MOLINARI, Luigi
Nunzio Dell'Erba
– Nacque a Crema (Cremona) il 15 dic. 1866 da Cesare e da Giuseppa Caldaroli, agiati proprietari terrieri.
Il padre, cancelliere di tribunale in pensione, lo avviò agli [...] di E.H. Haeckel e di altri scrittori del positivismo europeo, ma concesse largo spazio alla letteratura anarchica con la pubblicazione fu liquidata con un decreto del 21 ag. 1915 dal commissario civile.
Nel corso del primo conflitto mondiale il M. ...
Leggi Tutto
GARRONI, Camillo Eugenio
Giovanni Assereto
, Nacque a Genova il 22 maggio 1852 da Vittorio Emanuele, d'una famiglia appartenuta al patriziato della città di Savona, e da Carlotta Oneto. Nel 1868 si [...] la vittoria dell'Intesa aveva distrutto quell'equilibrio europeo che solo, a suo avviso, poteva garantire 5, I-V, VIII; s. 7, I, ad indices; Relazione del R. Commissario straordinario march. avv. C.E. G. al Consiglio comunale di Genova, Genova 1892; ...
Leggi Tutto
TORRACA, Vincenzo.
Raffaella Di Tizio
– Nacque a Maschito (Potenza), l’8 marzo (il 9 in alcuni documenti) 1887, secondo figlio maschio di Ascanio, perito agrario e proprietario terriero, e di Antonietta [...] Fu tra i fondatori della sezione italiana del Movimento federalista europeo (Bonacina, 1979). Continuò poi a gestire l’Eliseo e correnti innovative. Tra il 1967 e il 1970 fu commissario governativo dell’Accademia nazionale d’arte drammatica. Diresse ...
Leggi Tutto
GALANTE, Nicola
Maria Teresa Roberto
Nacque a Vasto, in Abruzzo, il 7 dic. 1883 da Luigi, falegname, e da Rosa Raiani. Perfezionatosi in ebanisteria alla scuola di arti e mestieri di Chieti, nel 1907 [...] italiana del primo dopoguerra. Mentre Prampolini, commissario italiano per la Mostra internazionale d'arte 94; M. Bandini, I Sei di Torino: un impegno civile, una cultura europea, in I Sei pittori di Torino 1929-1931 (catal.), Torino-Milano 1993, pp ...
Leggi Tutto
MENGOTTI, Francesco.
Michele Gottardi
– Nacque a Fonzaso il 15 sett. 1749 da Ignazio e Caterina Villabruna, nobile della vicina Feltre.
Studiò prima nel seminario locale con grande impegno, poi fu mandato [...] di stampo moderatamente fisiocratico avevano dato respiro europeo, indicandolo come l’uomo giusto per il F. Bertagno…, Feltre 1830; Al nobile signore F. M. i.r. commissario distrettuale di Feltre che ottenne grazia di onorato riposo, s.l. né data ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Giancarlo Lacerenza
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
La Danimarca mantiene inalterate, nel corso del Novecento, le sue aperture alla [...] dallo stesso sovrano, che provoca una dura reazione del commissario tedesco Werner Best (1903-1989), il quale nell’ alla fase finale e non entra a far parte dell’Unione monetaria europea, realizzata con l’euro moneta unica dal 1° gennaio 2000. In ...
Leggi Tutto
GRANDI, Alfredo (noto anche con lo pseudonimo di Garzia Fioresi)
Andreina Ciufo
Nacque a Vigevano, presso Pavia, il 3 giugno 1888 da Giuseppe, militare di professione, e da Elisabetta Mainardi.
Nel 1902 [...] Protti, G. Pizzirani e F. Scandellari, fu nominato primo commissario per la scelta dei quadri da collocare nella sala dei prime opere provano l'adesione ai caratteri del secessionismo europeo, penetrato anche a Bologna, nonostante i limiti imposti ...
Leggi Tutto
MARRÈ, Gaetano Giovanni
Riccardo Ferrante
– Nacque a Genova da Girolamo e Anna Caterina il 6 giugno 1771 (così dalla fede di battesimo allegata alla sua domanda di laurea presso il Collegium iurisperitorum [...] governo aristocratico, nel 1797 il M. fu nominato commissario aggiunto del governo provvisorio nella Riviera di Levante. Rapidamente un metodo di analisi che caratterizza l’Ottocento giuridico europeo, da lui applicato al settore in cui la dottrina ...
Leggi Tutto
VISMARA, Antonio
Antonella Bongarzone
VISMARA, Antonio. – Nacque a Milano il 2 febbraio 1831 da Carlo, ingegnere, e da Lucia Fighetti.
Nel 1859 venne nominato luogotenente della guardia nazionale (Varese, [...] Università di Pavia» divenendo, negli stessi anni, commissario di esami nel medesimo ateneo (ibid.; Reggio Calabria 1 al IV (1893), 38-39; A.V., in Enciclopedia universal ilustrada europeo-americana, LXIX, Madrid 1930, p. 465; F. Della Perruta - E ...
Leggi Tutto
CATANEO (Cattaneo), Pietro
Arnaldo Bruschi
È incerta la data di nascita, da porsi presumibilmente nei primissimi anni del sec. XVI, di quest'artista senese, figlio di Giacomo, il quale, benché attivo [...] -Banchi, pp. 561 s.) presentano l'architetto al commissario governativo di Orbetello come "persona virtuosa e a noi , Torino 1964, p. 33; M.Tafuri, L'archit. del Manierismo nel Cinquecento europeo, Roma 1966, pp. 46 s., 220, 225-229, 240, 245, 249. ...
Leggi Tutto
controdazio (contro-dazio) s. m. (usato spec. al pl.) Dazio che colpisce, come strumento di ritorsione simmetrica, le esportazioni delle manifatture di un altro Stato. ◆ Certo, l’amministrazione Usa non sembra avere un gran margine di manovra....
supercommissario
(super-commissario, super commissario), s. m. Commissario dotato di poteri straordinari. ◆ [tit.] Immigrazione, arriva il super commissario (Giornale, 21 marzo 2002, p. 1, Prima pagina) • Da qui la proposta uscita dal summit...