La forza delle relazioni informali nella vita collettiva: riflessioni sul Mezzogiorno
Fortunata Piselli
Questo saggio è frutto di un lavoro di riflessione sulle relazioni informali di parentela, amicizia, [...] TAR del Lazio, alla procura di Napoli e al Parlamento europeo). A Torre del Greco si è costituita l’Associazione Leopardi pulita ha condotto una dura lotta contro il piano del commissario straordinario Giovanni De Gennaro, che prevedeva l’apertura ...
Leggi Tutto
La questione romana
Saretta Marotta
L’eredità defraudata: ecclesiologia e psicologia della fine dello Stato pontificio
Per Pio IX la rinuncia al potere temporale sarebbe stata quasi un’eresia. Egli [...] di un’intercessione straniera, magari in occasione di una guerra europea, sopravviverà fino ai tempi di Leone XIII. Tuttavia, la quella che era stata la sua città. Per questo il commissariato di Borgo e quindi la questura di Roma divennero un fronte ...
Leggi Tutto
Salute, sanità e regioni in un Servizio sanitario nazionale
Francesco Taroni
Le politiche sanitarie come laboratorio di ‘regionalismo’
L’istituzione delle regioni in Italia è stata definita «uno dei [...] e dal vincolo esterno dell’adesione al Sistema monetario europeo. Dopo una serie di decreti legge che recavano ‘ Presidenza del Consiglio che può portare alla nomina di un commissario con il compito di adottare ‘tutti i provvedimenti necessari’ ...
Leggi Tutto
Paolo IV
Alberto Aubert
Appartenente ad una delle più antiche famiglie della nobiltà napoletana, Gian Piero Carafa nacque a Capriglia (Avellino), il 28 giugno 1476, da Giovanni Antonio, barone di Sant'Angelo [...] ecclesiastici, Carafa sostenne, contro gli altri due commissari, la linea di riforma radicale contariniana.
Dal la lega per la libertà d'Italia, con documenti diplomatici inediti, "Rivista Europea", 8, 1877, pp. 219-47.
G. Duruy, Le cardinal Carlo ...
Leggi Tutto
Tiro con l'arco
Giancarlo Casorati
La storia
Il tiro con l'arco nacque come disciplina sportiva all'inizio dell'Ottocento negli Stati Uniti, dove alcuni appassionati, attingendo alla grande tradizione [...] arc. Delle stesse gare furono organizzati anche i relativi campionati europei e di altri continenti. Dal 1979 l'arco è entrato anni, a partire dal 1967, è stato il commissario tecnico della nazionale italiana e l'organizzatore dei più importanti ...
Leggi Tutto
Miti e simboli della rivoluzione nazionale
Alberto Mario Banti
Una chiave importante per capire il significato del processo di costruzione del Regno d’Italia sta in una semplice definizione: Stato-nazione. [...] questa trasformazione scaturiscono due dinamiche, che hanno una portata europea. La prima ha una natura imitativa: dal 1789 lavora da un calzolaio». Vicino a casa del Costa c’è un commissariato di polizia. La gente va a chiamare i gendarmi, e Costa ...
Leggi Tutto
Il romanzo della globalizzazione
Stefano Calabrese
Dal romanzo postmoderno al global novel
A lungo, nel corso del Novecento, il romanzo ha rischiato di soccombere sotto il peso delle proprie ambizioni: [...] del 17° sec. quando si rapportavano alle culture non europee; peraltro, va detto che è il sistema mondiale delle Luca Zingaretti, l’attore che impersona televisivamente Montalbano: «‘Il commissario Mont…’. ‘…talbano è’ fece Tina con un sorriso che ...
Leggi Tutto
Nazionalizzazione
WWilliam A. Robson
di William A. Robson
Nazionalizzazione
sommario: 1. Introduzione. 2. L'ambito delle nazionalizzazioni. 3. I motivi delle nazionalizzazioni. 4. Il ruolo del settore [...] nomini, per ciascuna delle aziende nazionalizzate, un commissario governativo che rappresenti il governo nel suo complesso. impresa al fine di pro- muovere progetti di comune interesse europeo o di porre rimedio a gravi difficoltà economiche di uno ...
Leggi Tutto
La neologia
Bernard Quemada
La neologia, fenomeno linguistico e disciplina recente delle scienze del linguaggio, è un settore della lessicologia moderna che, dalla fine del 20° sec., accompagna lo sviluppo [...] ! Tetra pianura). Per lo scritto, il prolifico commissario San Antonio (protagonista dei romanzi polizieschi di Frédéric Dard espressive e denominative. Senza i vocabolari adeguati, gli europei non potrebbero né pensare la modernità, né innovare ...
Leggi Tutto
Il diritto del lavoro nel primo biennio della legislatura
Tiziano Treu
Il contributo analizza le attività del primo biennio della legislatura del PD, partendo dagli effetti della cd. riforma Fornero [...] 7.2013, fra le organizzazioni CGIL, CISL,UIL e il commissario dell’Expo, non modifica la normativa vigente, ma ne lavori temporanei nelle due varianti, è in Italia inferiore alle medie europee (e al totale del 20%), anche se è cresciuto negli ultimi ...
Leggi Tutto
controdazio (contro-dazio) s. m. (usato spec. al pl.) Dazio che colpisce, come strumento di ritorsione simmetrica, le esportazioni delle manifatture di un altro Stato. ◆ Certo, l’amministrazione Usa non sembra avere un gran margine di manovra....
supercommissario
(super-commissario, super commissario), s. m. Commissario dotato di poteri straordinari. ◆ [tit.] Immigrazione, arriva il super commissario (Giornale, 21 marzo 2002, p. 1, Prima pagina) • Da qui la proposta uscita dal summit...