SOCIETÀ (XXXI, p. 1002; App. I, p. 1007; II, 11, p. 853)
Dino Marchetti
1. La disciplina legislativa della s. per azioni ha avuto, in Italia, negli anni più recenti, sostanziali modificazioni e altre [...] con d.P.R. 11 giugno 1979, n. 252.
Sempre a proposito dellaCommissione dev'essere ricordata la l. 23 febbr. 1977, n. 49, che ha base dell'art. 54, 3, g del trattato istitutivo dellaComunità economica europea, che prevede l'armonizzazione delle norme ...
Leggi Tutto
PANAMERICANISMO
. L'idea di un vincolo morale che unisse tra loro tutti i popoli del Nuovo Mondo è collegata, nella sua origine, alle lotte per l'indipendenza americana; si esprime sin dalla fine del [...] comuni, del resto, anche ai rapporti con le potenze europee.
La tendenza è per gran parte del sec. XIX sempre caratteristica degli stati dell il governo nordamericano inviava una commissione nei varî stati dell'America Centrale e Meridionale allo ...
Leggi Tutto
MULTINAZIONALI
Alberto Campolongo
Nell'uso comune si chiamano "multinazionali " (MN per brevità) le imprese di grandi dimensioni (fatturato annuo, centinaia di milioni di dollari) che operano in parecchi [...] le altre europee, giapponesi, ecc.
Lo sviluppo delle MN risponde alla tendenza intrinseca della produzione del of MN enterprise, Londra 1970; CEE, Commissione, La politica industriale dellaComunità, Memorandum (Colonna di Paliano) al Consiglio, ...
Leggi Tutto
INNOCENZO XI, papa
Antonio Menniti Ippolito
Benedetto Odescalchi nacque in Como il 19 maggio 1611 da Livio e da Livia Castelli di Gandino.
La sua antica famiglia, dedita proficuamente al commercio - [...] adoperò da subito in questo senso nelle corti europee e fino in quelle persiana e russa, ma circoscrizioni all'interno delle quali operava solo una comunità di regolari. sullo stato delle missioni che nel 1677 I. XI aveva commissionato al segretario ...
Leggi Tutto
GREGORIO IX
Ovidio Capitani
Ugolino dei conti di Segni nacque in Anagni in data che deve essere collocata verso il 1170, contrariamente a quanto si è pensato (1140); sempre ad Anagni dovette ricevere [...] dell'iniquità, è - ancora Apocalisse, VI, 4 - il cavallo rosso del secondo sigillo.
La crociata era inevitabile, dati i termini in cui ormai veniva posta la questione, oppure un'azione comune dei Regni europei che una commissione apposita voluta da ...
Leggi Tutto
Berlino, dichiarazione di
Testo firmato il 25 marzo 2007 a B. in occasione del 50º anniversario della firma del Trattato di Roma (➔ Trattato che istituisce la ComunitàEuropea), con il fine di presentare [...] A. Merkel, presidente del Consiglio europeo, e J.M.D. Barroso, presidente dellaCommissioneeuropea), ma non dai rappresentanti istituzionali dei Paesi membri, a segnalare l’auspicato spostamento di potere in favore delle istituzioni comunieuropee. ...
Leggi Tutto
Dalla riscoperta della pace all'inestinguibile sogno di dominio
Gaetano Cozzi*
Come poteva reggersi la veneta Repubblica
Il problema della "crisi generale" del Seicento
"Crisi generale del Seicento". [...] tra i consiglieri dogali, commissione cui dapprima toccava di tutelare di loro nei riguardi dellacomunità ebraica veneziana, cui il in AA.VV., L'età dei lumi. Studi storici sul Settecento europeo in onore di Franco Venturi, II, Napoli 1985, pp. 742 ...
Leggi Tutto
La classe politica nazionalfascista
Renato Camurri
La ‘strana’ disfatta del sistema liberale veneziano
All’indomani della conclusione della prima guerra mondiale, la ripresa dell’attività politica a [...] cittadina ne uscivano sconvolte. Della città gaudente e spensierata, crocevia della mondanità europea, conosciuta nel 1914 non dellacommissione centrale per la finanza locale. Da un’attenta analisi condotta sulla situazione contabile del Comune ...
Leggi Tutto
"Un'ordinaria forma non alletta". Arte, riflessione sull'arte e società
Lionello Puppi
Ruggero Rugolo*
Il Seicento rappresenta nella complessa compagine della storia di Venezia l'estrema grande occasione [...] allo Scamozzi sin dal tempo dellacomune frequentazione delle pubbliche scuole e del del Turco alla cristianità, una vera potenza europea, degna di stare "tra le corone la fortuna, infine, gli arride. Commissioni ottiene dal collegio dei Notai e ...
Leggi Tutto
La cultura
Gino Benzoni
Storiografia ed erudizione
All'insegna della continuità, sia pure in discesa, sia pure nella cornice dello scadimento di rilievo politico, del rimpicciolimento di prestigio [...] Ferro (1), l'autore del Dizionario del diritto comune, e veneto [...] (Venezia 1778-1781), non demotivante la frequentazione della cultura europea, se ne risulta giustificandosi di fronte ad una commissione di competenti. Sta semplicemente elevando ...
Leggi Tutto
esternalizzazione delle frontiere loc. s.le f. Nelle politiche europee tese a ostacolare l'accesso dei migranti all'interno del territorio degli Stati membri, spostamento dei confini verso zone extraterritoriali, in modo da trasferire a Paesi...
top jobs (Top Jobs) loc. s.le m. pl. In senso generico, i ruoli di vertice in un’organizzazione. | In partic., nel linguaggio giornalistico, i ruoli di vertice delle principali istituzioni dell’Ue, costituiti dalla presidenza della Commissione...