L'evolversi della d. nel tempo - e in particolare nel corso di un quindicennio (1960-1975) - può considerarsi in un quadruplice aspetto: innanzitutto, intendendo la d. come metodo di condotta delle relazioni [...] generale delle Nazioni Unite, dal presidente della Commissione delle Comunità europee, dal segretario generale del e gli stati (accordi di collaborazione commerciale da parte della CEE, accordi di sede degli enti con lo stato ospitante).
Concepita ...
Leggi Tutto
Il d. c. costituisce un sistema giuridico complesso che trae vita dai trattati istitutivi delle tre Comunità europee, la Comunità Europea del Carbone e dell'Acciaio (CECA), la Comunità Economica Europea [...] giuridica che configurano le fonti derivate del d. c., attraverso l'attribuzione alla Commissione e al Consiglio di un potere normativo. In particolare, il trattato CEE (art. 189) prevede, come principali atti idonei a creare norme derivate, i ...
Leggi Tutto
(XI, p. 83)
Dei due sistemi in cui si articola la disciplina della c. (quello della repressione della c. sleale e quello della tutela della libertà di c.), il secondo è sicuramente quello soggetto alle [...] 'art. 85 del Trattato, integrato dai regolamenti della Commissione, che riguardano materie come i contratti di esclusiva, . it., Milano 1987; F. Denozza, Antitrust. Leggi antimonopolistiche e tutela dei consumatori nella CEE e negli USA, Bologna 1988. ...
Leggi Tutto
Giustizia
MMauro Cappelletti
di Mauro Cappelletti
Giustizia
sommario: 1. Introduzione. 2. La ‛giustizia costituzionale' e il superamento dei tradizionali conflitti fra equità e legge, fra diritto naturale [...] ‛automatico', nell'ambito di tutti i nove Stati membri delle Comunità (CEE, EURATOM e CECA), dei provvedimenti normativi emanati dal Consiglio e dalla Commissione delle Comunità, come pure delle decisioni della Corte europea di giustizia (con ...
Leggi Tutto
Internazionalismo
RRené Rémond
Raymond Vernon
John Henry Merryman
Internazionalismo politico, di René Rémond
Economia internazionale, di Raymond Vernon
Diritti codificati e common law, di John Henry [...] decisioni giudiziarie di un tribunale non nazionale. L'opera di organi quali la Commissione e la Corte europea dei diritti dell'uomo e la Corte di giustizia della CEE rappresenta un'azione giuridica unificatrice, che avvicina sempre di più i sistemi ...
Leggi Tutto
Amministrazione pubblica
Massimo Severo Giannini
Amministrazioni e amministrazioni pubbliche
In scienza dell'amministrazione si descrivono come 'amministrazioni' gli apparati aventi il ruolo dell'amministrare. [...] , proposti da poteri locali. Anche per intervento della CEE si sono poi avute programmazioni della produzione agricola e in borsa, dei fondi di investimento, a cui è preposta la Commissione Nazionale per le Società e la Borsa, CONSOB; sono stati ...
Leggi Tutto
Cooperazione
Maurizio Degl'Innocenti
Introduzione
La cooperazione nacque in Europa nei primi decenni dell'Ottocento e si diffuse in tutto il mondo nel corso del XX secolo. Fu un prodotto dell'associazionismo [...] comproprietà per i lavoratori e controllo del commercio di commissione. Nel 1926 il Reichsverband vantava 390 associate. Il alcuni successi. Agli inizi degli anni ottanta nei paesi della CEE si contavano 55 milioni di cooperatori e oltre 60 milioni di ...
Leggi Tutto
Accentramento-decentramento
Yves Mény
Introduzione
I termini 'accentramento' e 'decentramento' indicano particolari modi di organizzazione dell'attività umana e in primo luogo del potere politico e [...] 1982), rafforza i controlli (soprattutto con la creazione dell'Audit Commission nel 1983) e obbliga le autorità locali a far pagare i comuni il 13,2%, mentre il resto era destinato alla CEE. Appunto verso un tale modello potrebbe evolvere l'arcaico e ...
Leggi Tutto
Pubblicita
Riccardo Varaldo e Beniamino Stumpo
di Riccardo Varaldo e Beniamino Stumpo
PUBBLICITÀEconomia e diritto
di Riccardo Varaldo
1. Introduzione
La pubblicità è una delle espressioni più eloquenti [...] regolamentazione e controllo (da parte di un'apposita Commissione parlamentare di vigilanza sulla RAI e della SACIS) G., Ciampi, N., Codice della pubblicità. Leggi italiane e direttive CEE, Milano 1993.
Hay, D.A., Morris, D.J., Industrial economics ...
Leggi Tutto
Federazione
Giuseppe de Vergottini
I vincoli federativi all'interno e all'esterno dell'ordinamento statale
'Federazione' è concetto che attiene a collegamenti collaborativi istituzionalizzati fra entità [...] negli intervalli delle riunioni del primo (ad esempio l'apposita Commissione prevista dagli Articles of confederation per gli Stati Uniti, art. e gli obblighi assunti (art. 5 Trattato CEE). Importanza centrale mantengono gli organi formati da delegati ...
Leggi Tutto