Pedagogia
Maria Corda Costa
di Maria Corda Costa
Pedagogia
sommario: 1. Introduzione. 2. Definizioni. 3. Positivismo, herbartismo e pedologia. 4. La reazione al positivismo. 5. Gli apporti della psicologia. 6. [...] con tale opera Claparède aveva dato l'avvio in area europea a quel rinnovamento della concezione della pedagogia e dei suoi rapporti senza che tale integrazione fosse teoricamente sistematizzata.
Primo commissario all'istruzione (dal 1917 al 1929) fu ...
Leggi Tutto
Mestre, la città del Novecento
Sergio Barizza
Flashback: l’immagine
1826 — Nuovo dizionario geografico universale, p. 1118: Mestre, Mestrium, grossa terra aperta del regno Lombardo Veneto; provincia [...] , 1917, I-21.
9. Il 23 agosto 1926 il commissario prefettizio di Mestre, Paolino Piovesana, indirizzava al capo del governo La proposta sarebbe stata respinta con voto del Parlamento europeo del 17 maggio 1990, in considerazione dell’abnorme flusso ...
Leggi Tutto
Parlamento
Augusto Barbera
di Augusto Barbera
Parlamento
Una difficile definizione
Il termine 'parlamento' comprende realtà spesso fra loro non coincidenti, che variano sia nel corso delle diverse [...] a questi strumenti l'istituto del commissario parlamentare sulla scia della consolidata esperienza scandinava ., Les Constitutions européennes, Paris 1951 (tr. it.: Le Costituzioni europee, Milano 1954).
Montesquieu, C.-L., De l'esprit des lois ...
Leggi Tutto
La stampa
Mario Isnenghi
Due serrate fra guerra e dopoguerra
Quattro quotidiani si contendono i favori del cittadino-lettore ancora alle soglie della Grande guerra: già meno che in passato(1), ma sempre [...] otto colonne su un discorso di Hitler in quanto capo europeo e sulla liberazione di Mussolini(109); di spalla il o poi il quotidiano per via giudiziaria); riesce a far intervenire l’ex commissario del C.L.N. Facco De Lagarda(157); ma non Mentasti, il ...
Leggi Tutto
Nazionalsocialismo
HHans Mommsen
di Hans Mommsen
Nazionalsocialismo
sommario: 1. Nazionalsocialismo e studio comparato del fascismo. 2. Fase di movimento: a) origine e struttura sociale della NSDAP; [...] industria, con l'aiuto di von Papen, la cui carica di commissario del Reich per la Prussia veniva di fatto a decadere, Hitler sono alla base; d'altro canto la catastrofe tedesca ed europea provocata dal nazismo ha stimolato il formarsi di un certo ...
Leggi Tutto
Venezia nell’Ottocento
Giandomenico Romanelli
Tragedia, dramma, melodramma
Caricato di colpe e responsabilità, detestato e disprezzato, rimosso: quasi fosse animato di una propria vita malvagia e meschina, [...] presto in rapporti di amicizia e corrispondenza con l’intera intellettualità europea (da Madame de Staël a Goethe, da Vincenzo Monti a des Ponts et Chaussées, ms. 3110, relazione del commissario generale della Marina a Venezia «sur la situation de ce ...
Leggi Tutto
La Rivoluzione scientifica: luoghi e forme della conoscenza. Arsenali, miniere e botteghe
Pamela O. Long
Arsenali, miniere e botteghe
Nei secc. XVI e XVII le città e i territori di tutta Europa contavano [...] nel corso del XVI sec.: nel 1506 Venezia nominò un commissario per l'artiglieria, nel 1518 impose livelli di qualità per era diventata intorno al 1650 il maggiore centro di produzione europea. Quando l'importazione di argento dalle Americhe ne rese l ...
Leggi Tutto
Attività subacquee
Franco Capodarte
Tipologie
Le attività subacquee moderne sono nate negli anni Trenta, soprattutto in ambito militare e per la pesca dilettantistica e professionale. Nel dopoguerra [...] classifica a squadre con 190.040 punti, davanti a due avversarie europee, la Francia (166.930 p.) e la Spagna (110.560 una zavorra di 5 kg. Lo stesso Maiorca era uno dei commissari federali e la prova avvenne nel campo di gara prediletto dal campione ...
Leggi Tutto
La Rivoluzione scientifica: luoghi e forme della conoscenza. Professioni liberali e professioni tecniche
Laurence W.B. Brockliss
Professioni liberali e professioni tecniche
Nel periodo della Rivoluzione [...] . Quest'ultimo era ancora la lingua franca degli intellettuali europei, come lo era stata nel Basso Medioevo e nel della marina principe Rupert di Renania, e il diarista e commissario navale Samuel Pepys erano tutti membri della neonata Royal Society ...
Leggi Tutto
La dimensione religiosa del Risorgimento
Maurizio Viroli
Il Risorgimento – insieme alla Resistenza, la più importante esperienza di emancipazione politica della storia italiana – fu sostenuto da un [...] a conferma ulteriore del fatto che il nostro Risorgimento fu europeo non solo per le idealità politiche, ma anche per la charitas et amor, ibi Deus est». Quando si congeda dal commissario imperiale che lo aveva accompagnato a Milano commenta: «Io amo ...
Leggi Tutto
controdazio (contro-dazio) s. m. (usato spec. al pl.) Dazio che colpisce, come strumento di ritorsione simmetrica, le esportazioni delle manifatture di un altro Stato. ◆ Certo, l’amministrazione Usa non sembra avere un gran margine di manovra....
supercommissario
(super-commissario, super commissario), s. m. Commissario dotato di poteri straordinari. ◆ [tit.] Immigrazione, arriva il super commissario (Giornale, 21 marzo 2002, p. 1, Prima pagina) • Da qui la proposta uscita dal summit...