Cambio
Francesco Masera
Definizione e modalità di quotazione
Il tasso di cambio indica il prezzo di un'unità di moneta in termini di un'altra e precisamente: il prezzo di un'unità di moneta estera in [...] una procedura comune in cui intervengono tutti i paesi partecipanti al meccanismo di cambio e la Commissione della CEE. I tassi di cambio centrali delle monete CEE sono espressi in termini di rapporti fissi, ma modificabili, con l'ECU, cosicché ogni ...
Leggi Tutto
BAFFI, Paolo
Alfredo Gigliobianco
Nacque a Broni, nell’Oltrepò pavese, il 5 agosto 1911, figlio unico di Giovanni e di Giuseppina Lolla. Il padre, figlio di un piccolo coltivatore, morì quando Paolo [...] dell’economia, le conseguenze sono state nefaste» (Moneta CEE, falso traguardo, in La Stampa, 3 giugno Caracciolo, Roma-Bari 1992, pp. 191-198. I rapporti con la Commissione alleata di controllo e con gli economisti stranieri (incluso P. Jacobsson) ...
Leggi Tutto
PETRILLI, Giuseppe
Daniela Felisini
PETRILLI, Giuseppe. – Nacque a Napoli il 24 marzo 1913, dall’avvocato Michele e da Anna Pellegrino, secondo di quattro figli.
Durante la sua infanzia la famiglia [...] delle partecipazioni statali (sino al 1981), della Giunta per gli affari della Comunità Europea e della Commissione consultiva regolamenti CEE, fu nello stesso periodo vicepresidente dell’Assemblea parlamentare del Consiglio d’Europa e membro dell ...
Leggi Tutto
In economia, mercato organizzato e periodico (propriamente b. di commercio), dove intermediari specializzati trattano contratti d’acquisto e vendita per determinati tipi di merci, servizi o strumenti finanziari, [...] la SGM sia il mercato. In entrambi i casi la Commissione vi provvede mediante l’esercizio di poteri di tipo informativo ( (MTA).
In Europa, l’emanazione della dir. 22/1993 CEE ha determinato un significativo mutamento delle b. valori, segnando il ...
Leggi Tutto
Economista francese (Parigi 1911 - ivi 1986). Direttore al ministero dell'Economia nazionale (1945) e commissario aggiunto al Plan de modernisation et d'équipement (Plan Monnet; 1946-48), è stato poi segretario [...] generale dell'OECE (1948-55) e vicepresidente della commissione della CEE (1958-67); ha insegnato economia politica all'univ. di Nancy (1955-58), poi a Parigi (1967-69). Tra le sue opere: Prix, monnaie et production. Essai sur les mouvements ...
Leggi Tutto
Uomo politico nederlandese (Ulrum, Groninga, 1908 - Wapserveen, Drenthe, 1995); studioso di problemi agricoli, ricoprì la carica di ministro dell'Agricoltura dal 1945 al 1958. Commissario (dal 1953) e [...] vicepresidente (1958-67) della commissione della CEE, fu poi vicepresidente (1967-72) e presidente (1972-73) dell'esecutivo congiunto della CEE, della CECA e dell'Euratom. M. fu il responsabile del settore agricolo della Comunità economica europea, ...
Leggi Tutto
METROPOLITANE, AREE
Enzo Scandurra
Renato Gavasci
Massimo Grisolia
Francesco Filippi
Aurelio Marchionna
Renato Gavasci
Sempre più elevata è la percentuale di popolazione mondiale che è insediata [...] delle concentrazioni medie di 24 ore rilevate in un anno (Direttiva CEE 82/884).
Per quanto riguarda le sostanze di natura gassosa tossiche mondial de la route, Bruxelles, settembre 1987; Commissione Anas, Ente Ferrovie dello Stato, Società Autostrade ...
Leggi Tutto
VALORE AGGIUNTO, Imposta sul (IVA)
Franco Gallo
Premessa. - Dal 1° genn. 1973 il d.P.R. 26 ott. 1972, n. 633, ha introdotto in Italia in adesione a precise direttive della CEE, l'imposta sul v. aggiunto. [...] e 31 marzo 1979, n. 94, alla VI direttiva del Consiglio della CEE del 17 maggio 1977 si è poi realizzata una più intensa uniformità nella disciplina venduti o acquistati in esecuzione di contratti di commissione; 4) le cessioni gratuite di beni la ...
Leggi Tutto
MERCATO
Siro Lombardini
Corrado Conti
(XXII, p. 878; App. III, II, p. 56)
Economia. - Il mercato nella teoria economica. I diversi filoni di analisi. - Negli ultimi anni si sono sviluppati diversi [...] che aveva avuto inizio nel 1974 con l'istituzione della Commissione Nazionale per le Società e la Borsa - CONSOB (l . 83 e 84 del 25 gennaio 1992 (emanati in attuazione delle direttive CEE nn. 85/611 e 88/220).
Benché la disciplina contenuta nel D. ...
Leggi Tutto
PIANIFICAZIONE (App. III, 11, p. 414)
Gabriele Scimeni
Pianificazione territoriale. - La p. t. consiste in quel complesso di attività che, attraverso programmi organici di varia natura, coordinati tra [...] , ivi 1966; J. R. Boudeville, L'espace et les pôles de croissance, ivi 1967; ONU-CEE (Organisation des Nations Unies-Commission économique pour l'Europe), Critères de l'implantation industrielle, New York 1967; OECD (Organization for Economic ...
Leggi Tutto