(VI, p. 505; App. I, p. 251; II, I, p. 372; III, I, p. 214; IV, I, p. 241)
Il B. (30.518 km2) non ha ancora raggiunto i 10 milioni di abitanti (9.875.717, secondo una stima del 1988, per una densità di [...] lo spopolamento serale delle aree centrali. Anche il già vasto insieme dellaComunitàEuropea continua a crescere .
Nel 1963 lo stato costituisce una commissione per il cinema all'interno del ministero della Cultura e dà avvio a una politica ...
Leggi Tutto
GRECIA (A. T., 82-83)
Giotto DAINELLI
Mario SALFI
Fabrizio CORTESI
Giacomo DELITALA
Arthur HABERLANDT
Giotto DAINELLI
Pino FORTINI
Giotto DAINELLI
Luigi CHATRIAN
Margherita GUARDUCCI
Doro LEVI
Luigi [...] debito pubblico della Grecia (tuttora sotto il controllo dellacommissione internazionale istituita affermare che tra le lingue europee nessuna appare tanto prossima al greco dei naturali confini come lingua dellecomunicazioni fra Atene e le città ...
Leggi Tutto
STATI UNITI (A. T., 127-146)
Roberto ALMAGIA
Fabrizio CORTESI
Mario SALFI
Piero LANDINI
Emilio MALESANI
Pino FORTINI
Emilio MALESANI
Alberto BALDINI
Carlo DE ANGELIS
Anna Maria RATTI
Gennaro [...] è andata diminuendo col progredire dellecomunicazioni ferroviarie, tanto che dei ; ché tali non erano le molte commissioni per la guerra, ecc. Invero, fin frequente nella musica americana (dei musicisti europei A. Dvorák pare che abbia incluso alcuni ...
Leggi Tutto
Presso i Greci la parola έκκλησία "assemblea" significava l'adunanza generale del popolo nella pubblica piazza allo scopo di prendere deliberazioni politiche (così anche in Atti, XIX, 32,39 segg.); quindi [...] , la comunità trasferisce i suoi diritti a persone scelte, che accolgono l'incarico per commissionedella società. Pietro du Bois, in Pietro Flote, in Guglielmo di Nogaret.
Il sentimento europeo e la Chiesa. - I segni d'una mentalità nuova, i primi ...
Leggi Tutto
RUSSIA (A. T., 11-16, 66-74 ,84-87, 102-104)
Giuseppe CARACI
Fabrizio CORTESI
Mario SALFI
Jozef KOSTRZEWSKI
Giovanni MAVER
Arthur HABERLANDT
Miron MALKIEL-JIRMOUNSKI
Ettore LO GATTO
Tomaso NAPOLITANO
*
Egon [...] comunicazioni e al traffico. Prevalentemente a ragioni militari è dovuta la disposizione in complesso a raggiera della rete europea, era naturalmente anche la massa dei servi della gleba. I lavori della "commissione" mostrarono in breve che le idee ...
Leggi Tutto
(Bălgarija; A. T., 16 bis, 81).
Sommario. - Geografia: Il nome, i confini (p. 66); Storia della conoscenza del paese (p. 66); Geologia (p. 66); Morfologia (p. 67); Clima (p. 69); Acque continentali (p. [...] Commissione interalleata una moratoria di 3 anni per il pagamento delle riparazioni. La commissione cultura europea. Penčo delle popolazioni cristiane dell'impero ottomano. Dovunque lo permisero le condizioni e le risorse pecuniarie dellecomunità ...
Leggi Tutto
PESCA (fr. pêche; sp. pesca; ted. Fischerei; ingl. fishery)
Pino FORTINI
Gustavo BRUNELLI
Attilio Donato GIANNINI
Giuseppe MONTALENTI
Raffaele CORSO
S'intende per pesca lo sfruttamento degli organismi [...] commissione consultiva e il comitato permanente della pesca, organi consultivi; ma per alcuni provvedimenti che riguardano la pesca marittima la competenza spetta al Ministero dellecomunicazioni (direzione generale della turlutte europea viene ...
Leggi Tutto
OTTOMANO, IMPERO
Ettore Rossi
. Stato turco musulmano durato dal 1300 circa al 1922. Il nome di "Impero Ottomano" è dell'uso europeo; i Turchi chiamavano il loro stato devlet-i ‛aliyyeh-i osmāniyyeh [...] un pronunciamento delle truppe della Turchia europea a promulgare e che la comunanza di religione non della libertà di passaggio in pace e in guerra con alcune riserve, la smilitarizzazione della zona costiera e l'istituzione di una commissione ...
Leggi Tutto
La seconda Guerra mondiale ha determinato vasti e profondi rivolgimenti politici, demografici ed economici in Europa, e la nuova fisionomia del continente è ben lungi dall'essere fissata. Anche limitandosi [...] comunicazioni (XIV, p. 612; App. I, p. 567). - Nel campo dellecomunicazioni è da segnalare un incremento della rete ferroviaria europea creazione di una commissionedelle riparazioni, che avrebbe dovuto fissare l'ammontare delle riparazioni stesse; ...
Leggi Tutto
di Giuseppe Alberigo
Il contesto mondiale nel quale operano le C. c. appare all'inizio del nuovo millennio profondamente mutato. La modificazione politico-ideologica più vistosa riguarda la caduta del [...] disavventure più che decennali della Anglican-Roman Catholic International Commission (ARCIC), si è dellecomunità monastiche del Monte Athos e di dieci arcivescovadi e metropolie della diaspora (gli emigrati in continenti diversi da quello europeo ...
Leggi Tutto
esternalizzazione delle frontiere loc. s.le f. Nelle politiche europee tese a ostacolare l'accesso dei migranti all'interno del territorio degli Stati membri, spostamento dei confini verso zone extraterritoriali, in modo da trasferire a Paesi...
top jobs (Top Jobs) loc. s.le m. pl. In senso generico, i ruoli di vertice in un’organizzazione. | In partic., nel linguaggio giornalistico, i ruoli di vertice delle principali istituzioni dell’Ue, costituiti dalla presidenza della Commissione...