Proprieta
Walter Euchner
Walter Santagata
Antonio Gambaro
di Walter Euchner, Walter Santagata, Antonio Gambaro
PROPRIETÀ
Filosofia e politica di Walter Euchner
Introduzione
Il rapporto tra proprietà [...] esempio il Consiglio dei ministri e la Commissionedell'Unione Europea - si contrappongono centri di potere in modo normativo la gerarchia esistente tra gli interessi dellacomunità e quelli dell'individuo e, in definitiva, regolare i rapporti ...
Leggi Tutto
La scienza bizantina e latina: la nascita di una scienza europea. Aspetti etici e sociali della medicina
Chiara Crisciani
Jole Agrimi
Monica H. Green
Graziella Federici Vescovini
Aspetti etici e [...] di vigilare sull'arte, stabilendo commissioni per esaminare gli aspiranti medici, rispondere a un bisogno generalizzato dellacomunità, e non solamente dei ceti caso è chiaro che in tutti i paesi europei le donne erano abitualmente curate da uomini. È ...
Leggi Tutto
Pallanuoto
Camillo Cametti
La Storia
Le origini
La pallanuoto fu uno dei primi sport di squadra a essere introdotto nel programma dei giochi olimpici moderni: la sua prima apparizione risale alle Olimpiadi [...] tornei ad alta intensità (olimpici, mondiali, europei), della durata di 7-8 giorni.
Ciascun utilizzata per portare il contropiede ed è comunemente chiamata 'a M', con la squadra in conclusione della carriera, fu eletto nella commissione atleti del ...
Leggi Tutto
OREFICERIA
G. Di Flumeri Vatielli
L'o., l'arte di lavorare i metalli nobili e le pietre preziose, costituisce un importante settore del c.d. artigianato artistico e viene spesso considerata tra le 'arti [...] fine dell'8° secolo. Nel continente europeo l' la corona di spine di Cristo dalla comunità veneziana di Costantinopoli e aveva eretto per di Monza con Storie di s. Giovanni Battista, commissionato da Graziano di Arona ed eseguito dall'orafo milanese ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero - Storia e Politica (2013)
Dall’Unità al 1945
Roberto Pertici
Gli studi storici nell’Italia del Risorgimento
Anche per una storia della storiografia italiana, gli anni attorno al 1860 segnano una svolta: fu con la formazione [...] 1988, p. 512). Avvertì presto l’esigenza di dare una prospettiva europea ai suoi studi e iniziò ricerche sistematiche negli archivi di Vienna ( il carattere elettivo dellecommissioni. Può dirsi che, a quella data, la comunità scientifica italiana, ...
Leggi Tutto
Committenza e arte di Stato
Patricia Fortini Brown
Esaminando i tre secoli già trascorsi, Francesco Sansovino identificò nel doge Pietro Gradenigo (1289-1311) l'artefice dell'eccezionale longevità [...] A partire dal 1300, Venezia era diventata una delle maggiori città europee (3), la cui magnificenza suscitava reazioni di palazzo del comune a Rialto fu nominata nel 1322 una commissione di dodici savi preposta al miglioramento dell'affollata e ...
Leggi Tutto
ROMA - Pittura
G. Curzi
A. Tomei
La perdita degli apparati decorativi dei grandi cantieri romani del sec. 4°, solo in parte risarcita dalla sopravvivenza di un episodio semiprivato come il mausoleo [...] della storia europea (Birch, 1998), conobbe un forte incremento, rinsaldando nell'immaginario cristiano la centralità dell sono senza dubbio la comunanza linguistica e l' promossi.Una delle prime opere sicuramente commissionate da Bonifacio VIII ...
Leggi Tutto
Scritti storico-politici
Claudio Finzi
Governare Venezia e il Mediterraneo
Le dottrine politiche dei primi decenni del Trecento sono segnate a Venezia da due personaggi, che finora non hanno ricevuto [...] della storia e della politica ebbero anche altri interessi comuni: gli scacchi, la cartografia. A un certo punto si conobbero direttamente e personalmente, quando in Avignone Paolino fece parte dellacommissione i principi europei mettano da ...
Leggi Tutto
MARE
Kirti N. Chaudhuri e Tullio Treves
Mare e civiltà
di Kirti N. Chaudhuri
Introduzione
Le percezioni sociali del mare e i suoi rapporti con le civiltà, quali si trovano riflessi nelle fonti storiche [...] delle attività marinaresche fosse sempre identificato con la pesca e il trasporto di merci e persone, le guerre furono un altro motivo fondamentale che spinse molte comunità a trarre il proprio sostentamento dal mare. I viaggi d'oltreoceano europei ...
Leggi Tutto
Assistenza e beneficenza
Casimira Grandi
Storia di ordinaria povertà
«È necessario che cambi, se deve migliorare», scriveva G.C. Lichtenberg nel suo Libretto di consolazione nel secolo XVIII. Cosa doveva [...] Livi Bacci, Popolazione e alimentazione. Saggio sulla storia demografica europea, Bologna 1987, pp. 44-52. Cf. Ernesto Brunetta 127. Relazione dellaCommissione d’Inchiesta sull’Ospedale Civile di Venezia, Venezia 1901, p. 13.
128. Comune di Venezia, ...
Leggi Tutto
esternalizzazione delle frontiere loc. s.le f. Nelle politiche europee tese a ostacolare l'accesso dei migranti all'interno del territorio degli Stati membri, spostamento dei confini verso zone extraterritoriali, in modo da trasferire a Paesi...
top jobs (Top Jobs) loc. s.le m. pl. In senso generico, i ruoli di vertice in un’organizzazione. | In partic., nel linguaggio giornalistico, i ruoli di vertice delle principali istituzioni dell’Ue, costituiti dalla presidenza della Commissione...