Rifugiati
Fiorella Rathaus
(App. II, ii, p. 711)
Nell'uso comune del termine, si tende ad appiattire le differenze tra coloro che sono stati costretti a lasciare del tutto il proprio paese e coloro [...] sono disponibili anche i dati statistici forniti dall'Alto commissariato delle Nazioni Unite per i rifugiati (ACNUR), stato piuttosto basso e molto al di sotto degli altri paesi europei (v. anche migrazioni, in questa Appendice). È stato calcolato ...
Leggi Tutto
Esploratore e colonizzatore, nato a Novara il 6 gennaio 1852, ivi morto il 25 ottobre 1928. Iniziatosi alla carriera marinara, dopo lunghi anni di navigazione come capitano di lungo corso entrò al servizio [...] da Brava la bassa valle del Giuba e riuscì ad entrare, primo europeo, in Bardera. Nel 1895, unitosi alla seconda spedizione del Bòttego, si del Mullah; commissario regionale dell'alto Giuba, con residenza a Lugh (1910); primo commissario civile nei ...
Leggi Tutto
Giornalista e saggista, nato a Cuneo il 22 agosto 1920. Tra i fondatori, con D. Galimberti e D. L. Bianco, delle formazioni partigiane di Giustizia e Libertà, comandante della 10ª Divisione, è stato commissario [...] Libertà del Partito d'Azione, è stato poi redattore della Gazzetta del popolo (1946-54), inviato speciale del settimanale L'Europeo e collaboratore de Il Giorno (1956-76). Tra i fondatori del quotidiano la Repubblica (1976), di cui è inviato speciale ...
Leggi Tutto
CATTANEO, Carlo
Ernesto Sestan
Nacque a Milano il 15 giugno 1801, da Melchiorre e da Maria Antonia Sangiorgi già vedova Cighera (Epistolario, IV, p. 260).
La famiglia era scesa nel Milanese nel secolo [...] si incontrò (27 luglio) con Garibaldi e fu nominato commissario di guerra per Lecco, Bergamo e Brescia per tentare uno dei pochi grandi italiani del secolo scorso che ebbero statura veramente europea e moderna.
Opere. Dopo la raccolta in 7 voll. di ...
Leggi Tutto
BENEDETTO XV, papa
Gabriele De Rosa
Giacomo Della Chiesa nacque a Genova il 21 nov. 1854 dal marchese Giuseppe, di antica illustre famiglia, originaria dai duchi di Spoleto, e da Giovanna Migliorati, [...] nella Nuova Guinea. Mons. Ogno venne nominato commissario pontificio per i territori sottoposti a plebiscito sull'atteggiamento del clero e dell'episcopato in Italia e in altri paesi europei vedi: B. XV, i cattolici e la prima guerra mondiale. Atti ...
Leggi Tutto
GUERRA
Mario Silvestri
Angelo Panebianco
Antonio Cassese
Storia
di Mario Silvestri
I primi conflitti armati
La guerra come fenomeno sociale, o come continuazione della politica 'con altri mezzi', [...] poi l'Estremo Oriente non sarebbe stato più per le potenze europee zona di caccia libera. E infine l'Italia, ultima dargebracht, 1910, pp. 493-528 (tr. it.: Il commissario e la sua importanza nella storia generale dell'amministrazione: uno studio ...
Leggi Tutto
Concetti, problemi e ideali di Norberto Bobbio
sommario: 1. Il problema della definizione. 2. Pace negativa e positiva. 3. La pace come valore. 4. L'ideale della pace perpetua. 5. Pacifismo istituzionale [...] Africa, non fossero stati assoggettati col ferro e col fuoco dai popoli europei? Con un esempio che ci tocca da vicino: la nostra Costituzione piano di disarmo ‟generale e completo", il vice commissario agli Esteri M. M. Litvinov dichiarò: ‟Il ...
Leggi Tutto
DE GASPERI (Degasperi), Alcide
Piero Craveri
Nacque il 3 apr. 1881 a Pieve Tesino (Trento) da Amedeo e Maria Morandini. Di famiglia povera, profondamente cattolica, fu primo di quattro figli, ebbe due [...] nel passaggio di poteri dall'autorità militare al Commissariato straordinario per il Trentino, a cui era stato dicembre 1951 a Strasburgo, è in M. Albertini, La fondazione dello Stato europeo, in Il Federalista, marzo 1977, pp. 15-31. Da ultimo, assai ...
Leggi Tutto
di Vittorio D. Segre, David Ben Gurion
SIONISMO
Sionismo, di Vittorio D. Segre
Testimonianza sul sionismo, di David Ben Gurion
di Vittorio D. Segre
sommario: 1. Introduzione. 2. Sviluppo storico. 3. Gli [...] della guerra e dopo lo sterminio di sei milioni di Ebrei europei da parte dei nazisti. In quell'occasione Ben Gurion ammonì Giaffa, dove restarono circa 3.000 Arabi.
L'Alto commissario promise all'Esecutivo sionista che la circolazione sulla strada di ...
Leggi Tutto
Imperialismo
WWolfgang J. Mommsen
di Wolfgang J. Mommsen
Imperialismo
sommario: 1. Definizione dell'imperialismo. a) L'evoluzione semantica del concetto di imperialismo . b) La formazione del concetto [...] questo contesto, e cioè le strategie alle qua i gli Stati europei e gli Stati Uniti ricorsero per costringere quei paesi e Stati delle l'esercizio di fatto del potere da parte dell'Alto Commissario britannico lord Cromer e di uno staff di funzionari ...
Leggi Tutto
supercommissario
(super-commissario, super commissario), s. m. Commissario dotato di poteri straordinari. ◆ [tit.] Immigrazione, arriva il super commissario (Giornale, 21 marzo 2002, p. 1, Prima pagina) • Da qui la proposta uscita dal summit...
Super-Mario2
(Super Mario, SuperMario) s. m. inv. (scherz.) Soprannome di Mario Monti, economista, docente universitario e politico italiano. ◆ È il quinto no di «Super Mario», ovvero Mario Monti, come è stato ribattezzato dai media il responsabile...