CALCIO - I CLUB
Valdiserri
Sergio Rizzo
Roberto Beccantini
Roberto Beccantini
Matteo Dotto
Sergio Rizzo
Fabio Monti
Darwin Pastorin
Enzo D'Orsi
Darwin Pastorin
Alberto Polverosi
Sergio Rizzo
Fabio [...] del Göteborg è legato al nome di Sven Goran Eriksson, commissario tecnico dell'Inghilterra dal 2001, che nel 1979, appena del City risale al 1976 (Coppa di Lega) e l'unica conquista europea, la Coppa delle Coppe, al 1970 (2-1 ai polacchi del Gornik ...
Leggi Tutto
L'ultima fase della serenissima: nota introduttiva
Piero Del Negro
Premessa
"Dopo quest'epoca", scrisse nel 1818 Sismondi nella sua celebre Histoire des républiques italiennes du moyen âge in riferimento [...] riconoscere che Venezia non riuscì affatto a tenere il passo con i paesi europei di punta. Per di più, anche quando mise a segno dei . In settembre si riunirono per la prima volta i commissari veneziani e imperiali per definire i confini tra i due ...
Leggi Tutto
Il 1848 e dopo
Piero Del Negro
Il caleidoscopio dell'identità di Venezia tra Restaurazione e rivoluzione
"Sarà difficile al futuro storico della rivoluzione", scriveva nel luglio 1848 nel suo diario [...] a vista nel mare della politica italiana ed europea in modo da essere in condizione di fare appello e 1849, I, p. 158).
305. Rapporto Cibrario sull'opera dei Commissari sardi a Venezia, in Le assemblee del Risorgimento - Venezia, Roma 1911, ...
Leggi Tutto
Calcio - Competizioni per Nazionali
Adalberto Bortolotti
Enzo D'Orsi
Matteo Dotto
Filippo Maria Ricci
I Campionati Mondiali
di Adalberrto Bortolotti
Nasce e si realizza l'idea dei Mondiali
Sin dalla [...] veterani di Ferruccio Valcareggi cominciava a dare segni di logorio. Il commissario tecnico era un conservatore, talmente affezionato ai suoi campioni (dai quali aveva ricevuto un titolo europeo e un secondo posto mondiale) da ridurre al minimo gli ...
Leggi Tutto
Istituzioni, associazioni e classi dirigenti dall'Unità alla Grande guerra
Renato Camurri
La morte della politica
Un curioso paradosso segna l'inizio della storia 'italiana' di Venezia. Il suo rientro [...] intellettuali attivi in quello stesso periodo sulla scena europea: da Byron a Ruskin, da Hofmannsthal a v. E. Franzina, Introduzione, p. 55, e Gli archivi dei regi commissari, I, p. 53. Cifre discordanti vengono fornite da S. Barizza, Il Comune ...
Leggi Tutto
Vela
Fabio Colivicchi
La storia
Caravelle, galeoni, vascelli, brigantini e clipper
Nonostante gli sforzi degli storici, è arduo stabilire un preciso momento nel quale gli antichi naviganti scoprirono [...] con l'8 m s.i. Italia, selezionato dal commissario tecnico Pasquale de Conciliis (Giovanni Leone Reggio, Bruno Bianchi, difficile catamarano olimpico Tornado, dopo aver conquistato il titolo europeo della classe nel 1983 e nel 1984. Alle Olimpiadi ...
Leggi Tutto
La Chiesa cattolica e le altre Chiese cristiane
Giovanni Vian
Radicali trasformazioni delle istituzioni ecclesiastiche tra il 1797 e il 1821
La fine della Repubblica aristocratica di Venezia ebbe conseguenze [...] che incisero in modo profondo sull'intero continente europeo (inizio del conflitto bellico il 28 luglio diocesi, pp. 35-37.
137. Cf. lettera di Trevisanato al commissario del re per la provincia di Venezia Giuseppe Pasolini, del 13 novembre 1866 ...
Leggi Tutto
Arti marziali
Giorgio Barbieri
Definizione
La denominazione arti marziali comprende un ampio numero di discipline di combattimento e autodifesa, prevalentemente di origine orientale. Si ritiene, infatti, [...] ), Luca Citron (pluricampione italiano ed europeo), Roberto Ruggeri (pluricampione italiano ed europeo), Xu Hui Hui (pluricampione italiano ed europeo) e Angelica Cukon (pluricampionessa italiana ed europea). Il commissario tecnico nazionale è Hao Xu ...
Leggi Tutto
La fine della Repubblica aristocratica
Piero Del Negro
"Una Repubblica che già conoscono essere sull'orlo della caduta". Lineamenti della crisi strutturale dello Stato veneto
Nel tardo autunno del [...] della Terraferma da parte degli eserciti delle grandi potenze europee (anche allora si era trattato di Francia e Impero in quest'ordine senza dubbio nella presunzione che il commissario fosse più importante del generale - faceva "melancolia per ...
Leggi Tutto
Gli uomini capitali: il "gruppo veneziano" (Volpi, Cini e gli altri)
Maurizio Reberschak
Potenza e catastrofe
Alle ore 22.39 del 9 ottobre 1963 il movimento franoso delle pendici del Toc, già in atto, [...] conferenza della pace. 1919-20, I, Gli armistizi. Questioni generali. Problemi europei e coloniali, Milano 1942, p. 125.
107. Carlo Sforza, L' . 14.1.2000, sottofasc. 2, nomina del commissario generale e dei commissari aggiunti; E42, b. 39, fasc. 27, ...
Leggi Tutto
controdazio (contro-dazio) s. m. (usato spec. al pl.) Dazio che colpisce, come strumento di ritorsione simmetrica, le esportazioni delle manifatture di un altro Stato. ◆ Certo, l’amministrazione Usa non sembra avere un gran margine di manovra....
supercommissario
(super-commissario, super commissario), s. m. Commissario dotato di poteri straordinari. ◆ [tit.] Immigrazione, arriva il super commissario (Giornale, 21 marzo 2002, p. 1, Prima pagina) • Da qui la proposta uscita dal summit...