Risorse naturali
VValerio Giacomini
Benedetto Conforti
Risorse biologiche, di Valerio Giacomini
Risorse minerarie, di Luciano Caglioti
Risorse del fondo marino: aspetti giuridici, di Benedetto Conforti
Risorse [...] , dal 1963), la FAO (1966 e seguenti), la CEE (Comunità Economica Europea), e via dicendo. Accade paradossalmente che un intenso lavoro preparatorio a opera dellaCommissione di diritto internazionale (l'organo dell'ONU di cui sono membri giuristi ...
Leggi Tutto
Giuseppina Iacoviello
Mezzo mediante il quale è possibile fronteggiare necessità e difficoltà. Più in particolare, nella disciplina economico-aziendale, fattore che compone il capitale (fisso o circolante), o con esso interagisce, e che condiziona la gestione dell’impresa.
Risorse quantificabili e ... ...
Leggi Tutto
Giuseppe Mureddu
Introduzione
L'espressione 'risorsa naturale', conio relativamente recente che accosta i concetti di ricchezza e di natura, viene usata con ampiezza oscillante tra l'inclusione di tutti gli elementi o aspetti della natura, indipendentemente dalla loro utilizzazione, e la considerazione ... ...
Leggi Tutto
Terzo Mondo
Jean-Baptiste Duroselle ed Eugène Berg
Gian Tommaso Scarascia Mugnozza
di Jean-Baptiste Duroselle, Eugène Berg eGian Tommaso Scarascia Mugnozza
TERZO MONDO
Terzo Mondo di Jean-Baptiste [...] agrarie in Africa ad Addis Abeba, il Centro tecnico di cooperazione agricola previsto dagli accordi di Lomé dellaCEE, la Commissione per le Applicazioni delle Scienze all'Agricoltura, alle Foreste e alla Pesca (CASATA) del Consiglio Internazionale ...
Leggi Tutto
Amministrazione pubblica
Massimo Severo Giannini
Amministrazioni e amministrazioni pubbliche
In scienza dell'amministrazione si descrivono come 'amministrazioni' gli apparati aventi il ruolo dell'amministrare. [...] 'elenco dovevano sottoporsi all'esame di un'apposita commissione presso la Presidenza del Consiglio dei ministri; se Anche per intervento dellaCEE si sono poi avute programmazioni della produzione agricola e di settori della produzione industriale, e ...
Leggi Tutto
I consumi alimentari in Italia: uno specchio del cambiamento
Alberto De Bernardi
Uno sguardo di lungo periodo
L’analisi dell’evoluzione dei consumi alimentari nell’Italia repubblicana, qualunque sia [...] , il ritorno al libero scambio e la nascita dellaCEE ruppero questi vincoli e consentirono all’industria alimentare di 3 voll., New York 1950.
Camera dei deputati, Atti dellaCommissione parlamentare di inchiesta sulla miseria in Italia e sui mezzi ...
Leggi Tutto
Cooperazione
Maurizio Degl'Innocenti
Introduzione
La cooperazione nacque in Europa nei primi decenni dell'Ottocento e si diffuse in tutto il mondo nel corso del XX secolo. Fu un prodotto dell'associazionismo [...] per i lavoratori e controllo del commercio di commissione. Nel 1926 il Reichsverband vantava 390 associate. Il anche alcuni successi. Agli inizi degli anni ottanta nei paesi dellaCEE si contavano 55 milioni di cooperatori e oltre 60 milioni ...
Leggi Tutto
Colonialismo
David K. Fieldhouse
di David K. Fieldhouse
Colonialismo
sommario: 1. Introduzione. 2. La funzione storica del colonialismo nel secolo XX. 3. Sistemi di governo: a) tipi di dipendenza; b) [...] rimasero tutti sotto il controllo dellaCommissione permanente per i mandati della Società delle Nazioni. Dopo il 1945 questi a dipendere, in modo determinante, dal mercato protetto della Francia e dellaCEE. Per altro verso, come si vedrà più avanti ...
Leggi Tutto
Incentivi economici
Alfredo Del Monte
Introduzione
La teoria economica assume che i soggetti siano razionali e che le loro azioni siano sensibili agli stimoli economici. Ne consegue che per indurre [...] che delibera a maggioranza qualificata su proposta dellaCommissione. La gamma degli incentivi economici che possono studio (1991), basato su interviste a imprese dei 12 paesi dellaCEE, le imprese non ritengono gli incentivi in conto lavoro efficaci ...
Leggi Tutto
Maurizio Sella
Euro
L'Europa non potrà farsi
in una volta sola, né sarà
costruita tutta insieme;
essa sorgerà da realizzazioni concrete che
creino anzitutto una solidarietà di fatto
(Robert Schuman)
Il [...] operano ciascuna in maniera autonoma. I Trattati di Roma entrano in vigore il 1° gennaio 1958. Le CommissionidellaCEE e dell'Euratom si insediano a Bruxelles, l'Assemblea parlamentare (che assumerà il nome di Parlamento Europeo nel marzo 1962 ...
Leggi Tutto
Spagna
"La soberanía nacional reside en
el pueblo español, del que
emanan los poderes del Estado"
(Costituzione spagnola, art. 1)
Un anno di rottura
di Alfonso Botti
14 marzo
Nelle elezioni legislative [...] autonomia e di riforma costituzionale (come presidente dellaCommissione costituzionale del Congresso dei deputati è stato la Spagna assunse per la prima volta la presidenza dellaCEE e nel luglio dello stesso anno un esponente del PSOE, Enrique Barón ...
Leggi Tutto
Beni culturali
Oreste Ferrari
sommario: 1. Premessa. 2. Problemi generali della tutela. 3. Le realizzazioni museali. 4. Le attività promozionali di valorizzazione. 5. La catalogazione. 6. La formazione [...] giuridica.
Di quel processo e delle proposte che furono avanzate dalle varie Commissioni (Franceschini, Papaldo, Giannini) particolare, per la restituzione agli Stati membri dellaCEEdelle opere che da questi siano state illecitamente esportate ...
Leggi Tutto