Mario Egidio Schinaia
Abstract
Si è partiti dalla considerazione che la nozione di giustizia amministrativa, di cui in questa sede si devono indicare gli elementi strutturali che la connotano specificamente, [...] giudice può addirittura provvedere direttamente o tramite un delegato, il cd. commissario ad acta (art. 112 c.p.a.).
L’azione può essere in conformità «ai principi della Costituzione e del diritto europeo» (art. 1 c.p.a.).
Comunemente il processo ...
Leggi Tutto
La politica nell’Europa occidentale
Gianfranco Baldini
Se qualcuno, nel novembre 1999, avesse chiesto ai leader europei della sinistra, riuniti a Firenze con Bill Clinton per partecipare alla conferenza [...] gli aspetti, politico, sociale ed economico.
Chi segue il dibattito europeo sa che, al di là degli specifici meriti del processo di allargamento ), o degli assetti comunitari (un proprio commissario a Bruxelles) o, infine, alla percezione ...
Leggi Tutto
L’Istituto italiano per gli studi storici
Marta Herling
L’Istituto italiano per gli studi storici, costituito il 16 luglio 1946, è una delle opere alle quali Croce dedicò gli ultimi anni della sua vita [...] maggio del 1901, collaboratore per la pubblica istruzione del commissario del Comune di Napoli. Il 1894 fu l’anno in Napoli ma si protende verso l’Italia e verso tutta la cultura europea, della quale noi siamo figli e di cui ci pare di avere ...
Leggi Tutto
Gentile: Manzoni e Leopardi
Gaspare Polizzi
L’attenzione per l’opera di Giacomo Leopardi (1798-1837) e di Alessandro Manzoni (1785-1873) rimane costante in Gentile per tutta la vita. L’impegno critico [...] -313; poi in Id., Poesia e non poesia. Note sulla letteratura europea del secolo decimonono, 1923, pp. 103-19). L’opera di Gatti nr. 1679, il decreto di nomina di Gentile a commissario del Centro, unitamente a quello del bibliografo e pittore Marino ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Economia (2012)
Scuola di economia agraria
Guido Fabiani
L’evoluzione dal 1850 al 1950 della Scuola di economia agraria va analizzata da una duplice prospettiva. In primo luogo, considerando come, sul piano generale, [...] , intorno e dopo il 1870 furono promosse da vari governi europei numerose inchieste.
In Francia nel 1865-66 partì un’inchiesta conflitto mondiale. Tra il 1907 e il 1911, come Commissario centrale per la statistica agraria aveva impostato il servizio ...
Leggi Tutto
Il codice dell'amministrazione digitale
Francesco Cardarelli
Il d.lgs. 26.8.2016, n. 179 ha profondamente innovato il codice dell’amministrazione digitale (CAD), con particolare riferimento all’estensione [...] scopo di elidere disposizioni non più compatibili con il mutato quadro europeo in vigore dal 1° luglio 2016.
La regola di base in sede di prima attuazione del decreto, di un Commissario straordinario per l’attuazione dell’Agenda digitale, cui sono ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Diritto (2012)
La costituzionalizzazione del processo penale
Giorgia Alessi
Il minimalismo dei lumi e le sue aporie
La prospettiva minimalista con cui i lumi guardarono all’orizzonte del penale d’ancien régime e alle [...] dispaccio (1786) che nominava Carlo Anton Martini commissario per la Riforma giudiziaria generale nella Lombardia, dall istanza.
La ricca personalità di Romagnosi e la diffusione europea delle sue opere suggerivano ancora una volta la peculiare ...
Leggi Tutto
Revocazione ex art. 395 n. 5 c.p.c. e ottemperanza
Giuseppina Mari
La sentenza dell’Adunanza plenaria 6.4.2017 n. 1 esclude la configurabilità del vizio revocatorio ex art. 395 n. 5 c.p.c. della sentenza [...] era stata avviata una procedura di infrazione dalla Commissione europea per presunta violazione della normativa europea in materia di appalti pubblici. Ciò determinava il nuovo commissario ad acta a sollecitare l’amministrazione procedente ad indire ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Scienze (2013)
Gli scienziati e l’Europa
Marco Ciardi
Così scriveva da Modena Giovanni Battista Amici a Cosimo Ridolfi il 23 maggio 1826:
Il signor Herschel mi ha spedito da Londra una memoria pubblicata assieme al [...] si vanno a esaminare le vicende degli scienziati italiani ed europei nella prima metà dell’Ottocento si resta impressionati dalla delle Isole Ionie nelle quali si autorizza il Lord Alto Commissario a procurare dei Professori per l’Università, fra i ...
Leggi Tutto
MORONE, Giovanni
Massimo Firpo
– Nacque a Milano il 25 gennaio 1509 da Girolamo e da Amabilia Fisiraga, entrambi appartenenti a illustri casati nobiliari.
Senatore, più volte ambasciatore degli Sforza, [...] , avviò formalmente il processo contro di lui.
Il commissario del S. Ufficio fra Tommaso Scotti da Vigevano, incaricato l’impegno profuso in tale circostanza né il grande prestigio europeo, tuttavia, misero Morone al riparo dai persistenti sospetti ...
Leggi Tutto
controdazio (contro-dazio) s. m. (usato spec. al pl.) Dazio che colpisce, come strumento di ritorsione simmetrica, le esportazioni delle manifatture di un altro Stato. ◆ Certo, l’amministrazione Usa non sembra avere un gran margine di manovra....
supercommissario
(super-commissario, super commissario), s. m. Commissario dotato di poteri straordinari. ◆ [tit.] Immigrazione, arriva il super commissario (Giornale, 21 marzo 2002, p. 1, Prima pagina) • Da qui la proposta uscita dal summit...