Vedi COLLEZIONI ARCHEOLOGICHE dell'anno: 1973 - 1994
COLLEZIONI ARCHEOLOGICHE (Collezioni dal Rinascimento al sec. XIX, ν. S 1970, p. 242)
C. Gasparri
Questo aggiornamento intende presentare solo le [...] posseduta nel XVI sec. da Curzio e dal fratello Mario, Commissario alle Antichità; la casa a S. Maria in Via, gemme, ecc. è dato da Caterina II, che effettua acquisti sul mercato europeo (v. roma: Campana, Orsini; Inghilterra: Lyde Brown).
Bibl.: O ...
Leggi Tutto
Dalla ricostruzione al 'problema' di Venezia
Leopoldo Pietragnoli
Maurizio Reberschak
Prologo. La "regina malata"
"Venezia, la nostra città - prezioso patrimonio artistico non solo dell'Italia ma [...] anni, la presenza dell'URSS e di altri paesi dell'Est europeo(340); dal 1956, con l'ammissione in concorso dei film sì, 1 astenuto)(378). Si giunse così al 1959 quando il commissario al Comune nominò una commissione di esperti, i quali, dopo un ...
Leggi Tutto
De pecunia. Chiesa, cattolici e finanza nello Stato unitario
Maurizio Pegrari
De pecunia. Detto così potrebbe apparire il titolo di una delle numerose prediche di Bernardino da Siena tenute nella piazza [...] è la presenza della rete del cristianesimo nelle storia della finanza europea e non solo.
La nostra stessa storia unitaria, da Pio non riuscì a bloccare l’azione del Ministro del Tesoro per il commissariamento».
180 Ibidem, p. 71.
181 Ibidem, p. 49. ...
Leggi Tutto
La conquista della Terraferma
Michael E. Mallett
Le origini dello Stato di Terraferma
Il 19 novembre 1405 le truppe veneziane entravano in Padova dopo un assedio durato più di un anno. Per l'impresa [...] la loro funzione era a mezza via tra quella del commissario politico che sta con l'esercito per controllare e 183-209).
27. Fabio Cusin, Il confine orientale d'Italia nella politica europea del XIV e XV secolo, I, Milano 1937, pp. 139-140; Gaetano ...
Leggi Tutto
Gli ultimi quarant’anni
Luca Pes
Il territorio e le parole
Chi studia Venezia nella seconda metà del Novecento si trova davanti a un problema inedito: quello della sua definizione e descrizione. Infatti, [...] Sergio Gori, vicedirettore del Petrolchimico, Alfredo Albanese, commissario di polizia, e Giuseppe Taliercio, direttore del a punta Sabbioni nel 1964 scopre già i segni del nuovo benessere europeo: un mondo fatto per il turista del Nord, nel quale si ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero - Storia e Politica (2013)
Dall’Unità al 1945
Roberto Pertici
Gli studi storici nell’Italia del Risorgimento
Anche per una storia della storiografia italiana, gli anni attorno al 1860 segnano una svolta: fu con la formazione [...] p. 512). Avvertì presto l’esigenza di dare una prospettiva europea ai suoi studi e iniziò ricerche sistematiche negli archivi di Vienna fino al 1936), dalla Normale (di cui Gentile divenne commissario nel 1928 e direttore nel 1932) e dalla casa ...
Leggi Tutto
Tiro a segno
Marco Impiglia
La storia
L'evoluzione delle armi da fuoco
Il tiro a segno è stato praticato in Italia fin dal primo apparire delle armi da fuoco, sia per finalità ludiche sia con lo scopo [...] di ritirarsi. Nell'ufficio classifica un secondo commissario procede alla determinazione del valore di ogni singolo quali 7 per gli uomini e 4 per le donne. La scuola europea, ormai più omogenea nei valori tra paesi dell'Est e paesi dell'Ovest ...
Leggi Tutto
L'Ottocento. 1797-1918. Nota introduttiva
Stuart Woolf
Il culto del passato: Venezia come mito
Molti Stati scomparvero dalla geografia politica dell’Europa nel quarto di secolo di guerre e ridisegnamenti [...] estremi, il turismo richiedeva un ‘decoro’ di livello europeo che legittimava per i palazzi sul Canal Grande il restauro il N.H. Angelo Primo Memmo fece domanda per diventare commissario di polizia, con l’ingenua speranza di «procurar di migliorare ...
Leggi Tutto
«Sudditi d’un altro stato»? Gli ecclesiastici veneziani
Antonio Menniti Ippolito
Tra lo stato e la Chiesa
Nel 1609 il nunzio pontificio Berlinghiero Gessi aveva un problema con il pievano di San Maurizio. [...] stato per lungo tempo in quella stessa isola commissario pagatore dell’armata veneziana: incarico questo di cui . 3-125). V. anche, dello stesso, Venezia nello scenario europeo (1517-1699), in Id.-Michael Knapton-Giovanni Scarabello, La Repubblica di ...
Leggi Tutto
La fede italiana: geografia e storia
Adriano Prosperi
La fede italiana: dalla libertà all'unità
Quando nel 1532 l’inquisitore di Cividale del Friuli si trovò davanti al contadino Biagio di Totulo da [...] potentati minori: la protezione di una delle due grandi potenze statali europee fu necessaria e ricercata o per opporsi alle ambizioni dei vicini e delegati dal papa fu sostituita da commissari nominati dalla Congregazione del Sant’Uffizio dell’ ...
Leggi Tutto
controdazio (contro-dazio) s. m. (usato spec. al pl.) Dazio che colpisce, come strumento di ritorsione simmetrica, le esportazioni delle manifatture di un altro Stato. ◆ Certo, l’amministrazione Usa non sembra avere un gran margine di manovra....
supercommissario
(super-commissario, super commissario), s. m. Commissario dotato di poteri straordinari. ◆ [tit.] Immigrazione, arriva il super commissario (Giornale, 21 marzo 2002, p. 1, Prima pagina) • Da qui la proposta uscita dal summit...