Occupazione e disoccupazione
Paolo Piacentini
Nino Galloni
Magda Franca Rabaglietti
(App. V, iii, p. 722; v. occupazione, XXV, p. 138; occupazione piena, App. II, ii, p. 433; disoccupazione, XIII, [...] Paesi Bassi - tutto sommato modesto. La Direzione generale xxiii dellaCommissione europea, competente per materia, appare tuttora una direzione marginale dei luoghi di lavoro (come dispone la Direttiva CEE 91/383 del 25 giugno 1991).
bibliografia
P. ...
Leggi Tutto
ROMANIA
*
Martina Teodoli
Alexander Niculescu
Luca Bianchi
Maurizio Caperna
Nicola Balata
Angela Prudenzi-Manuela Cernat
(XXX, p. 1; App. I, p. 981; II, II, p. 740; III, II, p. 631; IV, III, p. [...] di 13.000, e la Commissione per i diritti umani dell'ONU e l'UNESCO costituirono commissioni d'inchiesta per indagare le i rapporti con l'Europa occidentale (accordo di associazione con la CEE nel febbraio 1993).
Bibl.: G. Castellan, Histoire de la ...
Leggi Tutto
REGIONE
Piergiorgio Landini
Emma Ansovini-Giovanni Gay
Rosanna Tosi
(XXVIII, p. 1000; App. II, II, p. 680; IV, III, p. 194)
Il concetto di regione. - Geografia e scienze regionali. - Nel periodo compreso [...] di legislazione nazionale e delle direttive CEE" (Putnam 1985).
Nell'ambito delle iniziative legislative che caratterizzarono di un congruo termine per provvedere, su parere dellaCommissione parlamentare per le questioni regionali e sentita la r ...
Leggi Tutto
(VI, p. 33; App. I, p. 238; II, i, p. 355; III, i, p. 201; V, i, p. 308)
Banca e credito
Con gli anni Novanta si afferma anche in Italia un radicale processo di ristrutturazione del settore bancario e [...] comunitaria di coordinamento per l'accesso all'attività creditizia (CEE 77/780) che, varata nel dicembre 1977, fissava , Il sistema creditizio e finanziario italiano. Relazione dellaCommissione di studio istituita dal Ministro del Tesoro, Roma ...
Leggi Tutto
(I, p. 594; App. I, p. 32; II, I, p. 34; III, I, p. 28; IV, I, p. 41)
Industria aeronautica. − Durante il quindicennio 1973-88 il notevole incremento del traffico commerciale, specialmente su lunghe tratte, [...] totale CEE a fronte di quote del 38,9%, 35,1%, 15,9% rispettivamente per Gran Bretagna, Francia e Germania.
Il sottodimensionamento dell'industria aeronautica italiana si rileva anche dalle graduatorie pubblicate annualmente dalla Commissionedelle ...
Leggi Tutto
(IX, p. 255; App. I, p. 374; II, I, p. 521; III, I, p. 315; IV, I, p. 382)
Tecnologie per la casa. − Negli ultimi anni si è verificata una profonda trasformazione nel modo di abitare. La c. si è gradualmente [...] dopo la deregolamentazione in atto nella CEE, può svolgere un numero più Elettrica) e IEC (Commissione Elettrotecnica Internazionale). I ed efficace, il calcolatore potrà gestire le scorte della c. e della spesa. Con un battito di mano o con ...
Leggi Tutto
(XI, p. 83)
Dei due sistemi in cui si articola la disciplina della c. (quello della repressione della c. sleale e quello della tutela della libertà di c.), il secondo è sicuramente quello soggetto alle [...] della giurisprudenza − della nozione di slealtà delladelladelladella c. articolata su tre pilastri: il divieto delle intese (previsto dall'art. 85 del Trattato, integrato dai regolamenti dellaCommissionedelledelldelladelledelladelledelledelladell' ...
Leggi Tutto
Nel corso della sua ormai venticinquennale esistenza la Comunità carbosiderurgica è pervenuta a risultati apprezzabili in molti campi, pur se è venuto meno uno dei presupposti fondamentali da cui aveva [...] nucleare) e la CEE (petrolio, gas naturale e altre forme di energia). Con la fusione degli Esecutivi delle tre Comunità nel 1967 si è finalmente dato vita a un'unica autorità a livello comunitario. Dal 10 luglio 1967 la Commissione unica esercita le ...
Leggi Tutto
Politica economica e finanziaria
Siro Lombardini
di Siro Lombardini
Politica economica e finanziaria
1. Il sistema produttivo e le concezioni liberiste della politica economica.
La concezione liberista [...] imprese; b) costituzione di una Commissione alla quale il Board of trade delle intese e degli abusi delle posizioni dominanti stabiliti dalla normativa CEE. Per rendere possibile l'applicazione della legge è stata creata una Autorità garante della ...
Leggi Tutto
Energia, fonti di
Alberto Clô
Introduzione
L'energia è, nell'accezione aristotelica del termine, una sostanza: una realtà astratta - non percepibile con i sensi o misurabile con gli strumenti - che [...] 'interno di aree economicamente integrate (CEE e COMECON). La distribuzione geografica delle riserve di carbone risultava d'altra Commission, AEC) che ne consentisse l'impiego civile. In questo contesto, e sotto l'impulso delle commesse militari dell ...
Leggi Tutto