Enciclopedia delle Scienze Sociali I Supplemento (2001)
Ricerca
Massimiano Bucchi
di Massimiano Bucchi
Ricerca, politica della
L'ambito tematico
L'espressione 'politica della ricerca' (research policy) viene generalmente a comprendere l'insieme delle misure [...] sovietici. Un accordo stabilito nel 1988 tra Comunitàeuropee, Stati Uniti e Giappone per un reattore ), Thousand Oaks, Cal., 1995, pp. 480-505.
European Community Commission, Eurobarometer survey 46.1, Bruxelles, 1996.
Gilpin, R., Wright, ...
Leggi Tutto
Lucio Caracciolo
Ripensare il mondo. Le provvisorie lezioni dell'11 settembre
11 settembre
Negli Stati Uniti quattro aerei di linea vengono dirottati da terroristi e portati a colpire, in una successione [...] , il documento prodotto nel 2000 dalla Commissione nazionale sul terrorismo recava in copertina le relativo all'applicazione della Convenzione europea per la repressione del terrorismo tra gli Stati membri delle ComunitàEuropee, adottata a Dublino il ...
Leggi Tutto
Stato
Nicola Matteucci
di Nicola Matteucci
sommario: 1. Per una definizione storico-tipologica: a) Stato e altre forme di dominio; b) tipologia e storia; c) lo Stato e la sua storia. 2. Una parola, [...] la nuova sovranità, resta ancora la proposta dei partiti comunistieuropei, ma è una proposta che - frenata dagli equilibri Stato, perché sovente il governo è ridotto a una commissione parlamentare e imprigionato dai compromessi che questa comporta. ...
Leggi Tutto
Armamenti
Bernard Burrows e Tom Goff
di Bernard Burrows e Tom Goff
Armamenti
sommario: 1. Armamenti ed evoluzione della guerra totale. 2. Armamenti e società: effetti politici ed economici. 3. Armamenti [...] sopra, se cioè l'Europa occidentale - o nella forma della ComunitàEuropea, oppure organizzata, a scopi di difesa, su una base programmi atti a raggiungerlo. Di conseguenza, una Commissione preparatoria per una Conferenza sul disarmo fu costituita ...
Leggi Tutto
Poverta
Irma Adelman
Nicola Negri
di Irma Adelman, Nicola Negri
POVERTÀ
Economia di Irma Adelman
Definizione del concetto
La povertà è uno stato di indigenza assoluta o relativa, e include oltre [...] di vita di un paese (v. Sarpellon, 1982). Tenendo conto di questa obiezione, negli anni ottanta la prima commissione della ComunitàEuropea per la lotta contro la povertà ha deciso di utilizzare l'International standard of poverty line quale termine ...
Leggi Tutto
Sonia Lucarelli
Verrà un giorno in cui la guerra vi parrà altrettanto assurda e impossibile tra Parigi e Londra, tra Pietroburgo e Berlino, tra Vienna e Torino quanto sarebbe impossibile e vi sembrerebbe [...] di decolonizzazione poneva la necessità di codificare il rapporto tra la Comunità e i paesi di nuova indipendenza e ciò fu fatto negoziando , previa consultazione del Parlamento europeo e previa approvazione della Commissione».
L’articolo non fissa ...
Leggi Tutto
Colonialismo
David K. Fieldhouse
di David K. Fieldhouse
Colonialismo
sommario: 1. Introduzione. 2. La funzione storica del colonialismo nel secolo XX. 3. Sistemi di governo: a) tipi di dipendenza; b) [...] tutti sotto il controllo della Commissione permanente per i mandati della stato il primo fra gli Stati europei a insediarsi con possedimenti permanenti in e nelle Indie Occidentali. I palliativi più comuni furono l'immigrazione con obbligo di lavoro, ...
Leggi Tutto
Pietro Grilli di Cortona
Con la fine del Novecento crolla definitivamente l’idea che la democrazia sia un tipo di regime politico possibile e praticabile solo nell’area degli stati occidentali, ossia [...] Repubblica Ceca). Nel caso russo, l’unico in cui il Partito comunista – il Pcus – viene sciolto d’autorità, esso poi si ricostituirà e le azioni di peace-building. Anche la Commissioneeuropea ha da tempo imboccato questa strada attraverso l’European ...
Leggi Tutto
Giampaolo Calchi Novati
I popoli, i paesi e le realizzazioni che fanno parte di ciò che passa sotto il nome di ‘Sud del mondo’ si sono affermati per distacco dal Nord attraverso un processo di emancipazione [...] dell’Est, la Cina, quasi tutte le nazioni della Comunità economica europea – fece decadere l’intero disegno. Fra i no su di esso, nel quadro dei suindicati principi.
La commissione Brandt
Willy Brandt, un leader della socialdemocrazia tedesca che è ...
Leggi Tutto
Nicola Labanca
Per quasi mezzo secolo, dopo il 1945, il mondo ha temuto che il sistema politico internazionale a base bipolare – e puntello atomico – avrebbe potuto essere messo in discussione solo da [...] pari dell’Ira)? E cosa avevano in comune tutti questi conflitti interni europei e medio-orientali con la vera e propria diritti umani dei propri cittadini.
Nel 2001, la Commissione Internazionale sull’Intervento e la Sovranità (un organo indipendente ...
Leggi Tutto
trilogo
(Trilogo) s. m. Incontro, confronto a tre; in particolare, negoziato preliminare e informale cui prendono parte alcuni rappresentanti di tre istituzioni comunitarie europee, Parlamento, Consiglio e Commissione, con il fine di snellire...
esternalizzazione delle frontiere loc. s.le f. Nelle politiche europee tese a ostacolare l'accesso dei migranti all'interno del territorio degli Stati membri, spostamento dei confini verso zone extraterritoriali, in modo da trasferire a Paesi...