Economista e uomo politico italiano (n. Cagliari 1936). Laureato in Economia e commercio, specializzato presso il Massachusetts Institute of Technology in economia monetaria ed econometria, dove ha la [...] giugno 2018 all'8 marzo 2019 è stato ministro per gli Affari europei del governo Conte. Nel 2019 ha assunto la carica di presidente della Commissionenazionaleperlesocietàelaborsa (CONSOB). Nel 1981 è stato insignito del titolo di Cavaliere di ...
Leggi Tutto
Economista italiano (Roma 1934 - ivi 2013). Prof. di economia politica presso l'università di Roma "La Sapienza", deputato come indipendente nelle liste del PCI (1976 e 1979), è stato ministro del Bilancio [...] dei Paschi di Siena S.p.A. (1997-98) e dell'Italian international bank di Londra (1997), nel 1998 ha assunto la carica di presidente della Commissionenazionaleperlesocietàelaborsa (CONSOB), mantenendola fino al 2003. Autore di numerosi volumi ...
Leggi Tutto
LA PIRA, Giorgio
Bruna Bocchini Camaiani
Nacque a Pozzallo, una cittadina di mare presso Ragusa, il 9 genn. 1904 da Gaetano e Angela Occhipinti, primogenito di sei figli. Nel 1914, per poter proseguire [...] per alcuni elementi nuovi: l'abbandono del modello della civiltà cristiana e una forte connessione con i temi della libertà religiosa e della libertà di coscienza, momenti centrali di un rinnovato rapporto della Chiesa con lasocietàe con la ...
Leggi Tutto
LA ROSA, Michele
Pietro Nastasi
Nacque a Palermo il 26 giugno 1880, da Leopoldo e da Caterina d'Angelo. Rimasto orfano del padre assai presto, tra non pochi stenti riuscì a completare gli studi e a [...] la teoria balistica delle stelle variabili, in Memorie della Società astronomica italiana, n.s., 1925, vol. 3, pp. 224-230; Nuovo contributo alla teoria balistica delle "stelle variabili". Spiegazione del fenomeno perle stelle del tipo U Geminorum e ...
Leggi Tutto
CLEMENTE XI, papa
Stefano Andretta
Giovanni Francesco Albani nacque il 22 o il 23 luglio 1649 ad Urbino da Carlo e da Elena Mosca, nobildonna pesarese.
La famiglia, già considerata "molto facoltosa [...] l'abile azione del cardinale francese J. E. de La Trémoille, sia perle sempre più irritanti prese di posizione dell'arcivescovo di Parigi, si risolvette, nel giugno 1712, a riunire una commissione di teologi che comprendeva in posizione dominante ...
Leggi Tutto
DELLA CASA, Giovanni
Claudio Mutini
Nacque il 28 giugno 1503 da Pandolfo e Lisabetta di Giovanfrancesco Tornabuoni, probabilmente in Mugello, dove la famiglia possedeva beni ("Monsignor Della Casa - [...] a Carlo Gualteruzzi da Fano, cavate da un ms. originale Barberino e pubblicate perla prima volta perle stampe da L. M. Rezzi, Imola 1828; le Lettere d'uomini illustri conservate in Parma nel R. Archivio di Stato, stampate a cura di A. Ronchini ...
Leggi Tutto
GRAMSCI, Antonio
Giuseppe Vacca
Nacque ad Ales, allora in provincia di Cagliari, il 22 genn. 1891, quarto di sette figli, da Francesco, impiegato nell'ufficio del Registro, e da Giuseppina Marcias, [...] e che, lottando per modificare le condizioni di questo lavoro, modificano in pari tempo se stessi e creano nuove condizioni perla loro esistenza eper tutta lasocietà 1939, istituì una commissioneper lo studio ela valorizzazione dell'eredità ...
Leggi Tutto
FERMI, Enrico
Emilio Segrè
Nato a Roma il 29 sett. 1901, era il terzo figlio di Alberto, un impiegato delle Ferrovie, e di Ida De Gattis, una maestra elementare.
Il padre proveniva da Caorso vicino [...] ivi l'insegnamento prima tenuto dal Fermi. La relazione, stesa da Corbino, dice tra l'altro "LaCommissione pertanto unanime ritiene di poter fondare su di lui le migliori speranze per l'affermazione e lo sviluppo futuro della fisica teorica in ...
Leggi Tutto
BERCHET, Giovanni
Giuliano Innamorati
Nacque a Milano il 23 dicembre 1783, da Federico e da Caterina Silvestri, primogenito di otto figli.
Il padre era un modesto commerciante di origine svizzero-francese [...] oggi accolta non tanto perla originalità delle idee e dell'argomentazione, quanto per il calore, l'eloquenza e l'equilibrio che la animano ele conferiscono un valore di discorso illustre e familiare nello stesso tempo. La fondamentale ed universale ...
Leggi Tutto
CONTI, Giovanni
Bruno Di Porto
Nato il 17 nov. 1882 a Montegranaro (Ascoli Piceno) da David, piccolo imprenditore calzaturiero, e dall'insegnante Livia Germozzi, studiò al liceo-ginnasio statale di [...] e confusa perla dispersione dei quadri accorsi a combattere; per l'attenuarsi in taluni settori repubblicani dell'opposizione alla monarchia che, accolta l'istanza irredentistica, aveva impersonato nella guerra la coscienza nazionale; perle ...
Leggi Tutto
premio
prèmio s. m. [dal lat. praemium, comp. di prae- «pre-» e emĕre «prendere, acquistare»; propr. «ciò che è preso prima»]. – 1. a. Ciò che si riceve come ricompensa e in riconoscimento di proprî meriti: l’onestà è p. a sé stessa; ogni...