MACCARI, Mino
Francesca Franco
– Nacque il 24 nov. 1898 a Siena, figlio primogenito di Latino e Bruna Bartalini.
Seguendo gli spostamenti del padre, professore di latino e greco e poi direttore di istituti [...] una serie di disegni e acquerelli poi pubblicata in L’Europeo (27 dic. 1959). Di analoga intonazione furono i disegni prese parte alla IX Quadriennale romana in veste di commissario nonché di artista espositore nella sezione retrospettiva curata da ...
Leggi Tutto
Il conflitto di interessi in sede di valutazione delle offerte
Giovanni Pescatore
La sentenza della Corte di Giustizia del 12.3.2015, causa C538/13, stabilisce che l’amministrazione aggiudicatrice è [...] “processuale” secondo cui è contraria al diritto europeo qualunque norma o ricostruzione giuridica che possa far gravare al co. 7 del medesimo articolo, inoltre, vengono estese ai commissari le cause di astensione previste dall’art. 51 c.p.c. ...
Leggi Tutto
La grande scienza. Biotecnologie e politiche dei brevetti
Daniel J. Kevles
Biotecnologie e politiche dei brevetti
Il termine 'biotecnologia' è stato coniato dallo scienziato ungherese Karl Erky, che [...] un precedente che risaliva al 1889, anno in cui il commissario dei brevetti degli Stati Uniti aveva formulato quella che finì per gli organismi viventi. Discussa sin dal 1988 dal Parlamento europeo, la direttiva è stata approvata nel 1998 e soltanto ...
Leggi Tutto
La riforma Gentile
Giuseppe Tognon
La riforma degli ordinamenti scolastici e universitari, degli esami e dei programmi di insegnamento che va sotto il nome di riforma Gentile venne decisa nei venti [...] , e ciò spiega la riluttanza degli Stati, anche nell’Unione europea, a cedere parte della loro sovranità: essa si pone sempre su base ‘transpolitica’ della nazione. Nel 1928 diventò commissario della Scuola Normale di Pisa, e nel 1932 suo direttore ...
Leggi Tutto
Luigi Fumagalli
Abstract
Viene esaminato il complessivo quadro normativo rilevante di fronte al giudice italiano per l’assunzione di prove all’estero, quale condizionato dal limite territoriale della [...] quale la convenzione dell’Aja del 18 marzo 1970, e, sul piano europeo, dal regolamento CE n. 1206 del 28 maggio 2001.
Nozione. un agente diplomatico o consolare o per mezzo di un commissario all’uopo designato: a tali soggetti, che derivano la ...
Leggi Tutto
GRANDI, Dino
Paolo Nello
Nacque a Mordano, presso Imola, il 4 giugno 1895, da Lino e Domenica Gentilini.
Il padre era un piccolo imprenditore agricolo fattosi da sé; la madre una maestra elementare. [...] moderazione del duce rispetto ad A. Hitler sulle questioni europee. Particolare fu la cura dedicata dal G. ai rapporti reato politico, nel periodo del governo di F. Parri l'alto commissario per le sanzioni contro il fascismo, P. Nenni, tentò la via ...
Leggi Tutto
Istituto nazionale L.U.C.E
Gian Piero Brunetta
di Gian Piero Brunetta
Organo tecnico istituito nel 1924 e denominato inizialmente L'Unione Cinematografica Educativa (da cui l'acronimo L.U.C.E., usato [...] ai dittatori e agli altri protagonisti dello spettacolo politico europeo. Fu il primo uomo politico a non limitarsi a con tutti i mezzi rimuovere il ricordo. Di fatto il commissario liquidatore Tommaso Fattorosi, che restò in carica circa dodici anni ...
Leggi Tutto
Franco Gaetano Scoca
Abstract
Viene descritto il modello del processo amministrativo come processo su interessi legittimi, sottolineandone la differenza essenziale rispetto al processo su diritti soggettivi, [...] piena ed effettiva secondo i principi della Costituzione e del diritto europeo»: il successivo art. 34, co. 1, c.p.a assicurare l’attuazione del giudicato (…), compresa la nomina di un commissario ad acta, che può avvenire anche in sede di cognizione» ...
Leggi Tutto
MICHIEL, Marcantonio
Gino Benzoni
MICHIEL, Marcantonio. – Nacque a Venezia nel 1484 dal patrizio Vittore di Michiel e Paola di Silvestro Pessina, di famiglia non ascritta al patriziato.
Ebbe come fratelli, [...] di sé, però padre di quel Marcantonio (1568-1621) commissario in campo nella guerra di Gradisca da cui discende il Marcantonio arti, LXXV (1962-63), III, pp. 313-316; Umanesimo europeo e umanesimo veneziano, a cura di V. Branca, Firenze 1963, ...
Leggi Tutto
MOSCA, Gaetano
Furio Ferraresi
– Nacque a Palermo il 1° aprile 1858 da Luigi e da Maria Camilla Gulì.
Secondogenito di sette figli, oltre a lui tre maschi (Emanuele, Alessandro e Giovanni Battista) [...] trasse il suo primo scritto (I fattori della nazionalità, in Rivista europea, XIII [1882], pp. 703-720). Dopo la laurea si verifica dei titoli dei nuovi senatori (1925-1929). Fu inoltre commissario di vigilanza al Fondo per l’emigrazione (1920-23) ...
Leggi Tutto
controdazio (contro-dazio) s. m. (usato spec. al pl.) Dazio che colpisce, come strumento di ritorsione simmetrica, le esportazioni delle manifatture di un altro Stato. ◆ Certo, l’amministrazione Usa non sembra avere un gran margine di manovra....
supercommissario
(super-commissario, super commissario), s. m. Commissario dotato di poteri straordinari. ◆ [tit.] Immigrazione, arriva il super commissario (Giornale, 21 marzo 2002, p. 1, Prima pagina) • Da qui la proposta uscita dal summit...