SISTO V
Silvano Giordano
Felice di Peretto nacque venerdì 13 dicembre 1521 a Grottammare, castello del Comitato di Fermo, nella Marca di Ancona, da Piergentile di Giacomo, detto Peretto, e da Mariana [...] e per quelli delle altre isole europee ed africane dell'Atlantico; dieci papa riuscì a sottrarre la commissione a Manrique e a farla affidare Londei, La visita di mons. Innocenzo Malvasia alle comunità dell'Umbria: Perugia, Todi, Assisi, Perugia 1994 ...
Leggi Tutto
Pio IV
Flavio Rurale
Nacque Giovan Angelo Medici a Milano, in Porta Nuova parrocchia di S. Martino in Nosiggia, il 31 marzo 1499, da Bernardino e Cecilia Serbelloni. L'antica famiglia milanese dei Medici, [...] dello Sforza finissero per favorire i comuni nemici luterani. Falliti i tentativi il confronto avviato nella commissione cardinalizia istituita su suo e i rapporti con le principali monarchie europee e principati italiani, oltre a Die Römische ...
Leggi Tutto
La Democrazia cristiana
Agostino Giovagnoli
La Democrazia cristiana ha occupato un ruolo centrale sia nella storia del cattolicesimo italiano – e, più in generale, dei cristiani d’Italia – sia nella [...] cui corrispose in quegli anni la creazione della Commissione nazionale antimafia.
Nel corso di queste vicende, quella globalizzazione che ha portato prima al collasso del comunismoeuropeo e, successivamente, a un complessivo declino dell’Europa ...
Leggi Tutto
Vescovi/4: i fari dell'episcopato
Nicla Buonasorte
Dall’Unità d’Italia all’unità della Chiesa italiana (1861-1952)
All’indomani della proclamazione del Regno d’Italia, tra i nuovi regnicoli vi erano [...] mare, delle Settimane sociali, della Commissione episcopale per l’Azione cattolica. forte ritardo rispetto ad altre esperienze europee, con il risultato di lasciare 48 c’è stata la débacle del comunismo e la vittoria della Democrazia Cristiana. Dal ...
Leggi Tutto
Teologia
Jürgen Moltmann
di Jürgen Moltmann
Teologia
sommario: 1. Il retaggio dell'Ottocento: a) la visione della libertà; b) il principio di autorità; c) il ‛retaggio' e i compiti del nostro secolo. [...] qui con ‛Ottocento' quell'epoca della storia europea che ha il suo principio nel 1789, della politica. Attraverso le comunità cristiane la Chiesa risana chi e comprendere, 4 voll., Brescia 1977).
Commissione Pontificia Justitia et Pax, The Church and ...
Leggi Tutto
Minoranze cristiane nell'Italia unita
Paolo Ricca
Che cos’è una ‘minoranza cristiana’?
‘Minoranza cristiana’ è una categoria non facile da circoscrivere per la varietà e complessità dei fattori che [...] ) e si diffuse rapidamente in altri paesi europei. Ernesto Buonaiuti associa Valdo di Lione a Gioacchino comunità valdesi oggi esistenti sorse fuori dalle Valli. Per promuovere e coordinare questo sforzo fu creata fin dal 1860 una apposita Commissione ...
Leggi Tutto
L'insegnamento della religione
Ermanno Genre
Introduzione
In Europa come negli Stati Uniti d’America, tutti (o quasi) i sistemi scolastici hanno una comune eredità di origine religiosa. La relazione [...] dei professori e a questo fine sarà nominata un’apposita commissione di studio per esaminare le varie proposte in discussione. scuola76, potrà formare le future generazioni alla comune cittadinanza europea, arginando al tempo stesso la gramigna del ...
Leggi Tutto
La questione romana
Saretta Marotta
L’eredità defraudata: ecclesiologia e psicologia della fine dello Stato pontificio
Per Pio IX la rinuncia al potere temporale sarebbe stata quasi un’eresia. Egli [...] magari in occasione di una guerra europea, sopravviverà fino ai tempi di Leone delle varie congregazioni, mentre due commissioni si riunirono per fissare l’una Mendola 1971), 2 voll., Milano 1973: II, Comunicazioni, pp. 65-128.
6 Giovanni Miccoli ha ...
Leggi Tutto
L'edilizia 'sacra' dalla Restaurazione al XXI secolo. Architettura delle nostalgie
Alberto Cadili
Il quadro preunitario
Il patrimonio ecclesiastico
Al termine dell’età napoleonica l’aspetto della città [...] quest’ultima si trattava di una commissione statale carica di significati politici, dato Torino, in R. Gabetti, G. Varaldo, Comunità, chiese, culture, Torino 2001, pp. 16- pp. 122-125; Id., Entro il movimento europeo. Il Centro di studi, pp. 160-171; ...
Leggi Tutto
Le eredita/3: i montiniani
Philippe Chenaux
Nella storiografia si parla spesso del ‘montinismo’ e dei ‘montiniani’ ma senza dare a questi termini una precisa determinazione1. Esistono molte biografie [...] in piena disputa sulla ratifica del trattato istitutivo della Comunitàeuropea di difesa (9 aprile 1954), il terzo si (aprile 1965); il Pontificio consiglio per i laici e la Commissione giustizia e pace (gennaio 1967).
Nel suo discorso di chiusura ...
Leggi Tutto
trilogo
(Trilogo) s. m. Incontro, confronto a tre; in particolare, negoziato preliminare e informale cui prendono parte alcuni rappresentanti di tre istituzioni comunitarie europee, Parlamento, Consiglio e Commissione, con il fine di snellire...
esternalizzazione delle frontiere loc. s.le f. Nelle politiche europee tese a ostacolare l'accesso dei migranti all'interno del territorio degli Stati membri, spostamento dei confini verso zone extraterritoriali, in modo da trasferire a Paesi...