Vescovi/4: i fari dell'episcopato
Nicla Buonasorte
Dall’Unità d’Italia all’unità della Chiesa italiana (1861-1952)
All’indomani della proclamazione del Regno d’Italia, tra i nuovi regnicoli vi erano [...] ai vertici dellaCommissione per l’Azione cattolica e della Cei della cattedrale di Parma, in nuove modalità ecclesiali, come nel caso dellacomunitàdell un forte ritardo rispetto ad altre esperienze europee, con il risultato di lasciare vuoti ...
Leggi Tutto
La forza delle relazioni informali nella vita collettiva: riflessioni sul Mezzogiorno
Fortunata Piselli
Questo saggio è frutto di un lavoro di riflessione sulle relazioni informali di parentela, amicizia, [...] tutti a V. I padroni restàunu indifferenti. E poi andava la Commissione degli occupanti in tribunale […] a Catanzaro o a Crotone e il città europee, l’associazione ispira anche alcune delle più importanti azioni promosse dal comune nel settore delle ...
Leggi Tutto
L'Ottocento: scienze mediche. Medicina e societa
William F. Bynum
Medicina e società
La medicina è "una scienza sociale, e la politica non è altro che medicina su vasta scala", scriveva Rudolf Virchow [...] non retribuiti. Una serie di commissioni centrali e municipali, fra cui 'ospedale. Negli altri Stati europei la distinzione di classe non testimonia le conquiste dell'epoca nel campo della scienza, della medicina e dellecomunicazioni.
L'individuo, ...
Leggi Tutto
I cattolici e il consenso politico dopo la fine della Democrazia cristiana
Sergio Apruzzese
Il tramonto della Democrazia cristiana e l’inizio della diaspora cattolica
Il partito che è stato di Alcide [...] dell’Onu e dell’Unione Europea, impegnati entrambi a costruire attraverso i loro interventi e le rispettive Commissioni 1996, Roma-Bari 1997, pp. 88-89.
12 Cfr. la comunicazione del segretario al primo Consiglio nazionale del dopo-congresso, su «La ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero - Tecnica (2013)
Gli strumenti della scienza e la loro produzione
Paolo Brenni
Il termine strumenti scientifici è estremamente vago ed è difficile darne una definizione precisa e valida nel corso di una storia millenaria. [...] conosciuto e proposto da vari occhialai in diverse città europee; l’anno successivo, Thomas Harriot (1560-1621) personalmente gli strumenti o a commissionarli a un artigiano di fiducia collaborazione fra i membri dellacomunità scientifica e di quella ...
Leggi Tutto
Folklore
Alan Dundes
Introduzione
Il termine 'folklore' designa sia un complesso generico di materiali della tradizione (miti, leggende popolari, racconti, proverbi, indovinelli, superstizioni, giochi, [...] la cultura popolare materiale). La Irish Folklore Commission, fondata nel 1935, inviò questionari e fiabe esistevano in diversi paesi europei, anche se pensavano erroneamente che donne vengono isolate dal resto dellacomunità alla comparsa del menarca, ...
Leggi Tutto
La cultura scientifica
Carlo G. Lacaita
Il periodo del Risorgimento e dell’unificazione italiana è anche quello in cui si registrano grandi incrementi e grandi trasformazioni scientifiche e tecniche. [...] europea, comunità cristiana di Roma, 3° vol., La sua vita e la sua cultura tra età moderna ed età contemporanea, a cura di M. Belardinelli e P. Stella, Libreria editrice vaticana, Roma 2002, pp. 175-203.
G. Boccardo, Relazione dellacommissione ...
Leggi Tutto
Hockey su ghiaccio
Rosario Oriana
la storia
Le origini
Un dipinto del maestro fiammingo Hendrik van Avercamp (1585-1634, Galleria d'Arte di Dresda) illustra una giornata invernale sui canali di Amsterdam: [...] per quattro anni ha dominato la scena italiana ed europea (4° posto dei Devils in Coppa Campioni). sotto la bandiera dellaComunità degli Stati Indipendenti, la carica di presidente dellaCommissione tecnica hockey della Federazione.
Phil Esposito ( ...
Leggi Tutto
Le eredita/3: i montiniani
Philippe Chenaux
Nella storiografia si parla spesso del ‘montinismo’ e dei ‘montiniani’ ma senza dare a questi termini una precisa determinazione1. Esistono molte biografie [...] dellaComunitàeuropea di difesa (9 aprile 1954), il terzo si verificò dopo il ventesimo congresso del Partito comunista (aprile 1965); il Pontificio consiglio per i laici e la Commissione giustizia e pace (gennaio 1967).
Nel suo discorso di chiusura ...
Leggi Tutto
I luoghi delle relazioni sociali
Marco Fincardi
Una lunga transizione
Fino al collasso della Repubblica veneta, la sua capitale ha sviluppato una precoce tendenza, molto pronunciata, a moltiplicare [...] di campagna.
Come in alcune delle principali città portuali europee, nella seconda metà del di professionista — dove la gente comune, dei più diversi ceti sociali, 2-3, pp. 305-313.
51. Atti dellacommissione d’inchiesta sulle forme minute d’usura in ...
Leggi Tutto
esternalizzazione delle frontiere loc. s.le f. Nelle politiche europee tese a ostacolare l'accesso dei migranti all'interno del territorio degli Stati membri, spostamento dei confini verso zone extraterritoriali, in modo da trasferire a Paesi...
top jobs (Top Jobs) loc. s.le m. pl. In senso generico, i ruoli di vertice in un’organizzazione. | In partic., nel linguaggio giornalistico, i ruoli di vertice delle principali istituzioni dell’Ue, costituiti dalla presidenza della Commissione...