Le politiche per l'integrazione degli immigrati: tra retoriche e realtà
Francesca Campomori
A partire dalla fine degli anni Ottanta le trasformazioni portate dall’immigrazione hanno prodotto un processo [...] il compito di formulare una nuova legge. La commissione nominata dal ministro presentò una proposta di legge della lingua italiana (livello A2 del Quadro comuneeuropeo di riferimento per la conoscenza delle lingue, QCER), della Costituzione e della ...
Leggi Tutto
La diplomazia
Fabio Grassi Orsini
Gerardo Nicolosi
«Torneremo da capo e faremo meglio»: è con queste parole che il moderato Massimo d’Azeglio, presidente del Consiglio del Regno di Sardegna dal 7 maggio [...] considerati retrivi. I lavori dellacommissione sfociarono nel regio decreto 12 questo ravvivato regno di Sardegna nella diplomazia europea, di cui il Cavour scorgeva mirabilmente il , per la presenza di comunità italiane, anche se venivano ovviamente ...
Leggi Tutto
L’università
Ilaria Porciani
Mauro Moretti
Lo Stato raccolse la scienza, i suoi strumenti e i suoi cultori, come il primo capitale civile, derivando da questo tesoro la educazione e la istruzione dei [...] nostro paese da quella di altri Stati europei.
Fu una «leggina» – anche da Michele Amari in poi, insediarono commissioni di studio e presentarono disegni di e la concessione di premi, dellacomunicazione e della socialità scientifica. Ma la vicenda ...
Leggi Tutto
I Seminari
Cristina Sagliocco
Maurizio Sangalli
I seminari italiani postunitari, tra continuità e cesure1
A Firenze, nel 1873, in previsione del primo congresso cattolico, che si sarebbe tenuto l’anno [...] la predicazione e per la guida dellacomunità religiosa90. La seconda novità su dal vescovo (o dalla commissione episcopale nel caso di seminari M. Meriggi, La borghesia italiana, in Borghesie europeedell’Ottocento, a cura di J. Kocka, Venezia 1989 ...
Leggi Tutto
La rappresentazione del territorio
Claudio Cerreti
Per capire come si sono costituite le immagini condivise – e quindi le rappresentazioni, discorsive e grafiche – relative al territorio oggi italiano, [...] ogni altra regione Europea»: ivi, comunicazione linguistica e di reciproca comprensione produsse una quantità di errori che finirono nella cartografia ufficiale. Una commissione ad hoc, incaricata (ormai nel pieno del Novecento) della revisione della ...
Leggi Tutto
Le "temporali calamità"
Alberto Tenenti
Introduzione
Vergando il prologo della sua Cronica, all'indomani della Peste Nera e delle sue sequele, sin dalle prime righe Matteo Villani evocava quella che [...] orizzonti terreni
Se non v'è dubbio che le popolazioni europee non erano mai state - né lo furono più in commissione venne incaricata di esaminare le entrate e le uscite del comune nonché di reperire nuovi cespiti. Nel luglio dello stesso ...
Leggi Tutto
Geoeconomia
Paolo Savona
Sommario: 1. Natura, origine e scopi della geoeconomia. 2. Geoeconomia, economia dello spazio e teoria dinamica del commercio internazionale. 3. Trasformazioni mondiali e nuovi [...] caso dellaCommissione di Bruxelles per la politica della concorrenza nell'Europa comunitaria, e della Corte di giustizia dell'Aia per i problemi di comune interesse, come è il caso dell'IME (Istituto Monetario Europeo), previsto dal Trattato di ...
Leggi Tutto
Stratificazione sociale
Luciano Gallino
Sommario: 1. Metastoricità e complementarità del concetto di stratificazione sociale. 2. Dimensioni della stratificazione e usi della ricerca. 3. Teorie della [...] Mondiale per il Commercio, la CommissioneEuropea, ecc.); membri del governo. Per effetto dell'indice sintetico richiesto da questo di film, messaggi pubblicitari, periodici, studio dellacomunicazione politica di differenti partiti. Tre tipi di ...
Leggi Tutto
Roberto Azzolini
Artide e Antartide
«I am hopeful that Antarctica in its symbolic robe of white will shine forth as a continent of peace as nations working together there in the cause of science set an [...] programma dellaComunitàEuropea, il CNR ha promosso e coordinato progetti di esplorazione della stratosfera , svolgendo da solo oltre il 20% dell’intera attività scientifica. La Commissione scientifica nazionale predispone il PNRA su base ...
Leggi Tutto
Restauro e conservazione
Gianluca Farinelli
Davide Pozzi
La disciplina del restauro cinematografico è un territorio dai confini incerti, ancora privo di regole codificate, di metodologie condivise, [...] occupano anche della conservazione del patrimonio di una comunità regionale o Plus nello sviluppo del cinema di qualità europeo. I secondi sono presenti in Europa e .
Technical manual of the FIAF Preservation Commission, Bruxelles 1987.
G.B. Anderson ...
Leggi Tutto
esternalizzazione delle frontiere loc. s.le f. Nelle politiche europee tese a ostacolare l'accesso dei migranti all'interno del territorio degli Stati membri, spostamento dei confini verso zone extraterritoriali, in modo da trasferire a Paesi...
top jobs (Top Jobs) loc. s.le m. pl. In senso generico, i ruoli di vertice in un’organizzazione. | In partic., nel linguaggio giornalistico, i ruoli di vertice delle principali istituzioni dell’Ue, costituiti dalla presidenza della Commissione...