INDIA (A. T., 93-94)
Umberto TOSCHI
Fabrizio CORTESI
Mario SALFI
Umberto TOSCHI
Egon von EICKSTEDT
Renato BIASUTTI
Ambrogio BALLINI
Alberto PINCHERLE
Umberto TOSCHI
Umberto TOSCHI
Gennaro MONDAINI
Giuseppe [...] per le fanciulle sono molto comuni.
Ancora al tempo dei primi contatti con gli Europei, persisteva in qualcuna di i risultati dell'inchiesta condotta sul luogo dalla Native States Commission e consacrati nel suo rapporto del 1929, questi aggregati ...
Leggi Tutto
OLANDA
Claudia MERLO
Fabrizio CORTESI
Mario SALFI
Jan-Pieter Marie LAURENS de VRIES
Pino FORTINI
Adriano H. LUIJDJENS
Luigi CHATRIAN
Carlo DE ANGELIS
Anna Maria RATTI
Carlo TAGLIAVINI
Gerard [...] assistenza pubblica è sviluppatissima. Esistono in ogni comunecommissioni di assistenza pubblica; poi vi sono dappertutto (inizio del sec. XVII), è anche la più importante del continente europeo.
Bibl.: Per l'ordinamento dello stato, v.: W. F. ...
Leggi Tutto
MINORANZE NAZIONALI (XXIII, p. 404; App. II, 11, p. 327)
Bruno Molajoli
NAZIONALI Le discussioni sul problema delle m. n. hanno chiaramente messo in luce, in questi ultimi dieci anni, due fatti: la difficoltà [...] nelle suddette province di commissioni miste, composte di rappresentanti governativi, delle comunità di maggioranza e di a concedere particolari diritti e privilegi a queste m. europee: la loro situazione giuridica spesso non è stata ancora ...
Leggi Tutto
Organizzazioni non governative
Cinzia Giudici
Origine
Con la locuzione Organizzazioni non governative (ONG) si identifica un gran numero di associazioni e organizzazioni private, senza scopo di lucro, [...] e poi discussa con i rappresentanti della Commissioneeuropea; include i principi generali che devono guidare le ONG nel loro operato, ma definisce anche il minimo comune denominatore del loro profilo organizzativo. In particolare, viene dichiarato ...
Leggi Tutto
INNOCENZO XI, papa
Antonio Menniti Ippolito
Benedetto Odescalchi nacque in Como il 19 maggio 1611 da Livio e da Livia Castelli di Gandino.
La sua antica famiglia, dedita proficuamente al commercio - [...] adoperò da subito in questo senso nelle corti europee e fino in quelle persiana e russa, interno delle quali operava solo una comunità di regolari. Per favorire l'attività che nel 1677 I. XI aveva commissionato al segretario di Propaganda Fide, Urbano ...
Leggi Tutto
La vita intellettuale
Gino Benzoni
Di, da, a, per palazzo Ducale
Sterminata la testimonianza scritta di quella che è la produzione intellettuale della Venezia che vien da qualificare - semplificando [...] ora inviano a Sua Maestà il primo presidente per ricevere le commissioni e conservano solo un'inutile formalità". Si converrà: in pochi ai conflitti, è richiamo ai valori comuni della civiltà europea e cristiana, laddove, nella lotta antiturca ...
Leggi Tutto
Dalla riscoperta della pace all'inestinguibile sogno di dominio
Gaetano Cozzi*
Come poteva reggersi la veneta Repubblica
Il problema della "crisi generale" del Seicento
"Crisi generale del Seicento". [...] dieci, ma di rivedere anche l'avogaria di comun, cui si muoveva l'addebito di diventare - a punto la commissione cui l'ambasciatore AA.VV., L'età dei lumi. Studi storici sul Settecento europeo in onore di Franco Venturi, II, Napoli 1985, pp ...
Leggi Tutto
La cultura
Gino Benzoni
Storiografia ed erudizione
All'insegna della continuità, sia pure in discesa, sia pure nella cornice dello scadimento di rilievo politico, del rimpicciolimento di prestigio [...] (1), l'autore del Dizionario del diritto comune, e veneto [...] (Venezia 1778-1781), e sino a che punto. Nutrita la pubblicistica europea in proposito. E presenti in questa autori veneti di fronte ad una commissione di competenti. Sta semplicemente ...
Leggi Tutto
L'ultima fase della serenissima: nota introduttiva
Piero Del Negro
Premessa
"Dopo quest'epoca", scrisse nel 1818 Sismondi nella sua celebre Histoire des républiques italiennes du moyen âge in riferimento [...] prima parte: nel novembre del 1733 la Repubblica comunicò alle corti europee l'intenzione di "tutelare con le forze armate i e lo condussi a mandare a Roma il Foscari con commissioni che indicavano la estinzione del Patriarcato" (175). Una volta ...
Leggi Tutto
Le riforme
Paolo Preto
Riforma o "rivoluzione"?: la riforma è "rivoluzione"
Nella città di Bergamo ormai democratizzata, siamo nel 1797, un pamphlet giacobino lancia alla moribonda classe aristocratica [...] che nel 1758 era stato eletto avogadore di comun, scompare dalla scena politica: di lì a qualche consiglio nomina una commissione "incaricata dell'espurgo periodo, un modello per altri stati italiani ed europei.
Vediamo ora, con l'ausilio di molti ...
Leggi Tutto
trilogo
(Trilogo) s. m. Incontro, confronto a tre; in particolare, negoziato preliminare e informale cui prendono parte alcuni rappresentanti di tre istituzioni comunitarie europee, Parlamento, Consiglio e Commissione, con il fine di snellire...
esternalizzazione delle frontiere loc. s.le f. Nelle politiche europee tese a ostacolare l'accesso dei migranti all'interno del territorio degli Stati membri, spostamento dei confini verso zone extraterritoriali, in modo da trasferire a Paesi...