Laura Calafà
Abstract
La voce contiene un’analisi dei congedi di maternità e paternità regolati dal d.lgs. n. 151/2001 rispettivamente nel capo III e IV (artt. 16 e ss. e artt. 28 e ss. del t.u.). [...] intimato è da considerarsi discriminatorio in base alla dir. 76/207/CEE (oggi dir. 2006/54/CE), se «la stessa si trovi di Parlamento, Commissione e Consiglio, si limita a ribadire il tradizionale campo di applicazione della direttiva ( ...
Leggi Tutto
Vedi Rapporto tra ricorso principale e ricorso incidentale dell'anno: 2014 - 2015
Rapporto tra ricorso principale e ricorso incidentale
Riccardo Villata
Luca Bertonazzi
Premessa una ricognizione della [...] TAR Piemonte, ha statuito che: «l’articolo 1, par. 3, della dir. 89/665/CEE … come modificata dalla dir. 2007/66/CE … deve essere interpretato prescriva la nomina di una commissione): donde la persistenza della legittimazione al ricorso principale ...
Leggi Tutto
Stefano Vinti
Abstract
Viene esaminata la nozione di organismo di diritto pubblico, analizzando le difficoltà esegetiche in cui sono incorsi gli interpreti nel ricostruirne gli elementi essenziali e nel [...] UE, 9.6.2009, C-480/06, Commissione c. Germania).
La pronuncia della C. giust. CE, 10.5.2001, C l. n. 114/2014); 357 c.p.; dir. n. 89/440/CEE del 21.7.1989; dir. n. 93/37/CEE del 14.6.1993.
Bibliografia essenziale
Cassese, S., L’Ente Fiera di Milano ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Diritto (2012)
Regionalismo e federalismo
Antonio D’Atena
Le origini
All’indomani dell’unificazione nazionale le tematiche legate al federalismo non erano particolarmente sentite dai costituzionalisti italiani, i [...] 1979, e A. D’Atena, Le Regioni italiane e la CEE, 1981), da un lato, e con gli enti locali cominciare dallo sconsolato bilancio del giurista chiamato a presiedere la Commissione incaricata dell’attività preparatoria: M.S. Giannini (Del lavare la ...
Leggi Tutto
Organismi geneticamente modificati
Davide Ederle
Francesco Salamini
Gli organismi geneticamente modificati (OGM) rappresentano una delle più dibattute innovazioni tecnologiche degli ultimi anni. Questo [...] prima, nel 1985. In particolare, la Commissione europea ha sviluppato un programma della durata di quindici anni (1985-2000) al 1990, sei anni prima dell’inizio della loro commercializzazione. La direttiva 1990/219/CEE riguardava l’uso dei MGM e ...
Leggi Tutto
Stefano Giubboni
Abstract
La voce esamina la disciplina in materia di libera circolazione del lavoratori all’interno dell’Unione, quale delineata dall’art. 45 del TFUE e dalle fonti derivate, nella loro [...] adozione del reg. n. 1612/1968 e della coeva dir. 1968/360/CEE. Ma già all’indomani dell’entrata in vigore del Trattato di Roma, i (cfr. COM[2012] 131 final). La proposta dellaCommissione, tuttavia, appare piuttosto debole, e difficilmente potrà ...
Leggi Tutto
Le novità del rito sui contratti pubblici
Maria Alessandra Sandulli
Il d.l. 24.6.2014, n. 90, convertito nella l. 11.8.2014, n. 114, ha introdotto sensibili modifiche nelle regole processuali in materia [...] nazionali, le prime “direttive ricorsi” 89/665/CEE e 92/13/CEE sono state poi rinforzate e integrate dalla dir. nell’esigenza di contenere i costi delle traduzioni in tutte le lingue dei componenti dellaCommissione: un problema che, evidentemente, ...
Leggi Tutto
Claudio Sacchetto
Abstract
La cooperazione internazionale in materia fiscale ha registrato negli ultimi anni un rapido sviluppo le cui cause vanno ricercate da un lato nel mutato contesto della economia [...] di un numero identificativo IVA.
Con la direttiva 77/799/CEE del 19.12.1977 si previde lo scambio di informazioni forme di cooperazione europee va segnalata l’iniziativa dellaCommissione europea che ha ampliato recentemente l’inchiesta sulla ...
Leggi Tutto
Il codice dei contratti pubblici
Stefano Fantini
Il d.l. 13.5.2011, n. 106, convertito nella l. 12.7.2011, n. 106, contiene un ulteriore, e non “programmato” correttivo al codice dei contratti pubblici, [...] il responsabile del procedimento deve promuovere la costituzione dellacommissione chiamata a fare la proposta motivata di accordo soglia della direttiva 93/37/CEE, con interesse transfrontaliero, imponga alle Amministrazioni, qualora il numero delle ...
Leggi Tutto
Le evoluzioni dell’in house providing
Maria Alessandra Sandulli
Flaminia Aperio Bella
Nelle more del recepimento degli artt. 12 della direttiva 2014/24/UE (settori ordinari), 28 della direttiva 2014/25/UE [...] per i servizi di trasporto passeggeri su strada e ferrovia secondo il regolamento CEE del Parlamento europeo e del Consiglio 23.10.2007, n. 1370, , in cui la Commissione europea qualifica in house gli appalti aggiudicati all’interno della p.a., tra ...
Leggi Tutto