Negli ultimi venti anni la domanda di e. e. ha continuato ad aumentare nel mondo con un ritmo alquanto maggiore della domanda complessiva di energia. Mentre la produzione complessiva di tutte le fonti [...] a divenire prevalente. Per es., la Commissionedelle Comunità Europee ha stimato in uno studio del 1974 che l'energia nucleare dovrebbe contribuire nell'anno 1990 a quasi il 70% della produzione complessiva di e. e. dellaCEE e nell'anno 2000 a circa ...
Leggi Tutto
Migrazioni
Red.
Bernardo Bernardi
Ester Capuzzo
Al tema delle m. è dedicata, nell'Enciclopedia Italiana e nelle sue Appendici, un'approfondita analisi sotto il lemma migratorie, correnti (XXIII, p. [...] della legge; la costituzione presso la Presidenza del Consiglio dei ministri-Dipartimento Affari sociali di una Commissione extra-comunitari ed il trattamento delle domande d'asilo nella legislazione dei paesi dellaCEE, Wien 1993.
Cittadinanza e ...
Leggi Tutto
SVEZIA (XXXIII, p. 40; App. I, p. 1041; II, 11, p. 933; III, 11, p. 877)
Carmelo Formica
Marco Villani
Ullrich Hartmut
Mario Gabrieli
Stefano Ray
Häkan Wettre
Al censimento del 1970 la popolazione [...] maggiore eguaglianza sociale ed economica (secondo il rapporto dellacommissione A. Myrdal, adottato dal partito per le elezioni pur senza raggiungere un livello paragonabile a quello dellaCEE, l'integrazione è cospicua, comprendendo un mercato del ...
Leggi Tutto
Negli ultimi vent'anni la popolazione austriaca è aumentata molto poco (v. tab. 1). L'accrescimento naturale, già tradizionalmente debole, è rimasto basso, soprattutto per la scarsa natalità: il tasso [...] milioni di scellini) e il 38,7% delle esportazioni (89.747 milioni) sono dati dai paesi dellaCEE (rispettivamente 41,9% e 22,4% dalla 1967). Dopo il preludio dellaCommissione dei diciannove, la composizione della vertenza alto-atesina avvenne sulla ...
Leggi Tutto
RICERCA E SVILUPPO
Giorgio Sirilli
(v. ricerca scientifica, App. IV, III, p. 217)
Definizioni. - La r. e lo s. (R&S) possono essere definiti come quel complesso di attività creative intraprese in [...] della ricerca. Con risorse finanziarie limitate la Commissionedelle Comunità Europee ha quindi promosso programmi di cooperazione nel campo della ; Eurostat, Il finanziamento pubblico della R&S nei paesi dellaCee, Lussemburgo 1994; OECD, Science ...
Leggi Tutto
Rifugiati
Fiorella Rathaus
(App. II, ii, p. 711)
Nell'uso comune del termine, si tende ad appiattire le differenze tra coloro che sono stati costretti a lasciare del tutto il proprio paese e coloro [...] per il riconoscimento dello status. In caso di diniego da parte dellaCommissione centrale è ammesso stranieri extra-comunitari ed il trattamento delle domande d'asilo nelle legislazioni dei paesi dellaCee, in Abhändlungen zu Flüchtingsfragen Band, ...
Leggi Tutto
(v. alcool, II, p. 256; App. I, p. 82)
L'e. (o alcool etilico) si può ottenere per sintesi o per fermentazione di liquidi zuccherini. Nel primo caso i sistemi più importanti sono quelli dell'idratazione [...] francese conta di ottenere dalla Commissione di Bruxelles un sussidio. In Italia il problema dell'impiego di e. come Non si può neppure far conto sui surplus di cereali dellaCEE che potrebbero essere ottenuti a condizioni vantaggiose fino al loro ...
Leggi Tutto
Nell'ultimo ventennio la composizione sociale della S. ha subìto una profonda trasformazione, in seguito all'attenuarsi dell'isolamento e alla diffusione di condizioni di vita e di modelli di consumo più [...] riversa soprattutto nei paesi dellaCEE, in particolare nella Rep. Fed. di Germania. La consistenza della popolazione attiva è contenute nella relazione dellaCommissione parlamentare d'inchiesta sui fenomeni della criminalità in Sardegna ...
Leggi Tutto
TESSILE, INDUSTRIA
Michele D'Ercole-Giuseppe Rosa
L'industria tessile in Italia. - I primi segni di un'organizzazione delle attività del settore tessile italiano su scala industriale − identificabile [...] prodotti contenenti fibre chimiche diminuì notevolmente: nei paesi dellaCEE l'impiego di filati sintetici nell'abbigliamento scese dal italiana a conseguire nel 1993, secondo stime dellaCommissionedelle Comunità Europee, l'indice di produttività ...
Leggi Tutto
(I, p. 215; App. I, p. 6; II, I, p. 5; III, I, p. 8; IV, I, p. 16)
Metallurgia. − La crisi dell'industria siderurgica. − La siderurgia, il settore industriale produttore dell'a., è entrata in una situazione [...] , una situazione tipica delle economie più avanzate, alla quale si adegueranno con il tempo anche altri paesi. La Comunità Economica Europea cerca di ridurre le capacità di produzione da tempo eccedenti la domanda. La CommissioneCEE ha introdotto un ...
Leggi Tutto