Marcello Oreste Di Giuseppe
Abstract
I delitti contro la pubblica amministrazione presuppongono la presenza di un soggetto rivestito di una specifica qualifica. Nel nostro lavoro ci soffermeremo sui [...] p., introdotto dalla legge 29.9.2000, n. 300, devono aggiungersi gli organi aventi potestà legislativa nell’ambito delleComunitàEuropee, quali i membri dellaCommissione e del Parlamento.
Per quanto concerne la funzione giudiziaria, la stessa viene ...
Leggi Tutto
Riccardo Borsari
Abstract
Negli anni recenti il legislatore ha profondamente riformato la normativa in materia di prevenzione e contrasto della corruzione con l’intento di fronteggiare l’espansione e [...] alla corruzione dei funzionari delleComunitàeuropee o degli Stati membri dell’Unione europea, del 26.5.1997 parola nasce dalla trasformazione dellaCommissione Indipendente per la Valutazione, l’Integrità e la Trasparenza delle pp.aa. (CIVIT), ...
Leggi Tutto
Giuseppe Melis
Abstract
Viene esaminata la nozione di residenza fiscale delle persone fisiche contenuta nell’art. 2, co. 2, t.u.i.r., in particolare i relativi elementi costitutivi e l’elaborazione giurisprudenziale, [...] n. 12311/2016), argomentando sulla base della giurisprudenza della Corte di giustizia delleComunitàeuropee (in particolare, C. giust., 12 europeo o ha rinviato alle nozioni interne (art. 3 par. 1 della Proposta presentata dalla Commissione ...
Leggi Tutto
MANZONI (Manzù), Giacomo
Grazia Maria Fachechi
Nacque a Bergamo il 22 dic. 1908 da Antonio, calzolaio e sacrestano a Sant'Alessandro in Colonna (quando il futuro papa Giovanni XXIII vi diceva messa [...] Cassa di risparmio delle province lombarde nel 1970 e per il palazzo di Giustizia delleComunitàeuropee a Lussemburgo qualche fase tarda della sua carriera si interessò anche alla medaglistica, realizzando, per esempio, su commissione papale, un ...
Leggi Tutto
SERTOLI, Giandomenico
Luciano Segreto
SERTOLI, Giandomenico. – Nacque a Vicenza il 26 settembre 1922 da Giovanni Francesco e da Angela Maddalena.
Frequentò le scuole elementari, il ginnasio e il liceo [...] incarico presso la divisione finanze dell’Alta autorità dellaComunitàeuropea del carbone e dell’acciaio (CECA), grazie all’ segretario, ai lavori dellacommissione incaricata di redigere lo statuto della futura Banca europea degli investimenti (BEI ...
Leggi Tutto
PILOTTI, Massimo.
Antonella Meniconi
– Nacque a Roma il 1° agosto 1879 da Giuseppe e da Francesca Gasti.
Di famiglia piemontese, si laureò in giurisprudenza all’Università di Roma nel 1900 ed entrò [...] ). Nel 1926 fu chiamato a far parte dellaCommissione per il contenzioso diplomatico nonché, l’anno Corte di giustizia fu sostituita, nel 1958, dalla Corte di giustizia delleComunitàeuropee, e Pilotti non fu confermato nel nuovo organo.
Morì a Roma ...
Leggi Tutto
ROSSI-DORIA, Manlio
Emanuele Bernardi
– Nacque a Roma il 25 maggio 1905. Il padre, Tullio (1865-1937), era un medico, di orientamento socialista; la madre, Carola Grilli (1869-1934), di profonda fede [...] (1968-72) ricoprì la carica di presidente dellacommissione Agricoltura e Foreste del Senato della Repubblica e per un breve periodo (1968-69) fu anche membro della Giunta consultiva per gli Affari delleComunitàeuropee. Muovendosi tra Roma, Parigi ...
Leggi Tutto
MANNIRONI, Salvatore
Mario Casella
Nacque a Nuoro il 10 dic. 1901, da Domenico e da Maria Antonia Lutzu, in una famiglia di piccoli allevatori; sulla sua prima formazione ebbero un'importanza fondamentale [...] diversi incarichi.
Membro della giunta delle elezioni, dellacommissione Giustizia, della giunta consultiva per gli affari delleComunitàeuropee, e segretario dellacommissione parlamentare di inchiesta sul fenomeno della mafia in Sicilia. Fu ...
Leggi Tutto
Vedi Riciclaggio, corruzione e finanziamento al terrorismo dell'anno: 2014 - 2015 - 2016
Riciclaggio, corruzione e finanziamento al terrorismo
Sara De Vido
Con il presente contributo si intende fornire, [...] Convenzione del 1995 relativa alla tutela degli interessi finanziari delleComunitàeuropee.
5 Direttiva 24.03.2014, n. 2014/48 al riciclaggio, 11.06.2014, Roma, Audizione alla Commissione d’inchiesta sul fenomeno delle mafie, p. 14.
15 D.lgs. 21.11 ...
Leggi Tutto
Unione Europea (UE)
Unione Europea (UE) Organismo politico ed economico a carattere sovranazionale e intergovernativo, nato con il Trattato di Maastricht, entrato in vigore il 1° novembre 1993, che [...] controllo democratico attribuite al Parlamento europeo nei confronti dellaCommissione e a quelle del controllo l’obiettivo dell’Unione Europea è stato fatto proprio dai governi delleComunitàeuropee: prima al vertice di Parigi dell’ottobre 1972, ...
Leggi Tutto
esternalizzazione delle frontiere loc. s.le f. Nelle politiche europee tese a ostacolare l'accesso dei migranti all'interno del territorio degli Stati membri, spostamento dei confini verso zone extraterritoriali, in modo da trasferire a Paesi...
top jobs (Top Jobs) loc. s.le m. pl. In senso generico, i ruoli di vertice in un’organizzazione. | In partic., nel linguaggio giornalistico, i ruoli di vertice delle principali istituzioni dell’Ue, costituiti dalla presidenza della Commissione...