Gabriele Racugno
Abstract
La nozione di azienda, come pure di un ramo particolare della stessa, si incentra sostanzialmente sulla disciplina del relativo trasferimento, distinto dal trasferimento di [...] intitolata «Della scissione delle società»: artt. 2506 ss.) in attuazione della legge 26.3.1990, n. 69, ai sensi della VI direttiva Cee n. .6.1986, n. 37; ma v. anche la decisione dellaCommissione Centrale n. 7019 del 25 10.1988, che ha ritenuto ...
Leggi Tutto
Dai beni immobili ai beni virtuali
Antonio Gambaro
Una economia di beni immateriali
Uno dei tratti caratterizzanti la fase storica attraversata dai Paesi sviluppati tra la fine del 20° e l’inizio del [...] direttiva 91/250/CEE seguito il modello americano. Tradizionalmente il diritto di autore tutela un’opera dell’ingegno nel settore è sorvegliata da apposite entità istituzionali come la Commissione europea e le varie autorità amministrative presenti a ...
Leggi Tutto
Paola Mori
Abstract
Si delineano le caratteristiche generali del sistema degli atti adottati dalle istituzioni dell’UE quali tipizzati dall’art. 288 TFUE. Viene poi dato conto dei loro rapporti e [...] i regolamenti adottati dopo la riunificazione della Germania, v. per tutti il regolamento CEE del Consiglio 2684/90) o mediante atti di attuazione da adottarsi da parte dellaCommissione, nell’esercizio di delega legislativa ex art. 290 ...
Leggi Tutto
Claudia Morviducci
Abstract
La cittadinanza europea, istituita dal Trattato di Maastricht del 1992, è automaticamente attribuita a chiunque abbia la nazionalità di uno Stato membro. Benché gli Stati [...] Nel momento in cui si creava l’Unione, e la CEE si trasformava in Comunità europea, si è voluto sottolineare del Libro Verde dellaCommissione (cfr. Libro Verde dellaCommissione sulla protezione diplomatica dei cittadini dell’Unione europea nei ...
Leggi Tutto
Livia Lorenzoni
Abstract
La disciplina giuridica dei trasporti pubblici ha subito notevoli mutamenti negli ultimi decenni. Il processo di liberalizzazione dei servizi di pubblica utilità introdotto [...] ordinamento comunitario, primo fra i quali il principio di concorrenza (C. giust. CEE, 4.4.1974, C-167/73 Commissionedelle Comunità europee c. Repubblica francese).
Le norme europee fondamentali di liberalizzazione del settore sono rappresentate ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Diritto (2012)
Costituzione e giustizia costituzionale
Paolo Caretti
Le origini della giustizia costituzionale: l’esperienza nord-americana
L’introduzione nei moderni ordinamenti giuridici di un sistema di giustizia [...] comincia a maturare già nel corso dei lavori della c.d. Commissione Forti, istituita presso il Ministero per la Costituente Unione europea, TUE, e all’originario trattato Cee, oggi Trattato sul funzionamento dell’Unione europea, TFUE ). Quest’ultimo, ...
Leggi Tutto
Antonio Moccaldi
Paolo Ravaglioli
Morti bianche
«Il lavoro senza sicurezza è inefficiente» (Henry Ford)
Sicurezza e prevenzione
di
1° aprile
Il Consiglio dei ministri vara il Testo unico in materia di [...] delle direttive in questa materia, visto che, sulla base dell’art. 100 del Trattato CEE, era richiesto il raggiungimento dell schermanti per la protezione degli occhi). I commenti dellaCommissione riguardavano in particolare la modalità in cui la ...
Leggi Tutto
Stefano Giubboni
Abstract
La voce esamina la nozione di lavoro subordinato nel diritto dell’Unione europea mettendone in evidenza le significative differenze rispetto a quella storicamente elaborata nell’ambito [...] che la nozione di «lavoratore migrante» (ai sensi del reg. CEE n. 3/1958) «comprende tutti coloro i quali, in quanto FreSsco/European Commission Comparative Report 2015, Luxembourg, 2015; Roccella, M.-Treu, T. Diritto del lavoro dell’Unione europea ...
Leggi Tutto
Marina Castellaneta
Abstract
L’Unione europea svolge, da tempo, un ruolo centrale nell’ambito della tutela dell’ambiente, che è diventata una politica e un obiettivo inserito nei Trattati. Gli interventi [...] nella quale era stata constatata la non esecuzione della legislazione in materia di rifiuti, inclusa la direttiva 75/442/Cee. Anche l’Italia, con la sentenza del 16.7.2015, C-653/13, Commissione europea c. Repubblica italiana è stata condannata a ...
Leggi Tutto
Michele Squeglia
Abstract
Nella definizione di un sistema di fondi pensione fondato sul modello della contribuzione definita e della capitalizzazione individuale costituiscono aspetti cruciali le questioni [...]
Difatti è dato rilevare che a seguito del recepimento della direttiva CEE 80/987 del 20 ottobre 1980 – che ha previsto Infine, la regolazione sistema è affidata ad una specifica Commissione di Vigilanza sui Fondi Pensione (COVIP), istituita al ...
Leggi Tutto