Il cinema: ricezione, riflessione, rifiuto
Dario Edoardo Viganò
Il cinema, la modernità e la doppia pedagogia della Chiesa
L’atto solenne che sancisce il legame, complesso e mai del tutto al riparo [...] comunicativo»145. Inizialmente, i missionari ricorrono a lanterne magiche, diapositive, proiezioni luminose, filmati realizzati da case di produzione europeeCommissione episcopale per le comunicazioni sociali, Nota pastorale La sala dellacomunità: ...
Leggi Tutto
Figure, fatti e percorsi di emancipazione femminile (1797-1880)
Nadia Maria Filippini
Varie manifestazioni pubbliche accompagnano nella primavera del 1797 la caduta della Repubblica e l’arrivo delle [...] di andare ai consolati, alle commissioni, alle ambasciate; abbiamo diritto contatto con gli ambienti dellaComune di Parigi dove vive la Michelis, Venezia 1983. Per i confronti con altre pubblicazioni europee, in partic. il «Journal des Dames» (1756 ...
Leggi Tutto
Costantino e il potere papale post-gregoriano
Ju¨rgen Miethke
Poco prima della morte (intorno al 1150) Bernardo di Chiaravalle dedicava lo speculum papale De consideratione a papa Eugenio III, nel quale [...] comunità cristiana, è noto. A oggi tuttavia gli storici non concordano sull’esatta misura della non parla di un dominio papale europeo o mondiale. Il papa a quel questo testo fu ignorato dalla commissione incaricata della redazione del Liber Sextus, ...
Leggi Tutto
Malattie emergenti
GGiancarlo Lancini e Luigi Chieco-Bianchi
Sommario: 1. Introduzione. 2. Malattie emergenti da microrganismi cellulari. a) Nuovi patogeni. b) Nuovi biotipi di microrganismi noti che [...] dellacomunità medica e delle numero totale di casi di AIDS, tra i paesi europei l'Italia segue la Francia e la Spagna. Nei commissione di nomenclatura virologica (v. Coffin e altri, 1986). Più specificatamente, HIV-1 è l'agente causale della ...
Leggi Tutto
Giustizia, disciplina e ordine pubblico
Alfredo Viggiano
In un altro capitolo di questo volume si è trattato il tema dell'amministrazione della giustizia civile nel corso del XVI secolo, del coinvolgimento [...] lontano 1458 (113). Si doveva abolire l'uso della "zonta", una commissione inizialmente eletta a termine e con specifiche e ben e problemi comuni alla legislazione e alla pubblicistica europea: la farraginosità e la contraddittorietà delle leggi, ...
Leggi Tutto
COMMITTENZA
S. Bagci
La figura del committente, detto anche patrocinatore, ovvero promotore dell'esecuzione di un'opera d'arte, va distinta - là ove possibile - da quella del donatore, ossia dal finanziatore [...] varie nazioni europee quell'istituto commissioni di tale genere, al di là di qualsiasi specifico atteggiamento personale; infatti le virtù elencate sono proprie dell'imperatore bizantino in assoluto e non di un individuo particolare.Valori comuni ...
Leggi Tutto
Le arti
Giandomenico Romanelli
Com’era e dov’era?
Il 14 luglio 1902, il giorno stesso del crollo del campanile di S. Marco, il consiglio comunale di Venezia votava all’unanimità l’immediata ricostruzione [...] per il formarsi di una comunità di giovani artisti reduci da esclusioni in pratica presso tutta l’intellettualità europea più à la page del primo dellacommissione di studio appositamente istituita proprio Camillo Boito: le radici culturali dell ...
Leggi Tutto
La navigazione
Alberto Tenenti
L’argomento che si imprende a trattare si trova alla confluenza di altre e forse non meno importanti materie, che ci si propone di evocare o di sfiorare ma non di esaminare [...] ed alla verifica di una commissione tecnica. Contemporaneamente si ribadiva che le altre potenze europee ricaddero assai pesantemente sui vascelli della Serenissima, allora fuori dell’ordinario ma una colonna portante dellacomunità attraverso ...
Leggi Tutto
La Democrazia cristiana
Agostino Giovagnoli
La Democrazia cristiana ha occupato un ruolo centrale sia nella storia del cattolicesimo italiano – e, più in generale, dei cristiani d’Italia – sia nella [...] cinema verso il problema della mafia, cui corrispose in quegli anni la creazione dellaCommissione nazionale antimafia.
Nel importanti pronunciamenti dei comunisti italiani a favore della Nato e dellaComunitàeuropea. Condizioni diverse sarebbero ...
Leggi Tutto
L'Eta dei Lumi: l'avvento delle scienze della Natura 1770-1830. Fisica e chimica esatte
Theodore S. Feldman
Frederic L. Holmes
Marco Beretta
Fisica e chimica esatte
Misure premoderne e strumenti
di [...] differenze. Nel 1776, la Royal Society di Londra incaricò una commissione di eseguire ulteriori studi sul termometro: questa prese in esame, tra
La pubblicazione della Méthode de nomenclature chimique sconvolse la comunità chimica europea. In paesi ...
Leggi Tutto
esternalizzazione delle frontiere loc. s.le f. Nelle politiche europee tese a ostacolare l'accesso dei migranti all'interno del territorio degli Stati membri, spostamento dei confini verso zone extraterritoriali, in modo da trasferire a Paesi...
top jobs (Top Jobs) loc. s.le m. pl. In senso generico, i ruoli di vertice in un’organizzazione. | In partic., nel linguaggio giornalistico, i ruoli di vertice delle principali istituzioni dell’Ue, costituiti dalla presidenza della Commissione...