In economia, mercato organizzato e periodico (propriamente b. di commercio), dove intermediari specializzati trattano contratti d’acquisto e vendita per determinati tipi di merci, servizi o strumenti finanziari, [...] mercati, che ha portato all’emanazione delle direttive comunitarie 6/1993/CEE e 22/1993/CEE, recepite dal d. legisl. 415/ la SGM sia il mercato. In entrambi i casi la Commissione vi provvede mediante l’esercizio di poteri di tipo informativo ( ...
Leggi Tutto
siderurgia L’insieme delle tecniche che hanno per scopo la produzione e la prima lavorazione del ferro, della ghisa, dell’acciaio e delle ferroleghe, fino alla produzione di semilavorati quali lingotti, [...] concorrenti tradizionali. Gli anni 1980 iniziarono con una nuova crisi della domanda, causa del declino della s. italiana fino alla metà degli anni 1990. Nel 1981, infatti, la CommissioneCEE emanò un codice che prevedeva anche per l’Italia l’avvio ...
Leggi Tutto
In accezione ampia, la concorrenza si connota situazione di mercato con ampia libertà di accesso all’attività d’impresa, possibilità di libera scelta per gli acquirenti (in particolare, i consumatori) [...] Act. La differenza tra lo Sherman Act e il Federal Trade Commission Act è di natura e di scopo: alla natura penalistica dei dell’Unione europea). Nel 1989, con un apposito Regolamento (4064/1989/CEE, poi sostituito dal Regolamento 139/2004/CEE, ...
Leggi Tutto
Con riferimento alla classica tripartizione dei poteri in legislativo, giurisdizionale ed esecutivo, affidati rispettivamente al parlamento, alla magistratura e al governo, locuzione utilizzata per indicare [...] delle funzioni non corrisponde né all’ordinamento comunitario, che manca di questa netta distinzione – la Commissionedell’art. 45, par. 4, TFUE, si applica agli impieghi nella pubblica amministrazione. In attuazione di tale norma, l’art. 8 Reg. CEE ...
Leggi Tutto
Unione doganale. Diritto dell’Unione Europea
Al momento della firma dei Trattati di Roma istitutivi della Comunità Europea del Carbone e dell’Acciaio (CECA), della Comunità Economica Europea (CEE) e della [...] l’industria nazionale a detrimento delle importazioni dagli altri paesi.
Il Consiglio europeo di Copenaghen, nel 1982, rilanciò l’unificazione del mercato interno, dando mandato, in seguito, alla Commissione di studiare le misure da adottare ...
Leggi Tutto
Nel diritto comunitario, la libera circolazione dei capitali è stata compresa dal Trattato istitutivo della Comunità Economica Europea (CEE) tra le libertà fondamentali, nell’ambito della costruzione di [...] (anche l’Italia) illecito da perseguire penalmente. L’inversione di tendenza si ebbe nel 1986: la Commissione europea presentò al Consiglio dell’UE un Programma per la liberalizzazione dei movimenti di capitali nella Comunità, che prevedeva due fasi ...
Leggi Tutto
Uomo politico spagnolo (n. Siviglia 1942). Segretario generale (1974-97) del Partido socialista obrero español (PSOE), lo ha portato su posizioni riformiste. Primo ministro (1982 e 1989), ha condotto una [...] modernizzazione e di piena integrazione della Spagna tra i paesi dell'Europa occidentale (adesione alla CEE nel 1986 e all'UEO straordinario e plenipotenziario dellacommissione per la commemorazione del bicentenario dell’indipendenza degli stati ...
Leggi Tutto
Politica industriale dell’Unione Europea
E’ una delle politiche sviluppatesi progressivamente in ambito comunitario, al fine della costruzione di un mercato comune (Unione economica e monetaria. Diritto [...] in materia risale al Rapporto che la Commissione europea indirizzò al Consiglio della Comunità Economica Europea (CEE) nel 1970, in cui erano indicate misure per realizzare la crescita equilibrata dell’industria nell’area comunitaria. Oltre alla ...
Leggi Tutto
METROPOLITANE, AREE
Enzo Scandurra
Renato Gavasci
Massimo Grisolia
Francesco Filippi
Aurelio Marchionna
Renato Gavasci
Sempre più elevata è la percentuale di popolazione mondiale che è insediata [...] come media aritmetica delle concentrazioni medie di 24 ore rilevate in un anno (Direttiva CEE 82/884).
Per Commissione Anas, Ente Ferrovie dello Stato, Società Autostrade, Aiscat, Ministero dell'Ambiente: Istruzioni per l'inserimento ambientale delle ...
Leggi Tutto
PIANIFICAZIONE (App. III, 11, p. 414)
Gabriele Scimeni
Pianificazione territoriale. - La p. t. consiste in quel complesso di attività che, attraverso programmi organici di varia natura, coordinati tra [...] rispettivamente nella porzione a sud e nella porzione a nord della linea Alkmaar-Arnhem (9 milioni a sud, con una densità pôles de croissance, ivi 1967; ONU-CEE (Organisation des Nations Unies-Commission économique pour l'Europe), Critères de l ...
Leggi Tutto