Nazionalizzazione
WWilliam A. Robson
di William A. Robson
Nazionalizzazione
sommario: 1. Introduzione. 2. L'ambito delle nazionalizzazioni. 3. I motivi delle nazionalizzazioni. 4. Il ruolo del settore [...] pubblica affidata a una commissione o a un ministero a) far fronte completamente alla domanda dellacomunità per i vari tipi di combustibile e al fine di pro- muovere progetti di comune interesse europeo o di porre rimedio a gravi difficoltà ...
Leggi Tutto
La neologia
Bernard Quemada
La neologia, fenomeno linguistico e disciplina recente delle scienze del linguaggio, è un settore della lessicologia moderna che, dalla fine del 20° sec., accompagna lo sviluppo [...] dellecomunicazioni di massa in una società globalizzata dell’ Catalogna, Galizia, Paesi Baschi) con il ricorso a commissioni e a leggi e decreti, al fine d’imporre Ferrari; Eurotower, la Banca centrale europea); le iperboli (battaglia di dizionari, ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero - Tecnica (2013)
L’illusione del nucleare
Fabio Catino
Il 26 aprile del 1986, alle 01:24 (ora locale) esplode l’edificio che contiene il reattore nucleare della centrale di potenza di Černobyl´ (Ucraina, allora Unione [...] rispettivamente con l’USAEC (United States Atomic Energy Commission), il CEA (Commissariat à l’Énergie Atomique) l’avallo del CNEN e un finanziamento Euratom (la Comunitàeuropeadell’energia atomica, istituita nel 1957 dall’omonimo trattato), il ...
Leggi Tutto
La brevettabilità del vivente
Alessandro Palmieri
(Libera Università Internazionale degli Studi Sociali, Roma, Italia)
Roberto Pardolesi
(Libera Università Internazionale degli Studi Sociali, Roma, Italia)
La [...] unitaria del vivente, sulla base dell'acquisita consapevolezza che il DNA costituisce il substrato comune a tutte le forme di adeguamento della stessa, appariva arduo. Eppure, l'impresa è riuscita alla commissione di ricorso dell'Ufficio Europeo ...
Leggi Tutto
Le forme della politica
Carlo Galli
La politica dell’età globale si deve sempre misurare, a ogni livello e in ogni spazio, con problemi che si producono su scala planetaria; la sua caratteristica non [...] 2004: si tratta di una sistematica revisione dei trattati che hanno scandito la vita dellacomunitàeuropea, volta a modificare il sistema di voto nel Consiglio dei ministri europeo (aumentando i temi su cui non è d’obbligo l’unanimità), a definire ...
Leggi Tutto
BONUCCI (Bonuccio), Agostino
Boris Ulianich
Nacque probabilmente a Monte San Savino (Arezzo) nel 1506. Nulla sappiamo dei genitori. Ancora fanciullo, quasi certamente nel 1514, fu accettato nel convento [...] dell'Italia meridionale come pure i conventi di altre regioni europeedelle entrate". In tale questione, di natura esclusivamente disciplinare, era stato coinvolto dall'apposita commissionedell'Osservanza una comune attività di riforma dell'Ordine ...
Leggi Tutto
Futuro
Wendell Bell
Introduzione
L'espressione 'astronave Terra' è divenuta oggi una metafora efficace e familiare, che evoca l'immagine degli abitanti del nostro pianeta proiettati tutti insieme nello [...] comunista, conobbe un ulteriore sviluppo con la mobilitazione economica e militare della seconda guerra mondiale per diffondersi poi nei paesi dell'Est europeo . Cosa ancora più importante, la Commissione contribuì a dare una certa rispettabilità ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Scienze (2013)
I segni del tempo: teorie e storie della Terra
Luca Ciancio
La fase storica che va dalla ricezione della scienza newtoniana al diffondersi del pensiero illuminista nel corso del Settecento e poi, nel [...] del tempo, da Voltaire a Immanuel Kant. Una commissione di esperti inviata per predisporre gli aiuti svolse un colleghi – avvertirono la necessità di diventare parte integrante dellacomunità scientifica europea. Ciò è stato attribuito, da un lato, a ...
Leggi Tutto
Il patrimonio artistico e culturale
Simona Troilo
Nei primi decenni successivi all’unificazione, la costruzione del patrimonio culturale della nazione fu terreno di incontro e scontro tra progetti, [...] pari di quanto avveniva in altri paesi europei, dove la nascita degli Stati-nazione era storici locali nell’ambito dellecommissioni conservatrici istituite nel 1875 in lenti originarie dell’urbanità e dellacomunità.
Il patrimonio della nazione
Da ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero - Tecnica (2013)
Quale futuro per l’industria italiana?
Vittorio Marchis
Siamo all’inizio del 1944 in Svizzera, dove molti italiani si sono rifugiati dopo il disastro dell’8 settembre dell’anno precedente. In Italia [...] affermava il titolo di un celebre documentario televisivo del 1960 – commissionato da Mattei al regista Joris Ivens –, «non è un iniziativa della Regione Piemonte, della Provincia di Torino, del Comune di Torino e dell’Unione Europea; rappresenta ...
Leggi Tutto
esternalizzazione delle frontiere loc. s.le f. Nelle politiche europee tese a ostacolare l'accesso dei migranti all'interno del territorio degli Stati membri, spostamento dei confini verso zone extraterritoriali, in modo da trasferire a Paesi...
top jobs (Top Jobs) loc. s.le m. pl. In senso generico, i ruoli di vertice in un’organizzazione. | In partic., nel linguaggio giornalistico, i ruoli di vertice delle principali istituzioni dell’Ue, costituiti dalla presidenza della Commissione...