GIURBA, Mario
Maria Teresa Napoli
Nacque a Messina nel 1565 da Onofrio, ricco mercante originario di Rometta, nei ranghi della giurazia tra il 1561 e il 1594, e da Silvia Campolo, di potente famiglia [...] valse di una profonda conoscenza del pensiero giuridico europeo anche recente, e attesta la centralità nel G con il giudice della Monarchia, che l'aveva proposto come suo commissario speciale, contribuì a creare un clima di sospetto nei confronti del ...
Leggi Tutto
SAVORGNAN DI BRAZZÀ, Pietro
Francesco Surdich
– Nacque a Castel Gandolfo, presso Roma, il 25 gennaio 1852 dal conte Ascanio (1793-1877) e da Giacinta Simonetti, marchesa di Gavignano, erede della stirpe [...] in Francia, venne improvvisamente allontanato dal suo posto di commissario generale a causa delle pressioni di quanti erano ostili ai una relazione sugli errori e gli orrori del colonialismo europeo, ma il suo dossier venne insabbiato. Grazie a ...
Leggi Tutto
DE MARINI (Marini), Giovanni Agostino
Maristella Cavanna Ciappina
Nacque a Genova nel 1572 da Gerolamo di Francesco e Maria Cattaneo, ultimogenito dopo Giovanni Ambrogio (poi senatore della Repubblica), [...] nella primavera del 1626 ritornò a Genova.
In questo periodo, tra il commissariato onegliese e il ritorno, il D. venne a contatto col problema, una più dinamica presenza di Genova nel quadro europeo: la sovranità sul mar Ligure garantita da un ...
Leggi Tutto
GARELLI, Franco
Ilaria Schiaffini
Nacque a Diano d'Alba, nelle Langhe, il 19 ott. 1909 da Mario e da Maria Teresa Banzano.
Dopo aver frequentato il liceo classico M. d'Azeglio a Torino, dove la famiglia [...]
Alla Quadriennale romana del 1965-66, dove era commissario, espose fuori concorso le sue nuove "macchine" . in dialogo con l'orizzonte della nuova scultura minimalista europea e nordamericana, senza dimenticare però suggestioni dalla dimensione del ...
Leggi Tutto
CERRUTI, Vittorio
Pietro Pastorelli
Nacque a Novara il 25 maggio 1881 da Carlo e da Giuseppina Reciocchi.
Il padre, deputato del collegio di Novara I dal giugno 1886al maggio 1895, senatore dal novembre [...] ministero, il 19 giugno fu inviato a Budapest come commissario politico della, missione militare italiana allora capeggiata dal colonnello assumere la funzione di elemento determinante dell'equilibrio europeo. D'altra parte il C., pur interpretando ...
Leggi Tutto
La detenzione illegale nel diritto internazionale
Rosario Sapienza
Nella prima metà del 2018 le problematiche inerenti la illiceità internazionale della detenzione illegale sono tornate di grande attualità [...] ricognizione
Il 10 aprile 2018, l’Ufficio dell’alto commissario delle Nazioni Unite ha denunciato in un suo rapporto, come atti di tortura2. Il 31 maggio 2018, poi, la Corte europea dei diritti dell’uomo ha reso due importanti decisioni nei casi Al ...
Leggi Tutto
Giovanni Adamo
Valeria Della Valle
Dagli ‘esodati’ allo ‘spread’ con tutti i suoi derivati (caro-spread, anti-spread). Questi alcuni dei termini più ricorrenti nel corso dell’anno. Insieme a ‘tecnogoverno’ [...] fa calare la febbre ma non cura la malattia. Il portavoce del commissario UE agli affari monetari [Olli] Rehn è ricorso a un’immagine o le partite della nazionale di calcio durante i Campionati europei, e come diano luogo di volta in volta a dinamiche ...
Leggi Tutto
VISCONTI, Ennio Quirino
Daniela Gallo
VISCONTI, Ennio Quirino . – Nato a Roma nel cinquecentesco palazzo Altoviti il 30 ottobre 1751 da Giovanni Antonio Battista, cittadino romano di origine ligure, [...] che succedette a Johann Joachim Winckelmann nella carica di commissario delle antichità di Roma il 30 giugno 1768 .000 sterline.
Celebrato dall’infanzia sino alla morte, «uomo veramente europeo», «rara unione d’un perfetto sapere, d’una bella anima e ...
Leggi Tutto
BOTTONI, Pietro (Piero)
Maristella Casciato
Nacque da Vincenzo e da Carolina Levi l'11 luglio 1903 a Milano, città dove abitò sempre e a cui legò gran parte della sua attività.
Conseguito il titolo di [...] la quale il B. era stato nominato commissario straordinario.
L'idea di realizzare non strutture 1980, passim; P.B. (1903-1973), in 1930-1942 La città dimostrativa del razionalismo europeo, a cura di L. Caruzzo-R. Pozzi, Milano 1981, pp. 250-271, 324 ...
Leggi Tutto
PATERNO, Emanuele
Franco Calascibetta
PATERNÒ, Emanuele. – Nacque a Palermo il 12 dicembre 1847, da Giuseppe e Caterina Kirchner.
La famiglia Paternò era di nobili e antichissime origini, risalenti [...] una società, come stava avvenendo in Germania e negli altri Paesi europei, aveva portato, già nel 1870, a una prima riunione di fedeltà, imposto ai membri da parte del Regio commissario Vittorio Rossi. Questo rifiuto costò al vecchio scienziato ...
Leggi Tutto
controdazio (contro-dazio) s. m. (usato spec. al pl.) Dazio che colpisce, come strumento di ritorsione simmetrica, le esportazioni delle manifatture di un altro Stato. ◆ Certo, l’amministrazione Usa non sembra avere un gran margine di manovra....
supercommissario
(super-commissario, super commissario), s. m. Commissario dotato di poteri straordinari. ◆ [tit.] Immigrazione, arriva il super commissario (Giornale, 21 marzo 2002, p. 1, Prima pagina) • Da qui la proposta uscita dal summit...