Vedi Rapporto tra ricorso principale e ricorso incidentale dell'anno: 2014 - 2015
Rapporto tra ricorso principale e ricorso incidentale
Riccardo Villata
Luca Bertonazzi
Premessa una ricognizione della [...] ha statuito che: «l’articolo 1, par. 3, della dir. 89/665/CEE … come modificata dalla dir. 2007/66/CE … deve essere interpretato nel senso il disciplinare prescriva la nomina di una commissione): donde la persistenza della legittimazione al ricorso ...
Leggi Tutto
Stefano Vinti
Abstract
Viene esaminata la nozione di organismo di diritto pubblico, analizzando le difficoltà esegetiche in cui sono incorsi gli interpreti nel ricostruirne gli elementi essenziali e nel [...] C. giust. UE, 9.6.2009, C-480/06, Commissione c. Germania).
La pronuncia della C. giust. CE, 10 l. n. 114/2014); 357 c.p.; dir. n. 89/440/CEE del 21.7.1989; dir. n. 93/37/CEE del 14.6.1993.
Bibliografia essenziale
Cassese, S., L’Ente Fiera di Milano ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Diritto (2012)
Regionalismo e federalismo
Antonio D’Atena
Le origini
All’indomani dell’unificazione nazionale le tematiche legate al federalismo non erano particolarmente sentite dai costituzionalisti italiani, i [...] , 1979, e A. D’Atena, Le Regioni italiane e la CEE, 1981), da un lato, e con gli enti locali (A. Ferrari, G.G. Floridia, R. Rom;boli, S. Sicardi, La Commissione bicamerale per le riforme costituzionali. I progetti, i lavori, i testi approvati ...
Leggi Tutto
Stefano Giubboni
Abstract
La voce esamina la disciplina in materia di libera circolazione del lavoratori all’interno dell’Unione, quale delineata dall’art. 45 del TFUE e dalle fonti derivate, nella loro [...] reg. n. 1612/1968 e della coeva dir. 1968/360/CEE. Ma già all’indomani dell’entrata in vigore del Trattato di Diritto del lavoro, cit., 177-178). Nella sentenza pronunciata nella causa Commissione c. Granducato di Lussemburgo (C. giust., 19.6.2008, ...
Leggi Tutto
Claudio Sacchetto
Abstract
La cooperazione internazionale in materia fiscale ha registrato negli ultimi anni un rapido sviluppo le cui cause vanno ricercate da un lato nel mutato contesto della economia [...] quattro libertà fondamentali.
La prima direttiva n. 76/308/CEE, è in materia di assistenza al recupero di alcuni dazi e dei principi costituzionali, vale a dire attraverso l’istituto della commissione rogatoria, previsto negli artt. 723 e ss. c.p.p ...
Leggi Tutto
Il codice dei contratti pubblici
Stefano Fantini
Il d.l. 13.5.2011, n. 106, convertito nella l. 12.7.2011, n. 106, contiene un ulteriore, e non “programmato” correttivo al codice dei contratti pubblici, [...] responsabile del procedimento deve promuovere la costituzione della commissione chiamata a fare la proposta motivata di valore inferiore alla soglia della direttiva 93/37/CEE, con interesse transfrontaliero, imponga alle Amministrazioni, qualora ...
Leggi Tutto
Francesco Pesce
Abstract
A quali concetti ed istituti giuridici ci riferiamo quando parliamo di “circolazione delle persone” e di “politiche di immigrazione” in relazione al diritto dell’Unione europea? [...] utilizzata dal legislatore del Trattato istitutivo della CEE può essere compresa soltanto esaminando più da l’Éducation nationale; C. giust., 26.5.1982, 149/79, Commissione c. Belgio).
Il coordinamento tra diritto dell’UE e normativa interna
In ...
Leggi Tutto
Le evoluzioni dell’in house providing
Maria Alessandra Sandulli
Flaminia Aperio Bella
Nelle more del recepimento degli artt. 12 della direttiva 2014/24/UE (settori ordinari), 28 della direttiva 2014/25/UE [...] i servizi di trasporto passeggeri su strada e ferrovia secondo il regolamento CEE del Parlamento europeo e del Consiglio 23.10.2007, n. 1370, che deve essere effettivo (17.7.2008, C371/05, Commissione/Italia e 13.11.2008, C324/07, Coditel Brabant), ...
Leggi Tutto
Francesco Seatzu
Abstract
Viene esaminata la disciplina sulla circolazione dei capitali e dei pagamenti, introdotta negli artt. 63-66 TFUE. Conformemente a quanto suggerito da un quadro normativo modificato [...] (v. tra le tante C. giust. CE, 5.6.2005, Commissione c. Italia, C-174/04, in Racc., I-4933). Ne consegue S., Il buon funzionamento del Mercato comune: delimitazione dei poteri fra CEE e Stati membri, Milano, 1990). In ultimo, a proposito ...
Leggi Tutto
Sara Armella
Abstract
In uno scenario mondiale sempre più globalizzato e aperto agli scambi commerciali, il diritto doganale ha acquistato una crescente centralità per imprese e consumatori.
Il presente [...] giudiziale.
La normativa attualmente in vigore è contenuta nel Reg. (CEE) 12.10.1992, n. 2913/92, che ha istituito resa all’operatore (C. giust., 21.3.1991, C-209/89, Commissione c. Repubblica italiana; 12.1.1983, C-39/82, Andreas Matthias Donner ...
Leggi Tutto