Poverta ed emarginazione
Paolo Palazzi
di Paolo Palazzi
Povertà ed emarginazione
sommario: 1. Introduzione. 2. La misurazione della povertà. 3. La povertà nei paesi sviluppati. a) La povertà negli Stati [...] e sulla struttura del loro welfare. Una politica europeacomune di lotta alla povertà è tuttora allo stato embrionale Milano: Angeli, 1992.
Presidenza del Consiglio dei ministri-Commissione d'indagine sulla povertà e l'emarginazione, Terzo rapporto ...
Leggi Tutto
Intelligence
Per aspera ad veritatem
Intelligence
e sicurezza nazionale
di Mario Mori
18 febbraio
Il presidente degli Stati Uniti affida all'ambasciatore in Iraq John Negroponte la nuova carica di Director [...] minaccia.
A seguito dei risultati delle numerose commissioni d'inchiesta sull'inefficienza delle strutture informative da una parte l'Occidente liberale e dall'altra l'Oriente europeocomunista. Da allora, gli USA e l'URSS hanno combattuto ...
Leggi Tutto
Integrazione politica
Sergio Romano
Introduzione
Parliamo d'integrazione politica internazionale, generalmente, per descrivere il modo in cui alcuni Stati rinunciano in parte o in tutto alla loro sovranità [...] economica attraverso una Comunità Economica Europea e una ComunitàEuropea per l'Energia Atomica, costituite con i Trattati di Roma del 1957. Utilizzando il modello della CECA furono creati organi nuovi: una Commissione supernazionale, a cui ...
Leggi Tutto
Socialismo
Iring Fetscher
sommario: 1. I limiti dello Stato sociale e la critica neoconservatrice: nuove sfide per il socialismo democratico. 2. Socialismo e ‛nuovi movimenti sociali'. 3. Obiettivi [...] . Glotz e altri, 1985). All'interno della ComunitàEuropea i partiti socialisti rappresentati a Strasburgo (compreso il proposte sono state formulate in Italia da un'apposita Commissione istituita presso la Presidenza del Consiglio durante il governo ...
Leggi Tutto
Politiche pubbliche
Giandomenico Majone
di Giandomenico Majone
Politiche pubbliche
Introduzione
Il campo delle politiche pubbliche è vasto e composito, spaziando dalla politica estera alla giustizia, [...] è legittimo supporre che l'obiettivo della Commissione, in quanto organizzazione sovranazionale, sia di pp. 77-101.
Majone, G., La crescita dei poteri regolativi nella ComunitàEuropea, in "Rivista italiana di scienza politica", 1995, XXV, 3, ...
Leggi Tutto
Vedi L'Eu e la governance dell'economia dell'anno: 2012 - 2013
Riccardo Rovelli
Non essendo l’Eu uno stato in senso proprio, le attività di governo - e tra queste la governance dell’economia - che le [...]
Esclusive, per quanto riguarda:
(i) l’unione doganale e la politica commerciale comune;
(ii) le regole di concorrenza per il mercato interno;
(iii) la diretto della Commissioneeuropea sui mercati finanziari) e dello Sportello europeo per la ...
Leggi Tutto
trilogo
(Trilogo) s. m. Incontro, confronto a tre; in particolare, negoziato preliminare e informale cui prendono parte alcuni rappresentanti di tre istituzioni comunitarie europee, Parlamento, Consiglio e Commissione, con il fine di snellire...
esternalizzazione delle frontiere loc. s.le f. Nelle politiche europee tese a ostacolare l'accesso dei migranti all'interno del territorio degli Stati membri, spostamento dei confini verso zone extraterritoriali, in modo da trasferire a Paesi...