STREHLER, Giorgio Olimpio Guglielmo
Alberto Bentoglio
STREHLER, Giorgio Olimpio Guglielmo. – Nacque a Trieste, il 14 agosto 1921, da Bruno Andrea Vittorio (di origini viennesi, ma nato a Trieste l’11 [...] amico Grassi. Dopo essere stato commissario liquidatore della Federazione dello spettacolo ed e angoscia, pp. 301-359); I. Moscati, S. Vita e opere di un regista europeo, Brescia 1985; S. Porto, S. e il teatro dell’Europa, Catania 1985; R. Trousdell ...
Leggi Tutto
MAYER, Enrico
Alessandro Volpi
– Nacque a Livorno il 3 maggio 1802 da Benedetto Giacomo e da Carolina Masson.
La famiglia Mayer, di religione evangelica e originaria di Augusta, in Baviera, dove gestiva [...] istituzioni educative visitate dal M. nelle sue peregrinazioni europee, un articolo sull’Istituto di Meleto aperto dal livornesi alla volta dei campi di Lombardia con le funzioni di commissario ai viveri e di addetto allo stato maggiore, al servizio ...
Leggi Tutto
BALABANOFF, Angelica (Anželika Isaakovna Balabanova)
Francesco M. Biscione
Nacque a Černigov, nei pressi di Kiev, il 4 ag. 1877 da famiglia ebraica benestante (il padre, Isaak, era proprietario terriero [...] studiò in una scuola di Charkov dove imparò varie lingue europee e con la famiglia ebbe modo di fare frequenti viaggi inviata da Lenin a Kiev per ricoprire la carica di commissario agli Esteri della Repubblica dell'Ucraina (ciò le avrebbe permesso ...
Leggi Tutto
Società Dantesche
Dario Puccini
Giuliano Bertuccioli
Francesco Mazzoni
Giuseppe Francescato
In vari Paesi sono sorte Società intese a promuovere gli studi su D.: vedi oltre.
Sociedad Argentina De [...] con queste parole: " E non pure nel continente Europeo, ma oltre all'Atlantico, si son formate e Firidolfi (vice presidente, in carica dal 1943 al 1945), F. Maggini (commissario straordinario fra il 1946 e il 1948), M. Casella (1948), G. Contini ...
Leggi Tutto
RIOLI, Giorgio
Lucio Biasiori
RIOLI, Giorgio (Giorgio Siculo). – Nacque a San Pietro in Clarenza, sulle pendici dell’Etna presso Catania, da genitori il cui nome rimane ignoto. Una stima della data [...] Santo. Intorno al caso Spiera si sviluppò un dibattito europeo: i cattolici accusarono i protestanti di lasciare la coscienza dell secolo Vittorino da Pettau a Girolamo Scroguerro, il commissario che nel frattempo stava organizzando la resa dei conti ...
Leggi Tutto
SCANDELLA, Domenico detto Menocchio
Andrea Del Col
– Nacque a Montereale Valcellina, presso Pordenone, verso il 1532. Il padre si chiamava Giovanni e la madre Domenica.
Si sposò ed ebbe undici figli, [...] 29 ottobre interrogò tre testimoni alla presenza del commissario dell’Inquisizione, fra Andrea da Sant’Erasmo, M. Tommasino, L’Alcorano di Macometto. Storia di un libro del Cinquecento europeo, Bologna 2013, cap. 9, par. 2; O. Niccoli, Cultura ...
Leggi Tutto
LUZZATTO, Gino
Paola Lanaro
Nacque il 9 genn. 1878 a Padova, ultimo dei cinque figli di Giuseppe, goriziano, e di Amalia Salom, veneziana.
Manifestò un precoce interesse per la storia trascorrendo parte [...] pure da posizioni di grande autonomia, al rinnovamento della storiografia europea e i suoi lavori incontrarono l'attento interesse di storici quali prima di tal genere in Italia; fu commissario straordinario della Deputazione di storia patria per le ...
Leggi Tutto
Vettori, Francesco
Andrea Matucci
Nacque a Firenze nel 1474 in una famiglia bene inserita nella cerchia degli ottimati fiorentini. Il padre Piero, nato nel 1443, aveva ricevuto una solida educazione [...] re di Napoli e di Francia, ai ruoli di commissario o provveditore in importanti guerre di Firenze, come quella della necessità di allargare il quadro storico a un campo italiano ed europeo: è, di nuovo, la conseguenza ovvia di un evento di enorme ...
Leggi Tutto
NEGROLI
Silvio Leydi
Famiglia di armaioli milanesi attivi tra la metà del XV e il XVI secolo. A partire dall’inizio del XVI secolo il cognome originario, Barini, fu progressivamente sostituito dal soprannome [...] a seguire un tacito accordo per spartirsi l’intero mercato europeo con i cugini, figli di Gian Giacomo di Filippo, milanese Pietro Antonio Lonati, futuro senatore milite e quindi commissario generale dell’esercito in Lombardia e Piemonte, 350 scudi ...
Leggi Tutto
CHIZZOLA, Ippolito
Valerio Marchetti
Nato a Brescia nel 1521 circa da una famiglia gentilizia, fu canonico regolare lateranense in S. Afra. Settimodei nove figli di Giovanni, dottore di legge, e di [...] affermare, che lo spazio della predicazione del C. fu quello europeo ("ottenne i più famosi pulpiti d'Europa": Rossi, p. 350 la direzione di padre Teofilo, esperto di teologia e commissario inquisitoriale delegato a trattare il caso. La linea di ...
Leggi Tutto
controdazio (contro-dazio) s. m. (usato spec. al pl.) Dazio che colpisce, come strumento di ritorsione simmetrica, le esportazioni delle manifatture di un altro Stato. ◆ Certo, l’amministrazione Usa non sembra avere un gran margine di manovra....
supercommissario
(super-commissario, super commissario), s. m. Commissario dotato di poteri straordinari. ◆ [tit.] Immigrazione, arriva il super commissario (Giornale, 21 marzo 2002, p. 1, Prima pagina) • Da qui la proposta uscita dal summit...