CLEMENTE VIII, papa
Agostino Borromeo
Ippolito Aldobrandini nacque a Fano (provincia di Pesaro e Urbino) il 24febbraio del 1536 da Silvestro e Lisa Deti. Il padre, noto giureconsulto fiorentino costretto [...] l'opera svolta a favore dellacomunità cattolica inglese, C. VIII si revisione era stata dal papa affidata ad una commissionedella quale facevano parte i cardinali Baronio, Bellarmino europee passate alla Riforma.
Sin da prima della creazione della ...
Leggi Tutto
ACQUAVIVA, Claudio
Mario Rosa
Nacque ad Atri il 14 sett. 1543 da Giovanni Antonio e da Isabella Spinelli. Rimasto giovanissimo, dopo la morte dei genitori, sotto la tutela del fratello maggiore Giovati [...] dellecomunità. Né gli interventi, a favore dell'A., del cardinale M. A. Colonna, dell'imperatore, del re di Polonia, del duca di Baviera, indussero Sisto V ad accogliere le obiezioni dell'A. alle decisioni di una commissione politico europeo, in ...
Leggi Tutto
PIO V, papa, santo
Simona Feci
PIO V, papa, santo. – Antonio Ghislieri nacque a Bosco (oggi Bosco Marengo, Alessandria), all’epoca ducato di Milano, il 17 gennaio 1504 da Paolo e Domenica Augeri.
Nel [...] l’espulsione dellecomunità dallo Stato della Chiesa, a eccezione delle città di Roma dell’istituzione, essa fu l’anticipatrice della congregazione de propaganda fide costituita da Urbano VIII. Un’analoga commissione per agire nelle aree europee ...
Leggi Tutto
PIO XI, papa
Francesco Margiotta Broglio
PIO XI, papa. – Achille Ratti nacque a Desio, borgo tra Monza e Como, il 31 maggio 1857, quarto figlio di Francesco e di Teresa Galli di Saronno. Venne battezzato [...] da qualsiasi interesse politico delle potenze europee e favorire l’indigenizzazione 1966; Atti dellaCommissione mista dei Delegati della Santa Sede , in Modernismo, fascismo, comunismo. Aspetti della cultura e della politica dei cattolici nel ...
Leggi Tutto
PIO XII, papa
Francesco Traniello
PIO XII, papa. – Eugenio Pacelli nacque a Roma il 2 marzo 1876, secondogenito di Filippo, allora avvocato rotale, e di Virginia Graziosi. La sua era una famiglia di [...] Gasparri, che nel 1904 lo nominò segretario dellacommissione per la redazione del codice di diritto canonico dell’Unione Sovietica, l’istituzione delle repubbliche popolari nei paesi dell’Est europeo e il consenso raccolto dai partiti comunisti ...
Leggi Tutto
LUBICH, Chiara
Paolo Marangon
Fondatrice del movimento dei Focolari, nacque a Trento il 22 gennaio 1920 da Luigi Lubich e Luigia Marinconz, secondogenita di quattro figli: Gino, il maggiore, Liliana [...] Promotrice di un’espansione mondiale
La crescita dellecomunità fu consolidata da una fondamentale esperienza 754 imprese, prevalentemente europee e sudamericane. La gestione degli utili fu affidata a una commissione internazionale, ma al ...
Leggi Tutto
GIOVANNI da Capestrano (Capistranus, Iohannes de Capistrano, Kapristan), santo
Hélène Angiolini
Nacque a Capestrano, vicino L'Aquila, il 24 giugno 1386. Il padre, Antonio, il cui nome è noto da alcune [...] delle due famiglie francescane che condusse all'elezione del conventuale Antonio Rusconi alla carica di ministro generale. Poco dopo (11 luglio) una commissionedella normativa esistente limitante i diritti dellacomunità i principi europei (15 maggio ...
Leggi Tutto
GREGORIO XIII, papa
Agostino Borromeo
Ugo Boncompagni nacque a Bologna il 1° genn. 1501, da Cristoforo e da Angela Marescalchi. Studiò giurisprudenza a Bologna, dove conseguì il dottorato in utroque [...] fece parte dellacommissione incaricata di esaminare la legittimità della successione imperiale
Nella maggior parte delle corti europee era diffusa la non si realizzò; solo alcune isolate comunità caldee e armene accettarono di pronunciare la ...
Leggi Tutto
GIOVANNI XXIII, papa
Francesco Traniello
GIOVANNI XXIII, papa. – Angelo Giuseppe Roncalli nacque a Sotto il Monte (Bergamo) il 25 nov. 1881, quartogenito di Giovanni Battista e di Marianna Mazzola, [...] commissioneeuropeo volta ad attenuare il persistente stato di oppressione in cui giacevano le comunità cattoliche del mondo comunistacomunità politiche, e i rapporti dei cittadini e dellecomunità nazionali con la comunità mondiale. Il nocciolo dell ...
Leggi Tutto
CLEMENTE VII, papa
Adriano Prosperi
Giulio de' Medici, figlio naturale di Giuliano de' Medici e di una certa Fioretta, del cui casato non si ha notizia sicura (di Antonio dei Gorini, oppure dei Cittadini), [...] , senza poter guidare i lavori dellacommissione. Fu quindi assente dalle riunioni ai Fugger e affidata ai consoli dellacomunità fiorentina, in accordo con l il 7 settembre verso le tre corti europee già visitate, si rivelava sempre meno realistica ...
Leggi Tutto
esternalizzazione delle frontiere loc. s.le f. Nelle politiche europee tese a ostacolare l'accesso dei migranti all'interno del territorio degli Stati membri, spostamento dei confini verso zone extraterritoriali, in modo da trasferire a Paesi...
top jobs (Top Jobs) loc. s.le m. pl. In senso generico, i ruoli di vertice in un’organizzazione. | In partic., nel linguaggio giornalistico, i ruoli di vertice delle principali istituzioni dell’Ue, costituiti dalla presidenza della Commissione...