L'obbiettivo fondamentale proposto dal trattato istitutivo della CECA (Comunità Europea del Carbone e dell'Acciaio) del 18 aprile 1951 seguìto, benché in modo attenuato, dal trattato del 25 marzo 1957 [...] dopo le successive riduzioni, è fra le più basse dei paesi industrializzati.
f) Politica industriale, dell'energia e della ricerca. - La CommissionedellaCEE ha sottoposto ai governi membri, con memorandum del 1970, un complesso di principi di base ...
Leggi Tutto
GERMANIA
Giuliano Bellezza
Giannandrea Falchi
Livio Tornetta
Hartmut Ullrich
Luigi Quattrocchi
Eugenia Equini Schneider
Susanne von Falkenhausen
Paola Gregory
Nicola Balata
Angela Prudenzi
(XVI, [...] dai mass media, per un ritorno di un ''Quarto Reich''. Di grande importanza fu l'iniziativa presa dal presidente dellaCommissionedellaCEE, J. Delors, il 17 gennaio 1990: egli sostenne che la DDR, visto il suo particolare status nel contesto ...
Leggi Tutto
Cambio
Francesco Masera
Definizione e modalità di quotazione
Il tasso di cambio indica il prezzo di un'unità di moneta in termini di un'altra e precisamente: il prezzo di un'unità di moneta estera in [...] una procedura comune in cui intervengono tutti i paesi partecipanti al meccanismo di cambio e la CommissionedellaCEE. I tassi di cambio centrali delle monete CEE sono espressi in termini di rapporti fissi, ma modificabili, con l'ECU, cosicché ogni ...
Leggi Tutto
Economista francese (Parigi 1911 - ivi 1986). Direttore al ministero dell'Economia nazionale (1945) e commissario aggiunto al Plan de modernisation et d'équipement (Plan Monnet; 1946-48), è stato poi segretario [...] 'OECE (1948-55) e vicepresidente dellacommissionedellaCEE (1958-67); ha insegnato economia politica all'univ. di Nancy (1955-58), poi a Parigi (1967-69). Tra le sue opere: Prix, monnaie et production. Essai sur les mouvements économiques de longue ...
Leggi Tutto
Uomo politico nederlandese (Ulrum, Groninga, 1908 - Wapserveen, Drenthe, 1995); studioso di problemi agricoli, ricoprì la carica di ministro dell'Agricoltura dal 1945 al 1958. Commissario (dal 1953) e [...] vicepresidente (1958-67) dellacommissionedellaCEE, fu poi vicepresidente (1967-72) e presidente (1972-73) dell'esecutivo congiunto dellaCEE, della CECA e dell'Euratom. M. fu il responsabile del settore agricolo della Comunità economica europea, ...
Leggi Tutto
SISTEMA MONETARIO INTERNAZIONALE
Rinaldo Ossola
. Il s. m. i. creato trent'anni fa a Bretton Woods era basato su cambi fissi, modificabili solo occasionalmente col consenso di un nuovo istituto, il [...] periodo di due anni; infine, sono stati approvati i cosiddetti prestiti comunitari in base ai quali la CommissionedellaCee potrà raccogliere nel corso dell'anno fino a 3 miliardi di dollari (interessi inclusi) per aiutare i paesi membri in maggiore ...
Leggi Tutto
INDUSTRIA
Mario Colacito
Fabrizio Barca
Carlo Antonio Ricciardi
Antonello Negri
(XIX, p. 152; II, II, p. 28; III, I, p. 866; IV, II, p. 177)
Diritto. - Profili costituzionali. - La disciplina legislativa [...] imprese o talune produzioni falsino o minaccino di falsare la concorrenza.
Con la direttiva 80/723 emanata dalla CommissioneCEE ai sensi dell'ultimo comma dello stesso articolo 92, è stabilito che gli stati membri devono assicurare la trasparenza ...
Leggi Tutto
UNIONE MONETARIA EUROPEA
Giovanni Magnifico
Ercole Tuccimei
I capi di Stato o di governo dei paesi dellaCEE riunitisi all'Aia nel dicembre 1969 decisero di trasformare la Comunità da una unione doganale [...] che il serpente non è stato in grado di arginare.
Il rapporto Marjolin, pubblicato nel marzo 1975, sotto gli auspici dellaCommissioneCEE, dal gruppo di studio per l'unione economica e monetaria 1980, sostiene che l'Europa oggi è lontana da questo ...
Leggi Tutto
(ambiente e paesaggio, App. IV, I, p. 110)
Con questo termine si designa il complesso formato dall'a. naturale (fisico ed ecologico) e dall'a. artificiale (prevalentemente antropizzato e urbano). All'interno [...] mare, suolo, natura, rumore e rifiuti sono stati oggetto delle circa 50 decisioni del Consiglio dei ministri dell'Ambiente dellaCEE, senza contare l'attiva partecipazione dellaCommissioneCEE ai vari negoziati ambientali internazionali. Nel settore ...
Leggi Tutto
La produzione italiana di elettrodomestici affermatasi nel dopoguerrra prima sul mercato nazionale, dove è riuscita a soddisfare la domanda dei nuclei familiari con fasce di reddito medio-inferiori e inferiori, [...] e dei collaudi degli a. da effettuare presso gl'istituti di controllo dei vari paesi importatori.
I servizi dellaCommissioneCEE, malgrado una notevole attività, hanno solo in parte influito sull'abbattimento degli ostacoli non doganali agli scambi ...
Leggi Tutto