Mutamenti politici e territoriali. - Dopo il 1948 non si sono verificati in E. mutamenti politico-territoriali di grande rilievo e la situazione politica si è in complesso consolidata, rimanendo aperto [...] marzo 1953 in sede di Consiglio d'Europa dall'apposita commissione costituzionale -, venne promosso, poco dopo la firma dell' e paesi del Benelux. Lo sforzo sfociò nei trattati costitutivi della CEE e dell'EURATOM, firmati a Roma il 25 marzo 1957.
La ...
Leggi Tutto
(IX, p. 255; App. I, p. 374; II, I, p. 521; III, I, p. 315; IV, I, p. 382)
Tecnologie per la casa. − Negli ultimi anni si è verificata una profonda trasformazione nel modo di abitare. La c. si è gradualmente [...] .
Il telefono, specie dopo la deregolamentazione in atto nella CEE, può svolgere un numero più elevato di funzioni, come Europeo per la Normalizzazione Elettrica) e IEC (Commissione Elettrotecnica Internazionale). I requisiti di sicureza imposti dalle ...
Leggi Tutto
L'evolversi della d. nel tempo - e in particolare nel corso di un quindicennio (1960-1975) - può considerarsi in un quadruplice aspetto: innanzitutto, intendendo la d. come metodo di condotta delle relazioni [...] generale delle Nazioni Unite, dal presidente della Commissione delle Comunità europee, dal segretario generale del e gli stati (accordi di collaborazione commerciale da parte della CEE, accordi di sede degli enti con lo stato ospitante).
Concepita ...
Leggi Tutto
Per l'e. moderno, uno dei più importanti movimenti sociali della seconda metà del 20° sec., nato negli anni Sessanta e consolidatosi nel ventennio successivo, gli anni Novanta sono stati un periodo di [...] quelle future di rispondere ai loro" (The World Commission on Environment and Development, Our common future, 1987, 5 febbr. 1997 nr. 22), il recepimento della Direttiva Comunitaria Habitat 92/43/CEE (d.p.r. 8 sett. 1997 nr. 357), il nuovo Codice dei ...
Leggi Tutto
Estrazione e preparazione. - A seconda della natura del giacimento il c. può essere estratto a cielo aperto oppure mediante pozzi e gallerie. Il primo caso si applica specie quando lo strato di terreno [...] gruppi ai quali sono stati assegnati da una commissione internazionale i nomi di vitrinite, exinite, inertite. , Milano 1967; G. Spinelli, Il carbone statunitense nel mercato della CEE, Roma 1967; U. S. Bureau of Mines, Mineral Yearbook 1971 ...
Leggi Tutto
Per gli ultimi venti anni, durante i quali la produzione del libro ha fatto registrare mutamenti notevoli, manca un'analisi complessiva dell'editoria libraria, e mancano indagini conoscitive dei singoli [...] questo proposito si possono consultare il documento della Commissione Pirelli (1969), il Rapporto degli esperti la cultura europea (1974), alla Collaborazione culturale fra i Paesi della CEE (1975), al Pensiero di Giovanni Gentile (1976), a E. Gibbon ...
Leggi Tutto
Pesca
L'attività di p., sia in mare sia in acque interne, ha sempre consentito agli esseri umani di dare un importante contributo alla propria alimentazione. L'attività di cattura è stata infatti sino [...] tonnellaggio medio per battello è quindi salito da 20,1 t a 21,7 (Commissione europea 2006, p. 13). Nel 2005, Grecia, Italia, Spagna e Portogallo della pesca nel Mar Mediterraneo e recante modifica dei Regolamenti (CEE) n. 2847/93 e (CE) n. 973/2001, ...
Leggi Tutto
– Demografia e geografia economica. Storia. Architettura. Bibliografia. Cinema. Bibliografia
Demografia e geografia economica di Michele Castelnovi. – Stato dell’Europa centro-settentrionale, propr. [...] decenni (nel 1985 la Groenlandia era uscita dalla CEE con un apposito referendum): le rivendicazioni danesi su ampie sulla Groenlandia, e nel dicembre 2014 presentò alla Commissione ONU sui limiti della piattaforma continentale la documentazione a ...
Leggi Tutto
(IX, p. 789)
Ruolo nell'alimentazione. - I c. rivestono un ruolo primario nel complesso delle produzioni agroalimentari mondiali in relazione all'importanza che essi hanno nell'alimentazione umana. Il [...] circa 900 milioni di quintali. Hanno esportato principalmente USA, Canada, CEE a 12 e Australia; principali importatori URSS e Cina. L' controllata, in Tecnica molitoria, aprile 1988; Commissione della Comunità Europea, La situazione dell'agricoltura ...
Leggi Tutto
Il d. c. costituisce un sistema giuridico complesso che trae vita dai trattati istitutivi delle tre Comunità europee, la Comunità Europea del Carbone e dell'Acciaio (CECA), la Comunità Economica Europea [...] giuridica che configurano le fonti derivate del d. c., attraverso l'attribuzione alla Commissione e al Consiglio di un potere normativo. In particolare, il trattato CEE (art. 189) prevede, come principali atti idonei a creare norme derivate, i ...
Leggi Tutto