INNOCENZO XI, papa
Antonio Menniti Ippolito
Benedetto Odescalchi nacque in Como il 19 maggio 1611 da Livio e da Livia Castelli di Gandino.
La sua antica famiglia, dedita proficuamente al commercio - [...] adoperò da subito in questo senso nelle corti europee e fino in quelle persiana e russa, ma circoscrizioni all'interno delle quali operava solo una comunità di regolari. sullo stato delle missioni che nel 1677 I. XI aveva commissionato al segretario ...
Leggi Tutto
BONUCCI (Bonuccio), Agostino
Boris Ulianich
Nacque probabilmente a Monte San Savino (Arezzo) nel 1506. Nulla sappiamo dei genitori. Ancora fanciullo, quasi certamente nel 1514, fu accettato nel convento [...] dell'Italia meridionale come pure i conventi di altre regioni europeedelle entrate". In tale questione, di natura esclusivamente disciplinare, era stato coinvolto dall'apposita commissionedell'Osservanza una comune attività di riforma dell'Ordine ...
Leggi Tutto
GREGORIO IX
Ovidio Capitani
Ugolino dei conti di Segni nacque in Anagni in data che deve essere collocata verso il 1170, contrariamente a quanto si è pensato (1140); sempre ad Anagni dovette ricevere [...] dell'iniquità, è - ancora Apocalisse, VI, 4 - il cavallo rosso del secondo sigillo.
La crociata era inevitabile, dati i termini in cui ormai veniva posta la questione, oppure un'azione comune dei Regni europei che una commissione apposita voluta da ...
Leggi Tutto
PINCHERLE, Alberto
Marcello Ciocchetti
PINCHERLE (Pincherle Moravia), Alberto. – Nacque a Roma il 28 novembre 1907 da Carlo e da Teresa Iginia (Gina) de Marsanich, secondo di quattro fratelli: preceduto [...] Commissionedella bonifica comunista italiano (PCI). Durante il suo mandato intervenne più volte a Strasburgo sui temi del nucleare, della carestia in Etiopia e dei diritti umani; nel dicembre 1985 gli venne conferito il premio Personalità Europea ...
Leggi Tutto
PAOLO IV, papa
Alberto Aubert
PAOLO IV, papa. – Gian Piero Carafa nacque il 28 giugno 1476 a Capriglia (Avellino) da Giovanni Antonio, barone di Sant’Angelo della Scala, e da Vittoria Camponeschi.
Una [...] delle diocesi, avviando la riforma disciplinare di conventi e monasteri, convocando una commissione anche le comunità ebraiche dello Stato della Chiesa, d’Italia, con documenti diplomatici inediti, in Rivista europea, VIII (1877), pp. 219-247; G. ...
Leggi Tutto
DEI, Benedetto
Roberto Barducci
Nacque a Firenze il 4 marzo 1418 da Domenico di Deo e Taddea di Miliano Salvini in una famiglia tradizionalmente dedita all'arte orafa (per gli altri membri della famiglia [...] in giro per l'Europa, su commissione politico-economica dei suoi principali protettori vicende fiorentine, italiane ed europee degli anni 1470-77, in G. F. Pagnini, Della decima e di varie altre gravezze imposte dal Comune di Firenze..., Lisbona-Lucca ...
Leggi Tutto
PISACANE, Carlo
Carmine Pinto
PISACANE, Carlo. – Nacque a Napoli il 22 agosto 1818 da Gennaro, duca di San Giovanni, e da Nicolina Basile de Luna, secondogenito di tre figli.
Apparteneva a un’antica [...] assalto da parte di malfattori comuni. Pochi mesi dopo, nel dell’ultima capitale della rivoluzione italiana, oltre che delle attenzioni dell’opinione pubblica e delle grandi potenze europee il principale responsabile dellacommissione costituita per ...
Leggi Tutto
DELLA VIGNA (De Vinea, De Vineis, Delle Vigne), Raimondo (Raimondo da Capua)
Katherina Walsh
Nacque a Capua verso il 1330, da Pietro e da tale Maria, probabilmente di nobile famiglia, il cui cognome [...] è registrato il 30 ag. 1373 come membro dellacomunità di S. Maria Novella. Qui fu presente al di Siena, fece parte probabilmente dellacommissione d'inchiesta nominata dal capitolo di ne fecero nelle diverse lingue europee, ma anche dai numerosi nuovi ...
Leggi Tutto
PULZONE, Scipione, detto Scipione da Gaeta o Gaetano
Stefano De Mieri
PULZONE, Scipione, detto Scipione da Gaeta o Gaetano. – Nacque a Gaeta in data imprecisata, forse intorno al 1544 (Vannugli, 2016). [...] dell’Immacolata di Milazzo, inviata da Roma nel 1584, la cui commissione a Scipione fu favorita dai legami tra la comunità Palermo 2013, pp. 91-106; S. P. Da Gaeta a Roma alle Corti europee (catal., Gaeta), a cura di A. Acconci - A. Zuccari, Roma 2013 ...
Leggi Tutto
PINCHERLE, Alberto
Paolo Vian
PINCHERLE, Alberto. – Nacque a Milano il 15 agosto 1894, in una famiglia ebraica, da Arturo, imprenditore nel campo della pellicceria, e da Emilia Stucovitz. Trasferitosi [...] Monti Simbruini che la comunità prendeva in affitto. Divenuto libero docente il 24 ottobre 1925 (commissione giudicatrice: Buonaiuti, si impegnò nell’elaborazione degli statuti dell’Università europea e partecipò attivamente all’ANPUR (Associazione ...
Leggi Tutto
esternalizzazione delle frontiere loc. s.le f. Nelle politiche europee tese a ostacolare l'accesso dei migranti all'interno del territorio degli Stati membri, spostamento dei confini verso zone extraterritoriali, in modo da trasferire a Paesi...
top jobs (Top Jobs) loc. s.le m. pl. In senso generico, i ruoli di vertice in un’organizzazione. | In partic., nel linguaggio giornalistico, i ruoli di vertice delle principali istituzioni dell’Ue, costituiti dalla presidenza della Commissione...