Genocidio
RRudolph J. Rummel
di Rudolph J. Rummel
Genocidio
sommario: 1. Introduzione. 2. Cos'è il genocidio? 3. La giurisdizione sul crimine di genocidio. 4. Origine del termine. 5. Storia del crimine [...] cruciale. Secondo il Rapporto della Commissione Preparatoria per la Corte Penale Internazionale esempio, le grandi potenze europee minacciarono un'azione contro l 100.000).
Se si adotta la definizione comune di genocidio il numero dei casi aumenta, e ...
Leggi Tutto
Notabili
Giorgio Sola
Il termine 'notabili': storia e applicazioni
Per quanto il termine 'notabili' sia comunemente adoperato, persino nelle inchieste giornalistiche e televisive, in riferimento a persone [...] il nome si manifestano originariamente entro le comunità locali, come dimostrano le forme di democrazia a Napoleone e a Ducos) della Commissione consolare esecutiva e che aveva in non ha eguali negli altri paesi europei, e contribuisce a diffondere e ...
Leggi Tutto
Maurizio Viroli
Patria
Fratelli d'Italia, l'Italia s'è desta
La rinascita del concetto di patria
di Maurizio Viroli
1° marzo
Il presidente della Repubblica Carlo Azeglio Ciampi si reca a Cefalonia per [...] le culture nazionali in un comune contenitore culturale europeo (quale potrebbe essere poi?), del 16 maggio 1878, nr. 115, che istituiva allo scopo un'apposita commissione reale. Nel 1880 fu indetto un primo concorso internazionale, che fu vinto dal ...
Leggi Tutto
Polizia
Frank E. C. Gregory
di Frank E. C. Gregory
Polizia
Problemi storici e metodologici
La polizia di ogni paese costituisce una manifestazione visibile della risposta che nel corso dei secoli [...] preoccupazioni per l'aumento della criminalità a Londra espresse da una commissione parlamentare istituita ad hoc nel 1828, sir Robert Peel riuscì Unico, gli Stati membri della ComunitàEuropea (l'attuale Unione Europea) si resero conto che la ...
Leggi Tutto
Poverta ed emarginazione
Paolo Palazzi
di Paolo Palazzi
Povertà ed emarginazione
sommario: 1. Introduzione. 2. La misurazione della povertà. 3. La povertà nei paesi sviluppati. a) La povertà negli Stati [...] e sulla struttura del loro welfare. Una politica europeacomune di lotta alla povertà è tuttora allo stato embrionale Milano: Angeli, 1992.
Presidenza del Consiglio dei ministri-Commissione d'indagine sulla povertà e l'emarginazione, Terzo rapporto ...
Leggi Tutto
I cristiani immigrati: fratelli stranieri
Nicla Buonasorte
I ‘nuovi’ cristiani in Italia: una geografia in divenire
Ormai da tempo è evidente che anche in Italia, storicamente la nazione cattolica per [...] in Italia e negli altri Stati europei i cristiani stanno cambiando volto: con oltre all’italiano, e dove è presente una comunità cattolica cinese, piccola in termini assoluti ma cura5. Nel 1993 la Commissione ecclesiale per le migrazioni pubblicò ...
Leggi Tutto
La Rivoluzione scientifica: luoghi e forme della conoscenza. Osservatori, laboratori e orti botanici
Mara Miniati
Alessandro Tosi
Osservatori, laboratori e orti botanici
Osservatori e laboratori
di [...] sodalizio profondo, cementato dalla comune e appassionata adesione al . Egli aveva fatto parte della commissione per la riforma del calendario, Firenze, a Leida e in molti altri giardini europei, valenti artisti avevano il compito di riprodurre dal ...
Leggi Tutto
La grande scienza. Public understanding of science
Massimiano Bucchi
Public understanding of science
L'espressione Public understanding of science individua un'area di studi interdisciplinare che si [...] è indicata addirittura tra gli obiettivi prioritari della Commissioneeuropea in materia di ricerca. Varie iniziative, a livello knowledge, cioè il sapere dei non esperti, della gente comune - non può essere ridotta a un mero dislivello informativo ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Scienze (2013)
Gli scienziati e l’Europa
Marco Ciardi
Così scriveva da Modena Giovanni Battista Amici a Cosimo Ridolfi il 23 maggio 1826:
Il signor Herschel mi ha spedito da Londra una memoria pubblicata assieme al [...] per volontà del Direttorio, iniziò a costituirsi una commissione incaricata di procedere alla riforma del sistema dei , Ginevra, città di importanza strategica nelle comunicazioni scientifiche europee (grazie alla presenza di personaggi quali Pictet ...
Leggi Tutto
Socialismo
Iring Fetscher
sommario: 1. I limiti dello Stato sociale e la critica neoconservatrice: nuove sfide per il socialismo democratico. 2. Socialismo e ‛nuovi movimenti sociali'. 3. Obiettivi [...] . Glotz e altri, 1985). All'interno della ComunitàEuropea i partiti socialisti rappresentati a Strasburgo (compreso il proposte sono state formulate in Italia da un'apposita Commissione istituita presso la Presidenza del Consiglio durante il governo ...
Leggi Tutto
trilogo
(Trilogo) s. m. Incontro, confronto a tre; in particolare, negoziato preliminare e informale cui prendono parte alcuni rappresentanti di tre istituzioni comunitarie europee, Parlamento, Consiglio e Commissione, con il fine di snellire...
esternalizzazione delle frontiere loc. s.le f. Nelle politiche europee tese a ostacolare l'accesso dei migranti all'interno del territorio degli Stati membri, spostamento dei confini verso zone extraterritoriali, in modo da trasferire a Paesi...