CIMBALI, Eduardo
Bruno Busacca
Nacque a Bronte, in provincia di Catania il 16 luglio 1862, ultimogenito dei quattro figli di Antonio, medico, e di Marianna Leanza. Nel 1876 seguì, con gli altri fratelli, [...] delle potenze europee. Ai fini, anzi, del riconoscimento del carattere di popolo ad una comunità, e, quindi, della confinì degli ambienti accadenuci. Il C., infatti, ricusò la commissione giudicatrice composta dagli stessi docenti che già, a suo dire, ...
Leggi Tutto
È chiamato legislazione a. l’insieme di regole e azioni di vigilanza volto a impedire comportamenti e strategie delle imprese, che possano condurre a posizioni di monopolio o accordi collusivi a danno [...] regionale, sociale) dellaComunità. Con gli emendamenti al trattato introdotti a Maastricht nel 1992 la concorrenza è rimasta principio fondamentale, ma affiancata dal principio di coesione. Il controllo dellaCommissioneeuropea sulle operazioni di ...
Leggi Tutto
Rapporto che collega, in maniera essenziale o accidentale, due o più cose, fatti, concetti.
Esposizione, orale o scritta, con cui si danno informazioni intorno allo stato di una questione, ai risultati [...] delle competenze dellaComunità e degli Stati nell’ambito della stipula degli accordi, le modalità di istituzione delle rappresentanze, il mantenimento delle di gestione, da parte dellaCommissioneEuropea, della politica sociale. Essa si svolge ...
Leggi Tutto
(XI, p. 83)
Dei due sistemi in cui si articola la disciplina della c. (quello della repressione della c. sleale e quello della tutela della libertà di c.), il secondo è sicuramente quello soggetto alle [...] si eserciterà la potestà disciplinatrice dellaComunità economica europea (esistono da tempo progetti di della c. articolata su tre pilastri: il divieto delle intese (previsto dall'art. 85 del Trattato, integrato dai regolamenti dellaCommissione ...
Leggi Tutto
Per quanto perdesse il suo nome nel diventare, come Costantinopoli o Nuova Roma, la capitale dell'Impero d'Oriente, Bisanzio ebbe la sorte di essere ancora ricordata quando si volle designare l'arte, la [...] lotta fra il papa Alessandro III e i Comuni italiani da un lato e Federico Barbarossa dall Costantinopoli, ordinarono a una commissione, composta del questore, di quella nazione ch'era il centro della civiltà europea, la Francia, attraverso gli Arabi, ...
Leggi Tutto
TERRORISMO
Donatella della Porta
Piero Luigi Vigna
(App. IV, III, p. 627)
Del termine t. non esiste una definizione unanimemente accettata (ciò che è ''terrorismo'' per gli uni, può essere ''guerra [...] , le indagini sulla loggia massonica P2 − definita dalla Commissione parlamentare d'inchiesta come una setta segreta che combinava affari cui partecipavano rappresentanti delle polizie dei dodici paesi dellaComunitàEuropea. Specializzazione e ...
Leggi Tutto
(App. V, 1, p. 143)
Dagli anni Settanta è stata sempre più condivisa dall'opinione pubblica la consapevolezza che una buona qualità ambientale rappresenti la condizione irrinunciabile per uno sviluppo [...] del rapporto dellaCommissione mondiale per l'ambiente e lo sviluppo (WCED, World Commission on Environment europeo ha inserito nel Trattato di Roma del 1957 gli articoli da 130R a 130T. Tuttavia, già dagli anni Settanta le istituzioni dellaComunità ...
Leggi Tutto
NATO
Marco Carnovale
(App. III, ii, p. 191; IV, ii, p. 544)
Strutture e organizzazione
La NATO è un'alleanza preposta alla cooperazione politica ed economica tra gli Stati membri (art. 2 del trattato [...] Un passo ulteriore verso la costituzione di un'identità europea di difesa, però, veniva compiuto nel 1999 con la creazione della figura del rappresentante per la politica estera e di sicurezza comune (carica alla quale veniva nominato lo spagnolo J ...
Leggi Tutto
L'economia: imprenditoria, corporazioni, lavoro
Walter Panciera
Venezia al centro di uno spazio economico regionale
Oltre la crisi seicentesca
La crisi abbattutasi sul commercio veneziano nei primi [...] commissione camerale: ibid., p. 33; Agostino Sagredo, Sulle consorterie delle Sessanta del Settecento).
63. Niarco Ferro, Dizionario del diritto comune e veneto, Venezia 1778, voce "Femmina" a p ., Le vie dell'industrializzazione europea: sistemi a ...
Leggi Tutto
Diritti dell'uomo
Louis Henkin
Introduzione
I 'diritti dell'uomo' o 'diritti umani' designano quell'insieme di principî morali che governano il rapporto tra l'uomo e la società: tali principî vennero [...] diritto consuetudinario ha efficacia vincolante per tutti gli Stati dellacomunità internazionale. L'obbligazione infatti vale erga omnes, creazione di una Commissione per i diritti umani e di una Corte europea dei diritti dell'uomo. Questo complesso ...
Leggi Tutto
esternalizzazione delle frontiere loc. s.le f. Nelle politiche europee tese a ostacolare l'accesso dei migranti all'interno del territorio degli Stati membri, spostamento dei confini verso zone extraterritoriali, in modo da trasferire a Paesi...
top jobs (Top Jobs) loc. s.le m. pl. In senso generico, i ruoli di vertice in un’organizzazione. | In partic., nel linguaggio giornalistico, i ruoli di vertice delle principali istituzioni dell’Ue, costituiti dalla presidenza della Commissione...