e veneto [...] (Venezia 1778-1781), non demotivante la frequentazione della cultura europea, se ne risulta giustificandosi di fronte ad una commissione di competenti. Sta semplicemente elevando ...
Leggi Tutto
L'ultima fase della serenissima: nota introduttiva
Piero Del Negro
Premessa
"Dopo quest'epoca", scrisse nel 1818 Sismondi nella sua celebre Histoire des républiques italiennes du moyen âge in riferimento [...] dell'Imperatore (99). L'ardito progetto di Tiepolo fu attuato soltanto nella prima parte: nel novembre del 1733 la Repubblica comunicò alle corti europee a mandare a Roma il Foscari con commissioni che indicavano la estinzione del Patriarcato" ( ...
Leggi Tutto
Proprieta
Walter Euchner
Walter Santagata
Antonio Gambaro
di Walter Euchner, Walter Santagata, Antonio Gambaro
PROPRIETÀ
Filosofia e politica di Walter Euchner
Introduzione
Il rapporto tra proprietà [...] esempio il Consiglio dei ministri e la Commissionedell'Unione Europea - si contrappongono centri di potere in modo normativo la gerarchia esistente tra gli interessi dellacomunità e quelli dell'individuo e, in definitiva, regolare i rapporti ...
Leggi Tutto
MARE
Kirti N. Chaudhuri e Tullio Treves
Mare e civiltà
di Kirti N. Chaudhuri
Introduzione
Le percezioni sociali del mare e i suoi rapporti con le civiltà, quali si trovano riflessi nelle fonti storiche [...] delle attività marinaresche fosse sempre identificato con la pesca e il trasporto di merci e persone, le guerre furono un altro motivo fondamentale che spinse molte comunità a trarre il proprio sostentamento dal mare. I viaggi d'oltreoceano europei ...
Leggi Tutto
La diplomazia
Fabio Grassi Orsini
Gerardo Nicolosi
«Torneremo da capo e faremo meglio»: è con queste parole che il moderato Massimo d’Azeglio, presidente del Consiglio del Regno di Sardegna dal 7 maggio [...] considerati retrivi. I lavori dellacommissione sfociarono nel regio decreto 12 questo ravvivato regno di Sardegna nella diplomazia europea, di cui il Cavour scorgeva mirabilmente il , per la presenza di comunità italiane, anche se venivano ovviamente ...
Leggi Tutto
Maria Grazia Della Scala
Abstract
Lo scritto analizza il fenomeno delle società a partecipazione pubblica, nel quadro della dicotomia tra società “di mercato” e società “quasi - amministrazioni”. Le [...] di partecipazione (pubblica e privata) (v. il Libro verde relativo ai partenariati pubblico-privati, cit., Comunicazione interpretativa dellaCommissioneeuropea 5.2.2008, «sull’applicazione del diritto comunitario degli appalti pubblici e ...
Leggi Tutto
SCIENZA GIURIDICA, REGNO D'ITALIA
AAntonio Padoa-Schioppa
Premessa. La prima metà del Duecento costituisce per la storia della scienza giuridica un'età d'intenso dinamismo creativo. Il metodo di studio [...] europee se ne conservano ancor oggi oltre duecento manoscritti medievali (Dolezalek, 1972) ‒ e, dalla fine del Quattrocento in poi, ripetutamente edita a stampa, la Summa rolandiniana costituì per l'intera età del diritto comune, al pari delle ...
Leggi Tutto
esternalizzazione delle frontiere loc. s.le f. Nelle politiche europee tese a ostacolare l'accesso dei migranti all'interno del territorio degli Stati membri, spostamento dei confini verso zone extraterritoriali, in modo da trasferire a Paesi...
top jobs (Top Jobs) loc. s.le m. pl. In senso generico, i ruoli di vertice in un’organizzazione. | In partic., nel linguaggio giornalistico, i ruoli di vertice delle principali istituzioni dell’Ue, costituiti dalla presidenza della Commissione...