PIANIFICAZIONE
Gennaro CARFORA
Florio GRADI
. A cominciare dalla fine del secondo conflitto mondiale, l'attività di pianificazione politico-economica è andata estendendosi dai paesi a regime collettivistico [...] e con la Economic Commission for Asia and Far Comunitàeuropee. e precisamente: dalla Comunitàeuropea del carbone e dell'acciaio (CECA); dalla Comunitàeuropea dell'energia atomica (EURATOM); dalla Comunità economica europea (CEE); dall'Area europea ...
Leggi Tutto
INFORMATICA, INDUSTRIA
Giuseppe Rosa-Fabio Scacciavillani
L'i. i. comprende non solo le aziende che fabbricano calcolatori, ma tutte quelle che si dedicano alla produzione di apparecchiature e software [...] : dieci anni di mercato EDP, analisi e prospettive, a cura del Servizio studi Honeywell-ISI, Milano 1986; Commissione delle ComunitàEuropee, Panorama of EC Industry 1989, Bruxelles 1989; L'industria elettronica e dell'informatica in Europa, a cura ...
Leggi Tutto
OCSE
(App. III, II, p. 295; IV, II, p. 647)
Quando nel 1960 l'OECE (Organizzazione Europea di Cooperazione Economica) si trasformò in OCSE (Organizzazione per la Cooperazione e lo Sviluppo Economico), [...] 'Australia nel 1971 e la Nuova Zelanda nel 1973. Inoltre la Iugoslavia partecipò ad alcuni lavori dell'OCSE. La Commissione delle comunitàeuropee e altri organismi, come il Fondo monetario e la Banca mondiale, prendono parte ai lavori dell'OCSE o vi ...
Leggi Tutto
RUEFF, Jacques (App. II, 11, p. 754)
Domenico Da Empoli
Economista francese, morto a Parigi il 24 aprile 1978. Dal 1945 al 1952 ha presieduto la Commissione interalleata delle riparazioni. Nel 1952 è [...] stato nominato giudice della Corte di giustizia della CECA (sostituita, nel 1958, dalla Corte di giustizia delle comunitàeuropee), rimanendo in carica fino al 1962. Nel 1958 ha presieduto il comitato di esperti che ha preparato la riforma ...
Leggi Tutto
MONOPOLIO E POLITICHE ANTIMONOPOLISTICHE
Alberto Heimler
Pietro Fattori
Economia
di Alberto Heimler
Introduzione
Il paradigma teorico della concorrenza perfetta ipotizza un'organizzazione decentralizzata [...] alla cognizione della Commissione le sole pratiche che presentano elementi di particolare rilievo per il funzionamento del mercato unico, devolvendo invece le altre alle singole autorità nazionali interessate.
La ComunitàEuropea, i monopoli ...
Leggi Tutto
AUTOGESTIONE E COGESTIONE
Ota Šik e Marcello Pedrazzoli
Autogestione
di Ota Šik
Introduzione
In economia per autogestione si intende in generale l'amministrazione delle aziende esercitata dai lavoratori, [...] 1982). Si aggiunga infine che sono sempre a composizione mista le commissioni alle quali sono affidati compiti di natura pubblica in materia di lavoro e strutture della società, in "Bollettino delle ComunitàEuropee", suppl., 1975, n. 8.
Pedrazzoli, ...
Leggi Tutto
Francesco Galgano
Mario Carta
Diritto societario
Business as usual
Riforme di diritto delle società a confronto
di Francesco Galgano
10 gennaio
Il Consiglio dei ministri vara due decreti legislativi [...] c'è stato grande fervore creativo di codici spontanei di corporate governance, anche per impulso della Commissione delle ComunitàEuropee, che il 16 maggio 2002 aveva rivolto agli Stati membri una Raccomandazione, avente per oggetto le garanzie ...
Leggi Tutto
Diritto dell'economia
Ernst-Joachim Mestmäcker
Il diritto dell'economia come diritto degli ordinamenti economici
Il diritto dell'economia ha per oggetto gli ordinamenti economici: questi sono caratterizzati [...] della concorrenza emanate dai singoli Stati e dalle ComunitàEuropee sono ispirate solo in parte ai criteri su nel quadro di un procedimento d'appello, con una commissione internazionale d'indagine sulle eventuali pratiche restrittive. La mancata ...
Leggi Tutto
Rapporto che collega, in maniera essenziale o accidentale, due o più cose, fatti, concetti.
Esposizione, orale o scritta, con cui si danno informazioni intorno allo stato di una questione, ai risultati [...] la disciplina dei trattati in materia di politica estera e di sicurezza comune (art. 11 TUE e s.) e in materia di conclusione di sociale» lo strumento di gestione, da parte della CommissioneEuropea, della politica sociale. Essa si svolge, in Italia ...
Leggi Tutto
ITALIA (XIX, p. 693; App. I, p. 742; App. II, 11, p. 72)
Mario Cataudella
Giuseppe de Meo
Giovanni Spadolini
Ignazio Baldelli
Alessandra Briganti
Fortunato Bellonzi
Carlo Melograni
Confini. - Con [...] petrolio greggio. L'alta incidenza del mercato comuneeuropeo dipende dalla politica commerciale degli stati che ne necessarie misure di sicurezza, il governo italiano aveva nominato una commissione di studio presieduta dall'on. P. Rossi, che nel ...
Leggi Tutto
trilogo
(Trilogo) s. m. Incontro, confronto a tre; in particolare, negoziato preliminare e informale cui prendono parte alcuni rappresentanti di tre istituzioni comunitarie europee, Parlamento, Consiglio e Commissione, con il fine di snellire...
esternalizzazione delle frontiere loc. s.le f. Nelle politiche europee tese a ostacolare l'accesso dei migranti all'interno del territorio degli Stati membri, spostamento dei confini verso zone extraterritoriali, in modo da trasferire a Paesi...