Unione doganale. Diritto dell’Unione Europea
Al momento della firma dei Trattati di Roma istitutivi dellaComunitàEuropea del Carbone e dell’Acciaio (CECA), dellaComunità Economica Europea (CEE) e della [...] atte a favorire la crescita interna delle economie nazionali e la competitività dell’industria europea sui mercati internazionali (Politica industriale dell’Unione Europea). Essa comportava, all’interno dellaComunità, l’azzeramento dei dazi doganali ...
Leggi Tutto
INGHILTERRA (ingl. e ted. England; fr. Angleterre; sp. Inglaterra; denominazioni che si equivalgono per il significato, che è "terra degli Angli"; in lat. Anglia; A. T., 47-48)
Roberto ALMAGIA
Pietro [...] Suffolk e per eludere l'opera dellacommissione. Col conte di Suffolk e con più tardi che negli altri paesi europei a tradizione agricola più forte, la del tipo a tetto aguzzo a quattro falde, comune in Germania ma non più usato in Inghilterra dopo ...
Leggi Tutto
INDIA (A. T., 93-94)
Umberto TOSCHI
Fabrizio CORTESI
Mario SALFI
Umberto TOSCHI
Egon von EICKSTEDT
Renato BIASUTTI
Ambrogio BALLINI
Alberto PINCHERLE
Umberto TOSCHI
Umberto TOSCHI
Gennaro MONDAINI
Giuseppe [...] quale è definito Paramountcy nel rapporto della Native States Commission del 14 febbraio 1929, ultimo documento europea. Come lingua comune, la Hindustānī è sorta nel bazar annesso alla corte di Delhi (Urdū e-mu'alla) e fu diffusa in ogni parte dell ...
Leggi Tutto
PERSIA
Giuseppe CARACI
Fabrizio CORTESI
Mario SALFI
Ettore ROSSI
Luigi CHATRIAN
Carlo DE ANGELIS
Anna Maria RATTI
Antonino PAGLIARO
Ernst KUHNEL
*
F. G.
(A. T. 73-74, 91-94)
Sommario. - L'impero [...] rimasti del tutto ignorati o mal noti agli Europei. Per ciò che riguarda la Persia settentrionale e miti del tempo dellacomunità indoiranica. Qualcuno non manca al 1010 il verseggiamento dell'epos iranico iniziato per commissione sāmānide da Daqīqī, e ...
Leggi Tutto
OLANDA
Claudia MERLO
Fabrizio CORTESI
Mario SALFI
Jan-Pieter Marie LAURENS de VRIES
Pino FORTINI
Adriano H. LUIJDJENS
Luigi CHATRIAN
Carlo DE ANGELIS
Anna Maria RATTI
Carlo TAGLIAVINI
Gerard [...] con specie però comuni alla fauna centro-europea.
Etnografia e folklore. - Dopo il periodo delle migrazioni barbariche si trovano prendere l'iniziativa di riforme; egli istituì una commissione sotto presidenza del Thorbecke per la redazione di ...
Leggi Tutto
IRLANDA (A. T., 49-50)
Herbert William OGDEN
Mario SALFI
Fabrizio CORTESI
Pino FORTINI
David Bayne HORN
Giacomo DEVOTO
Herbert John FLEURE
Eleanor HULL
Arthur POHAM
Thomas BODKIN
Edward DENT
Walter [...] offre caratteri comuni a quella dell'intero arcipelago britannico. In generale tutte le forme continentali europee vi sono Eireann) e la condizione di un Dominion. Furono nominate commissioni per spartire il debito nazionale fra l'Inghilterra e l' ...
Leggi Tutto
MIGRATORIE, CORRENTI
Renato BIASUTTI
Anna Maria RATTI
Alessandro GHIGI
Romeo VUOLI
Le migrazioni etniche. - L'esempio storico più noto di grandi migrazioni etniche è quel complesso di movimenti di [...] assunto forme meno violente e drammatiche, è il fenomeno della disseminazione degli Europei in tutto il mondo dal sec. XV in poi affluire nuovi capitali alla terra e con lo sviluppo dellecomunicazioni e dei servizî pubblici in genere, di rendere più ...
Leggi Tutto
MAZZINI, Giuseppe
Mario MENGHINI
Giovanni GENTILE
Mario MENGHINI
Apostolo dell'unità italiana, nato a Genova il 22 giugno 1805, morto a Pisa il 10 marzo 1872. Era figlio di Giacomo (1767-1848), [...] rappresentanti delle varie nazionalità europee. Ma il comitato democratico europeo non a quanti a lui s'appressarono comunicò certo ardore mistico e quindi un . Alla sua morte una speciale commissione continuò l'edizione, giungendo al ventesimo ...
Leggi Tutto
TICINO, Cantone (A. T., 20-21)
Carlo Guido MOR
Piero BIANCONI
Manfredo VANNI
Il Canton Ticino è uno dei cantoni della Confederazione svizzera, e si estende nel versante meridionale delle Alpi Centrali [...] specie dalla difficoltà dellecomunicazioni e dalla mancanza delle materie prime, Francesi, sia per le gravi condizioni europee in cui Francesco I viene a trovarsi e le monografie pubblicate a cura dellaCommissione cantonale sui Monumenti storici ed ...
Leggi Tutto
TRATTATO internazionale
Giorgio BALLADORE PALLIERI
Anna Maria RATTI
Col nome di trattato, convenzione, dichiarazione, protocolli, accordi, patti, si indica genericamente ogni atto giuridico originato [...] quei trattati che provvedono a comuni interessi politici di due o devono tener conto dei risultati dellacommissione d'inchiesta e attenersi per territorî. Di questo tipo sono le varie concessioni europee in Cina, come la concessione italiana di T' ...
Leggi Tutto
esternalizzazione delle frontiere loc. s.le f. Nelle politiche europee tese a ostacolare l'accesso dei migranti all'interno del territorio degli Stati membri, spostamento dei confini verso zone extraterritoriali, in modo da trasferire a Paesi...
top jobs (Top Jobs) loc. s.le m. pl. In senso generico, i ruoli di vertice in un’organizzazione. | In partic., nel linguaggio giornalistico, i ruoli di vertice delle principali istituzioni dell’Ue, costituiti dalla presidenza della Commissione...