LOMELLINI, Giacomo
Calogero Farinella
Nacque a Genova nel 1570 da Nicolò e da Battina Lomellini, di altro ramo della famiglia, vedova di Cattaneo Spinola e sposata in seconde nozze.
Sono molto labili [...] : nel 1596 fu mandato a Savona come uno dei commissari della fortezza; quindi, nel febbraio 1599, fece parte dei di un nuovo e autonomo ruolo politico della Repubblica sullo scacchiere europeo. In breve, egli divenne l'idolo dei "repubblichisti" e ...
Leggi Tutto
POLDI PEZZOLI, Gian Giacomo
Lavinia Galli
POLDI PEZZOLI, Gian Giacomo. – Gian Giacomo Poldi Pezzoli d’Albertone nacque a Milano il 27 luglio 1822, secondogenito, dopo Matilde, di Giuseppe e Rosina Trivulzio.
Il [...] stata tra i primi e più aggiornati esempi a livello europeo di casa-museo in stile storicista, e che avrebbe riscosso Poldi Pezzoli nel collezionismo fu ratificata dalla sua nomina a commissario ordinatore di ben quattro sezioni: armi, vetri, avori e ...
Leggi Tutto
PANTALEONI, Diomede
Riccardo Piccioni
– Nacque a Macerata il 21 marzo 1810, quartogenito di Pantaleone, avvocato, e di Marianna Petrucci, in una famiglia borghese fra le più facoltose della città.
Il [...] di Pio IX con notizie e articoli inviati alla stampa europea, sia di unire le sparse e isolate membra del ‘partito Roma. Tornato a Roma il 22 settembre, fu subito nominato commissario degli ospedali romani; si dimise da tale incarico agli inizi del ...
Leggi Tutto
PRAMPOLINI, Enrico
Marco Pierini
PRAMPOLINI, Enrico. – Nacque a Modena il 20 aprile 1894 da Vittorio, capotecnico alla Manifattura tabacchi, e da Anita Mezzani.
Il fratello maggiore Alessandro (Venezia, [...] a uno stile che rimeditava le più aggiornate ricerche artistiche europee.
Nel febbraio del 1913 visitò (e recensì su L’ a Praga, poi transitata nel 1922 a Berlino, commissario italiano dell’Esposizione internazionale d’arte e tecnica teatrale di ...
Leggi Tutto
LAMBERTI, Jacopo (Giacomo)
Valentino Sani
Nacque a Reggio nell'Emilia il 25 ott. 1762, secondo di quattro figli (il primo, Luigi, sarà ugualmente noto come letterato e politico nell'Italia napoleonica), [...] più importanti autori del pensiero giusnaturalista, razionalista e illuminista europeo (P. Bayle, C. Beccaria, U. Grozio, J di Massa - dove dall'ottobre 1804 all'aprile 1805 fu commissario straordinario - lo riportarono in auge e ne fecero uno dei ...
Leggi Tutto
SCHIPA, Michelangelo.
Renata De Lorenzo
– Nacque a Lecce il 4 ottobre 1854, secondogenito di Giuseppe, di professione sarto, e di Teresa Bandelli, casalinga.
Studiò nel locale liceo dal 1865 al 1873 [...] collegato il riformismo carolino alla grande cultura del Settecento europeo.
Era ormai evidente la distanza fra i due, la storia del Risorgimento italiano; nel 1911 fu uno dei commissari del comitato per la mostra storica per il cinquantenario del ...
Leggi Tutto
VALERIO, Lorenzo
Adriano Viarengo
VALERIO, Lorenzo. – Nacque a Torino il 23 novembre 1810 da Gioachino, possidente, e da Giovanna Camilla.
Separatisi i genitori, Valerio crebbe con la madre, la sorella [...] Pino. Si formò così una vasta cultura di respiro europeo in campo letterario, politico, economico e sociale. Melchiorre gennaio del 1860, venne da lui proposto a Garibaldi come commissario regio in Sicilia, ma questi gli preferì Agostino Depretis ( ...
Leggi Tutto
ASTUTO DI LUCCHESE (Lucchesi), Riccardo
Vincenzo Clemente
Nacque a Napoli il 1º genn. 1882 da Giuseppe e da Maria Laura Castrone Dusmet de Beaulieu, di nobile ascendenza siciliana. Il padre aveva servito [...] G. Volpi di Misurata, che lo nominò commissario regionale del confine occidentale con sede a Zuara. 267-269; G. W. Baer, La guerra italo-etiopica e la crisi dell'equilibrio europeo, Bari 1970, pp. 449, 461; A. Del Boca, Gli Italiani in Africa ...
Leggi Tutto
calcio - Francia
Enzo D'Orsi
FEDERAZIONE
Denominazione ufficiale: Fédération Française de Football
Anno di fondazione: 1919
Anno di affiliazione FIFA: 1904
NAZIONALE
Colori: blu-bianco-rosso
Prima partita: [...] ancora un'organizzazione efficace e i club trovano difficoltà a livello europeo. Ma il calcio francese è pieno di fermenti al suo quelli del Bordeaux, allenato da Aimé Jacquet, futuro commissario tecnico della nazionale campione del mondo. È il ...
Leggi Tutto
VALENZI, Maurizio
Domenica La Banca
VALENZI, Maurizio. – Nacque a Tunisi il 16 novembre 1909 in una famiglia ebraica di origine livornese, da Amedeo Valensi (il cognome originale recava la ‘s’ ma in [...] un punto di riferimento per tutti i napoletani. Nominato commissario straordinario per la ricostruzione insieme al presidente della Regione l’attività istituzionale con l’elezione al Parlamento europeo nel 1984, dove tornò a occuparsi di politica ...
Leggi Tutto
controdazio (contro-dazio) s. m. (usato spec. al pl.) Dazio che colpisce, come strumento di ritorsione simmetrica, le esportazioni delle manifatture di un altro Stato. ◆ Certo, l’amministrazione Usa non sembra avere un gran margine di manovra....
supercommissario
(super-commissario, super commissario), s. m. Commissario dotato di poteri straordinari. ◆ [tit.] Immigrazione, arriva il super commissario (Giornale, 21 marzo 2002, p. 1, Prima pagina) • Da qui la proposta uscita dal summit...