• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
atlante
lingua italiana
49 risultati
Tutti i risultati [524]
Sport [49]
Biografie [166]
Storia [114]
Diritto [73]
Scienze politiche [32]
Economia [31]
Geografia [28]
Religioni [26]
Discipline sportive [22]
Diritto civile [20]

Calcio

Il Libro dell'Anno 2002

Giorgio Tosatti Calcio 40 miliardi di telespettatori per un pallone Il pianeta calcio di Giorgio Tosatti 30 giugno All'International Stadium di Yokohama si conclude, con la vittoria del Brasile, la diciassettesima [...] di un illuminato dirigente come Artemio Franchi e la promozione a commissario tecnico del vice di Fabbri, Ferruccio Valcareggi, coincisero con un biennio di grandi successi: l'Italia vinse gli Europei del 1968 e due anni dopo si classificò seconda ai ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DISCIPLINE SPORTIVE
TAGS: CORTE DI GIUSTIZIA DELL'UNIONE EUROPEA – COMITATO OLIMPICO INTERNAZIONALE – SECONDA GUERRA MONDIALE – RIVOLUZIONE INDUSTRIALE – SAN PAOLO DEL BRASILE

HOCKEY A ROTELLE

Enciclopedia dello Sport (2005)

Hockey a rotelle Erminio Marcucci la storia La Federazione internazionale roller sports (FIRS) è attualmente l'organismo che regola le corse su pattini, il pattinaggio artistico e il gioco dell'hockey [...] Alberto e Alessandro Michielon, Ventra, Amato, Rigo, Orlandi, Alessandro Bertolucci, Bresciani e Polverini. Il commissario tecnico era Raul Micheli. Ai Campionati Europei del 1965 a Madrid l'Italia conquistò il secondo posto ex aequo con i padroni di ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DISCIPLINE SPORTIVE
TAGS: ESPOSIZIONE UNIVERSALE DI PARIGI – SECONDA GUERRA MONDIALE – PRIMA GUERRA MONDIALE – MEDICINA DELLO SPORT – BASSANO DEL GRAPPA

ATLETICA - Le specialita: il cross country

Enciclopedia dello Sport (2004)

Atletica - Le specialità: il cross country Giorgio Reineri Il cross country Le origini La pratica della corsa campestre, già in uso nella società inglese medievale, si intensificò nel corso del tempo [...] inglese arrivò fra i primi otto e primo dei non nord-europei fu un sudafricano, Leonard Richardson, che giunse ottavo nella frattempo aveva sposato Bruno Cacchi, suo allenatore e commissario tecnico della nazionale italiana, ripeteva a Monza il ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DISCIPLINE SPORTIVE

CALCIO - Inghilterra

Enciclopedia dello Sport (2002)

calcio - Inghilterra Adalberto Bortolotti FEDERAZIONE Denominazione ufficiale: The Football Association Anno di fondazione: 1863 Anno di affiliazione FIFA: 1905 NAZIONALE Colori: bianco-blu Prima partita: [...] che avevano inventato il calcio. Vittorio Pozzo, il commissario tecnico dell'Italia, non voleva accettare l'invito, il periodo d'oro: sette edizioni della più importante Coppa europea finirono nelle mani dei club inglesi (quattro se le aggiudicò ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ORGANISMI ISTITUZIONI E SOCIETA SPORTIVE

BRIDGE

Enciclopedia dello Sport (2004)

Bridge Daniele Poto La storia Il bridge è un gioco di carte, diventato progressivamente uno sport, che si gioca in quattro, a coppie contrapposte. Il nome, usato in tutte le parti del mondo, è comunemente [...] 2000. Segue nella graduatoria un'intensa attività a livel lo europeo in cui spicca come evento principale l'assegnazione del titolo sede a Milano, è dal 1986 Gianarrigo Rona, già commissario tecnico e capitano non giocatore della nazionale nel primo ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DISCIPLINE SPORTIVE – GIOCHI E GIOCATTOLI
TAGS: ASSOCIAZIONE SENZA SCOPO DI LUCRO – COMITATO OLIMPICO INTERNAZIONALE – IMMAGINARIO COLLETTIVO – LUCIANO DE CRESCENZO – FERRUCCIO AMENDOLA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su BRIDGE (1)
Mostra Tutti

CALCIO - Francia

Enciclopedia dello Sport (2002)

calcio - Francia Enzo D'Orsi FEDERAZIONE Denominazione ufficiale: Fédération Française de Football Anno di fondazione: 1919 Anno di affiliazione FIFA: 1904 NAZIONALE Colori: blu-bianco-rosso Prima partita: [...] ancora un'organizzazione efficace e i club trovano difficoltà a livello europeo. Ma il calcio francese è pieno di fermenti al suo quelli del Bordeaux, allenato da Aimé Jacquet, futuro commissario tecnico della nazionale campione del mondo. È il ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ORGANISMI ISTITUZIONI E SOCIETA SPORTIVE

CALCIO - Brasile

Enciclopedia dello Sport (2002)

calcio - Brasile Darwin Pastorin FEDERAZIONE Denominazione ufficiale: Confederação brasileira de futebol (CBF) Anno di fondazione: 1914 Anno di affiliazione FIFA: 1923 NAZIONALE Colori: verde-oro Prima [...] Ronaldo non venne impiegato nemmeno per un secondo dal commissario tecnico Carlos Alberto Parreira. Era una squadra con 1989, il pubblico del Maracaná vide il Brasile vincere la Coppa America attuando un modulo di gioco europeo, con il libero dietro. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ORGANISMI ISTITUZIONI E SOCIETA SPORTIVE

CALCIO - Germania

Enciclopedia dello Sport (2002)

calcio - Germania Enzo D'Orsi FEDERAZIONE Denominazione ufficiale: Deutscher Fussball Bund Anno di fondazione: 1900 (Germania Est 1948) Anno di affiliazione FIFA: 1904 (Germania Est 1952) NAZIONALE Colori: [...] e la prolificità di un attaccante come Müller, i tedeschi vinsero gli Europei del 1972, battendo in finale l'URSS per 3-0 e poi I tedeschi hanno attribuito la colpa dell'eliminazione al commissario tecnico Erich Ribbeck, subentrato a Berti Vogts, ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ORGANISMI ISTITUZIONI E SOCIETA SPORTIVE

Rummolo, Davide

Enciclopedia dello Sport (2005)

Rummolo, Davide Gianfranco e Luigi Saini Italia • Napoli, 12 novembre 1977 • Specialità: 200 m rana Davide Rummolo è tesserato per il C.S. Carabinieri Napoli e per il circolo della Canottieri Napoli. [...] ′17,20″. La vittoria di Monfalcone convinse il commissario Castagnetti a convocare Rummolo per le Olimpiadi di Sydney primato italiano con 2′07,70″, vicinissimo al record europeo della specialità, allora detenuto dal francese Stéphan Perrot con ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: MASSIMILIANO ROSOLINO – DOMENICO FIORAVANTI – RICCARDO SINISCALCO – UNIVERSIADI – MONFALCONE

Guarducci, Marcello

Enciclopedia dello Sport (2005)

Guarducci, Marcello Gianfranco e Luigi Saini Italia • Trento, 11 luglio 1956 • Specialità: 100 m, 200 m stile libero Marcello Guarducci era meno dotato atleticamente rispetto ai grandi velocisti con [...] del comune. Le sue doti attirarono l'attenzione del commissario Bubi Dennerlein, che lo volle al Centro federale dell' ai mondiali, 4 agli europei, undici titoli italiani, quattordici primati italiani e un record europeo. Guarducci è stato il ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: NOVELLA CALLIGARIS – MONACO DI BAVIERA – JIM MONTGOMERY – LOS ANGELES – CASABLANCA
1 2 3 4 5
Vocabolario
controdazio
controdazio (contro-dazio) s. m. (usato spec. al pl.) Dazio che colpisce, come strumento di ritorsione simmetrica, le esportazioni delle manifatture di un altro Stato. ◆ Certo, l’amministrazione Usa non sembra avere un gran margine di manovra....
supercommissario
supercommissario (super-commissario, super commissario), s. m. Commissario dotato di poteri straordinari. ◆ [tit.] Immigrazione, arriva il super commissario (Giornale, 21 marzo 2002, p. 1, Prima pagina) • Da qui la proposta uscita dal summit...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali