• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
atlante
lingua italiana
524 risultati
Tutti i risultati [524]
Biografie [166]
Storia [114]
Diritto [73]
Sport [49]
Scienze politiche [32]
Economia [31]
Geografia [28]
Religioni [26]
Discipline sportive [22]
Diritto civile [20]

Der amerikanische Freund

Enciclopedia del Cinema (2004)

Der amerikanische Freund Fabrizio Colamartino (RFT/Francia 1976, 1977, L'amico americano, colore, 123m); regia: Wim Wenders; produzione: Road Movies/ Les Films du Losange/Wim Wenders/Westdeutscher Rundfunk; [...] chiama a interpretare alcuni dei ruoli minori (oltre ai registi europei Peter Lilienthal, Daniel Schmid, Gérard Blain e Jean Eustache), ), Jean Eustache (uomo gentile), Rudolf Schündler (commissario dell'asta), Sandy Whitelaw (medico di Parigi), ... Leggi Tutto
CATEGORIA: FILM

FONTANA, Gian Giacomo

Dizionario Biografico degli Italiani (1997)

FONTANA, Gian Giacomo Marina Velo Di estrazione borghese, figlio di Matteo e di Maria Maddalena Rota, nacque presumibilmente a Mondovì nel 1674. Compì gli studi nell'università cittadina, dove il 26 [...] , con il senatore G.B. Dentis, commissario plenipotenziario a Milano per la risoluzione delle vertenze pp. 242, 260, 283, 305; Id., Il problema ital. e l'equilibrio europeo 1720-1738, Torino 1965, p. 108; G. Symcox, Vittorio Amedeo II. L'assolutismo ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

Rummolo, Davide

Enciclopedia dello Sport (2005)

Rummolo, Davide Gianfranco e Luigi Saini Italia • Napoli, 12 novembre 1977 • Specialità: 200 m rana Davide Rummolo è tesserato per il C.S. Carabinieri Napoli e per il circolo della Canottieri Napoli. [...] ′17,20″. La vittoria di Monfalcone convinse il commissario Castagnetti a convocare Rummolo per le Olimpiadi di Sydney primato italiano con 2′07,70″, vicinissimo al record europeo della specialità, allora detenuto dal francese Stéphan Perrot con ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: MASSIMILIANO ROSOLINO – DOMENICO FIORAVANTI – RICCARDO SINISCALCO – UNIVERSIADI – MONFALCONE

BOSELLI, Benedetto

Dizionario Biografico degli Italiani (1971)

BOSELLI, Benedetto Maristella Ciappina Nacque a Savona il 30 dic. 1768, in una famiglia, originariamente bergamasca da Francesco Maria e da Anna Lanza. Ancora giovinetto, forse nel 1781, venne inviato [...] stato scelto dal nuovo governo come uno dei commissari delegati all'accettazione del patto costituzionale, venne i quali, mentre si aprivano le trattative per l'assestamento europeo, avevano fatto inserire nei giornali francesi un articolo sull' ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

neonazismo

Lessico del XXI Secolo (2013)

neonazismo s. m. – Nuova forma di ideologia nazifascista diffusa già alla fine degli anni Cinquanta del 20° sec. negli Stati Uniti e in Europa – dove nacquero l’American nazy party (ANP), il Freiheitliche [...] 2007, arrivando a costituire persino il gruppo parlamentare europeo Identità tradizione e sovranità (ITS), del quale facevano sia la Commissione contro il razzismo e l’intolleranza sia il Commissario per i diritti umani. Il rifiuto e la condanna di ... Leggi Tutto

BERARDI, Giuseppe

Dizionario Biografico degli Italiani (1966)

BERARDI, Giuseppe Maria Teresa Tamassia Nacque a Ceccano (Frosinone) il 28 sett. 1810, da Vincenzo, commerciante, e da Anna Maria Bruni. Compiuti i primi studi a Ceccano e a Ferentino, si addottorò [...] seguito nell'esilio di Gaeta. Nel 1849 fu nominato commissario straordinario con la missione di ristabilire ovunque fosse possibile l partenza del card. Antonelli per il congresso europeo che avrebbe dovuto decidere sulla questione italiana, ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: CONGREGAZIONE SALESIANA – NUNZIATURE APOSTOLICHE – CONCILIO VATICANO I – SEGRETERIA DI STATO – OSSERVATORE ROMANO

CANTOVA, Giovanni Antonio

Dizionario Biografico degli Italiani (1975)

CANTOVA, Giovanni Antonio Marica Milanesi Nato a Milano il 15 marzo 1686, entrò il 28 marzo 1703 nella Compagnia di Gesù. Fece i primi studi di retorica e di filosofia a Milano ove compose una biografia, [...] quindi nelle Filippine, ove ricoprì la carica di commissario del S. Uffizio e tenne per alcuni Sommervogel, Bibliothèque de la Compagnie de Jésus, II, coll. 693-95; VIII, coll. 1983 s.; Encicl. universal ilustrada europeo-americana, LXV, pp. 912 s. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

DE MARI, Girolamo

Dizionario Biografico degli Italiani (1990)

DE MARI (Mari), Girolamo Maristella Cavanna Ciappina Nacque a Genova da Stefano e da Valeria De Marini, e fu battezzato nella chiesa di S. Siro il 16 dic. 1644. Bambino, rimase orfano di madre, insieme [...] Grimaldi Oliva) e Camillo (poi padre dello. Stefano commissario di Corsica nel 1745 e generale delle Armi nel 1746 Spagna, con la conseguente rottura del fragile equilibrio europeo, rimetteva in discussione la neutralità della Repubblica. Come ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: GUERRA DI SUCCESSIONE SPAGNOLA – GIACOMO II D'INGHILTERRA – REPUBBLICA DI GENOVA – CARLO II DI SPAGNA – FIRENZE

PAC (Politica Agricola Comunitaria)

Dizionario di Economia e Finanza (2012)

PAC (Politica Agricola Comunitaria) Paolo Guerrieri PAC (Politica Agricola Comunitaria)  Politica comunitaria che consiste in una serie di norme che regolano la produzione, lo scambio e la lavorazione [...] ’Unione, portarono negli anni 1990 a una importante riforma della PAC, denominata Riforma MacSharry, dal nome del commissario agricolo europeo responsabile. Venne adottata nella metà del 1992 e implicò un deciso taglio ai prezzi dei prodotti agricoli ... Leggi Tutto

Guarducci, Marcello

Enciclopedia dello Sport (2005)

Guarducci, Marcello Gianfranco e Luigi Saini Italia • Trento, 11 luglio 1956 • Specialità: 100 m, 200 m stile libero Marcello Guarducci era meno dotato atleticamente rispetto ai grandi velocisti con [...] del comune. Le sue doti attirarono l'attenzione del commissario Bubi Dennerlein, che lo volle al Centro federale dell' ai mondiali, 4 agli europei, undici titoli italiani, quattordici primati italiani e un record europeo. Guarducci è stato il ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: NOVELLA CALLIGARIS – MONACO DI BAVIERA – JIM MONTGOMERY – LOS ANGELES – CASABLANCA
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 51 ... 53
Vocabolario
controdazio
controdazio (contro-dazio) s. m. (usato spec. al pl.) Dazio che colpisce, come strumento di ritorsione simmetrica, le esportazioni delle manifatture di un altro Stato. ◆ Certo, l’amministrazione Usa non sembra avere un gran margine di manovra....
supercommissario
supercommissario (super-commissario, super commissario), s. m. Commissario dotato di poteri straordinari. ◆ [tit.] Immigrazione, arriva il super commissario (Giornale, 21 marzo 2002, p. 1, Prima pagina) • Da qui la proposta uscita dal summit...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali