mutuo riconoscimento, principio del
Federico Niglia
In ambito comunitario principio fondamentale dal quale deriva l’obbligo di accettazione, da parte di ogni Stato membro della UE, dei prodotti legalmente [...] r. si ebbe nel 1979 per opera della Corte di giustizia delleComunitàEuropee. Nella nota sentenza ‘Cassis de Dijon’ produttivi nazionali e l’armonizzazione delle regole di produzione. Dalla fine del 20° sec. la Commissioneeuropea (➔ p) ha promosso ...
Leggi Tutto
posizione dominante
Alberto Heimler
Significativo potere di mercato da parte di un’impresa rispetto alle altre. La nozione giuridica corrispondente si è sviluppata nel diritto antitrust (➔) dell’Unione [...] d. è stata evinta dalla giurisprudenza della Corte di giustizia delleComunitàEuropee. Nonostante gli oltre 30 anni trascorsi, d.; in particolare, la Commissioneeuropea ha determinato la quota di mercato al 40%, al di sotto della quale la p. d. è ...
Leggi Tutto
mercato, politiche del
Alberto Heimler
Politiche volte alla promozione e alla tutela degli scambi, sia domestici sia internazionali.
Unione Europea e mercato globale
Gli Stati dell’Unione Europea non [...] delleComunitàeuropee.
I principi di base
I principi che hanno favorito la creazione dell’area economica integrata all’interno della la legislazione europea, la giurisprudenza della Corte di giustizia e le azioni dellaCommissioneeuropea. In altre ...
Leggi Tutto
Convenzione europea per la salvaguardia dei diritti dell'uomo e delle liberta fondamentali
Michele Comelli
Convenzione europea per la salvaguardia dei diritti dell’uomo e delle libertà fondamentali [...] europea dei diritti dell’uomo (CEDU), che può essere adita dalla Commissione o dagli Stati membri, previo rapporto dellaCommissione giustizia delleComunitàeuropee (dal 2009 Corte di giustizia dell’Unione Europea) aveva stabilito che la Comunità non ...
Leggi Tutto
Consigli europei
Federico Niglia
Riunioni formali o informali a livello di capi di Stato e di governo dei Paesi membri dellaComunità Economica Europea (➔ CEE), indette dal 1961 informalmente e dal [...] è rimasto escluso dal novero degli organi delleComunitàeuropee, senza che fosse peraltro intervenuto un europei
Il C. e. è composto dai capi di Stato o di governo dei Paesi membri dell’Unione Europea, dal presidente dellaCommissioneeuropea ...
Leggi Tutto
Trattato di Lussemburgo
Michele Comelli
Trattato firmato il 22 aprile 1970 tra gli allora 6 Paesi delleComunitàeuropee (Belgio, Francia, Germania, Italia, Lussemburgo e Paesi Bassi) ed entrato in [...] politiche scoppiate tra gli Stati membri a partire dal 1965, quando la Commissioneeuropea aveva proposto l’istituzione di un bilancio autonomo delleComunità, finanziato, cioè, con risorse proprie, nonché il rafforzamento dei poteri di bilancio ...
Leggi Tutto
Trattato di Bruxelles
Trattato firmato il 22 luglio 1975 dagli allora 9 Paesi delleComunitàeuropee (Belgio, Danimarca, Francia, Germania, Gran Bretagna, Irlanda, Italia, Lussemburgo e Paesi Bassi) [...] in vigore il 1° giugno 1977, che assicurava al Parlamento europeo il diritto di respingere il bilancio e di concedere alla Commissione il discarico, cioè di dare a quest’ultima atto dell’esecuzione del bilancio. Il T., inoltre, istituiva la Corte dei ...
Leggi Tutto
Stato dell’Europa meridionale, corrispondente a una delle regioni naturali europee meglio individuate, data la nettezza dei confini marittimi e di quello terrestre: la catena alpina, con la quale si collega [...] dellaComunità.
Il settore automobilistico, tra alti e bassi congiunturali, conserva un primato nel quadro manifatturiero italiano e una certa rilevanza a livello europeo de emendanda ecclesia (1537) dellacommissione istituita da Paolo III; dall ...
Leggi Tutto
Uno dei continenti, congiunto con l’Eurasia mediante l’istmo di Suez fino all’anno 1869, quando l’istmo fu tagliato per la costruzione del canale omonimo.
Originariamente detta Libye (lat. Libya), l’A. [...] europei più o meno adattati, i paesi più sensibili a questo problema controllano l’immissione dei neologismi nella lingua standard attraverso il lavoro di commissioni e accademie della Stati Uniti e dellacomunità internazionale.
1957: indipendenza ...
Leggi Tutto
Il complesso di progetti e sforzi per l’unità dei cristiani (più spesso movimento ecumenico). Già dal Medioevo, in seguito alle divisioni manifestatesi in seno al cristianesimo, ci furono tentativi d’unione, [...] della Conferenza delle Chiese europee e del Consiglio delle conferenze episcopali europee.
Nella prospettiva di un concilio panortodosso, una commissione 1997 di un’importante dichiarazione comune sulla dottrina della giustificazione.
Il dialogo con ...
Leggi Tutto
esternalizzazione delle frontiere loc. s.le f. Nelle politiche europee tese a ostacolare l'accesso dei migranti all'interno del territorio degli Stati membri, spostamento dei confini verso zone extraterritoriali, in modo da trasferire a Paesi...
top jobs (Top Jobs) loc. s.le m. pl. In senso generico, i ruoli di vertice in un’organizzazione. | In partic., nel linguaggio giornalistico, i ruoli di vertice delle principali istituzioni dell’Ue, costituiti dalla presidenza della Commissione...