NSC (Nuovo Strumento Comunitario)
Michele Comelli
NSC (Nuovo Strumento Comunitario) Meccanismo finanziario comunitario, adottato dal Consiglio della Comunità Economica Europea (➔ CEE) nel dicembre [...] le opportunità fornite dal Nuovo Strumento Comunitario. Successivamente, nei primi anni 1980, la politica industriale dellaCEE, sotto la spinta dellaCommissione, si mosse allo scopo di estendere le iniziative di finanziamento allo sviluppo e alla ...
Leggi Tutto
Consigli europei
Federico Niglia
Riunioni formali o informali a livello di capi di Stato e di governo dei Paesi membri della Comunità Economica Europea (➔ CEE), indette dal 1961 informalmente e dal [...] vita a una comunità politica europea, i Paesi membri dellaCEE si trovarono d’accordo nell’individuare un momento di confronto o di governo dei Paesi membri dell’Unione Europea, dal presidente dellaCommissione europea e dal presidente del Consiglio ...
Leggi Tutto
Trattato di Fusione
Michele Comelli
Trattato firmato a Bruxelles l’8 aprile 1965 tra gli allora 6 Paesi membri delle Comunità europee (Belgio, Francia, Germania, Italia, Lussemburgo e Paesi Bassi) ed [...] riconfermate (Comunità Europea del Carbone e dell’Acciaio, CECA). Il T. di F. unificava le CommissionidellaCEE e della CEEA e l’Alta Autorità della CECA in un’unica Commissione, denominata Commissionedelle Comunità europee (art. 9/Trattato), e ...
Leggi Tutto
Contaminazione di un qualsiasi ambiente o mezzo, a opera di batteri o altri agenti, in particolare rifiuti di produzioni industriali.
Ecologia
Generalità e classificazioni
L’espressione i. ambientale [...] dette inquinanti, capaci di alterare i componenti dell’ambiente in cui l’uomo vive: aria, urbanistici, industriali ecc., una commissione centrale e vari Comitati che ha dato attuazione a varie direttive CEE sull’immissione nell’aria di ossidi ...
Leggi Tutto
Biologia
L’attività propria di una cellula, o di una sua parte, o di un organo, o di un sistema organico. Oggetto di studio della fisiologia, è intimamente legata alla forma o struttura, oggetto di studio [...] delle f. non corrisponde né all’ordinamento comunitario, che manca di questa netta distinzione – la Commissione europea dell’art. 39, par. 4, TCE, si applica agli impieghi nella pubblica amministrazione. In attuazione di tale norma, l’art. 8 reg. CEE ...
Leggi Tutto
La borsa valori (o borsa finanziaria) è il mercato regolamentato in cui si negoziano strumenti finanziari rappresentativi di debiti o di quote di capitale e strumenti finanziari derivati, quali futures, [...] all’entrata in vigore della l. 216/1974, tutte le funzioni organizzative delle borse sono state trasferite alla Commissione Nazionale per le , che ha portato all’emanazione delle direttive comunitarie 6/1993/CEE e 22/1993/CEE, recepite dal d. lgs. ...
Leggi Tutto
Economista italiano (n. Varese 1943). Ordinario di economia politica nell'univ. Bocconi di Milano, ne è divenuto rettore nel 1989 e presidente dal 1994. Uno dei maggiori economisti italiani, ha contribuito [...] recherches financières (1982-85) e dellaCommissione del ministero del Tesoro che nel 1982 formulò le linee di riforma del sistema creditizio e finanziario italiano. Commissario CEE (1994). Editorialista del Corriere della sera dal 1978, con i suoi ...
Leggi Tutto
Tributi
Amedeo Tagliacozzo
(v. imposte e tasse, XVIII, p. 928; App. I, p. 722; II, ii, p. 9; III, i, p. 850; tributaria, riforma, IV, iii, p. 689; tributi, V, v, p. 583)
Sistema tributario italiano
Gli [...] con il deposito in Commissione provinciale della copia del ricorso stesso, oppure dell'originale se la notifica Spagna ha dato l'avvio alla riforma che le ha facilitato l'adesione alla CEE. Un ulteriore cambiamento è avvenuto con la l. 31 dic. 1996 nr ...
Leggi Tutto
Sicurezza
Carlo De Petris
Ugo Terracciano
Sicurezza in ambito tecnologico
di Carlo De Petris
La s., con riferimento alla normativa internazionale, viene definita come esenzione da rischi o danni inaccettabili, [...] nr. 459, noto come Direttiva macchine.
Il d. legisl. 626/94 prevede l'attuazione delle direttive CEE nrr. 89/391, 89/654, 89/655, 89/656, 90/269, 90/270 istituzionali.
bibliografia
Commissione europea, Guida all'attuazione delle direttive fondate sul ...
Leggi Tutto
. Sigla con la quale è nota la Comunità europea dell'energia atomica, una delle tre Comunità (le altre sono la CECA e la CEE) attraverso le quali va realizzandosi il processo d'integrazione economica settoriale [...] iniziativa o per iniziativa di uno dei membri o dellaCommissione), delibera, a seconda dei casi previsti dal trattato: (per la composizione vedi CEE), il Comitato scientifico e tecnico, che assiste la Commissione, composto di 20 membri nominati ...
Leggi Tutto