LUNAČARSKIJ, Anatolij Vasil′evič
Uomo politico e scrittore russo, nato il 24 novembre 1875 nel governatorato di Poltava, morto a Mentone il 27 dicembre 1933. Iniziò giovanissimo la sua attività di propagandista [...] della rivoluzione bolscevica sino al 1928 coprì la carica di commissario del popolo per l'istruzione pubblica; fu quindi l' literatury v ee važnejśich momentach, "Storia della letteratura europeo-occidentale nei suoi momenti più salienti"), L. si ...
Leggi Tutto
INNOCENZO XI, papa
Antonio Menniti Ippolito
Benedetto Odescalchi nacque in Como il 19 maggio 1611 da Livio e da Livia Castelli di Gandino.
La sua antica famiglia, dedita proficuamente al commercio - [...] straordinari e a tal fine l'Odescalchi fu nominato commissario generale per le tasse nella Marca. Il suo operato diplomazia pontificia si adoperò da subito in questo senso nelle corti europee e fino in quelle persiana e russa, ma le difficoltà furono ...
Leggi Tutto
SISTO V, papa
Silvano Giordano
SISTO V, papa. – Felice di Peretto nacque venerdì 13 dicembre 1521 a Grottammare, castello del Comitato di Fermo, nella Marca di Ancona, da Piergentile di Giacomo, detto [...] dottrine presso l’Inquisizione, superò l’esame del commissario generale, Michele Ghislieri, con il quale entrò in delle coste prossime all’Africa e per quelli delle altre isole europee e africane dell’Atlantico; dieci anni per i vescovi di Asia ...
Leggi Tutto
PIO IV, papa
Flavio Rurale
PIO IV, papa. – Giovan Angelo Medici nacque a Milano il 31 marzo 1499, da Bernardino, notaio, e da Cecilia Serbelloni. Seguì gli studi giuridici prima a Pavia poi a Bologna, [...] 1546 venne di nuovo chiamato a ricoprire il ruolo di commissario generale al seguito delle truppe ausiliare pontificie alleate di Carlo V dei loro interessi dalla posizione del papato sullo scacchiere europeo. In tale contesto Pio IV fu ben disposto ...
Leggi Tutto
VALCAREGGI, Ferruccio
John Foot
– Nacque il 12 febbraio 1919 a Trieste da Ettore e da Maria Brumat. Era il maggiore di tre figli: gli altri due, gemelli, nacquero nel 1921.
In una Trieste da poco annessa [...] .
Il 1968 segnò il trionfo di Valcareggi al campionato europeo giocato in Italia, dove la squadra disputò un difficile contratto di Valcareggi non fu rinnovato.
Nella sua carriera di commissario tecnico della Nazionale, tra il 1967 e il 1974, aveva ...
Leggi Tutto
ROSSI-DORIA, Manlio
Emanuele Bernardi
– Nacque a Roma il 25 maggio 1905. Il padre, Tullio (1865-1937), era un medico, di orientamento socialista; la madre, Carola Grilli (1869-1934), di profonda fede [...] parzialmente liberata dal nazifascismo, venne nominato commissario straordinario dell’Istituto nazionale di economia le proposte avanzate in Senato e presso i suoi interlocutori europei per spostare in favore dei contadini l’«impronta capitalistica» ...
Leggi Tutto
Dal manoscritto al libro
Marino Zorzi
Produzione e commercio del libro prima della stampa
Nel primo Quattrocento Venezia è una metropoli cosmopolita, ricca, in piena espansione. Le merci vi abbondano, [...] di S. Marco organizzavano per realizzare i beni delle commissaríe loro affidate: se nell'asse di chi non aveva all'interno della città l'essersi accaparrati una raccolta di fama europea era per quel gruppo un successo, che si traduceva in un ...
Leggi Tutto
Venezia dal Rinascimento all'Età barocca
Gaetano Cozzi
La pace d'Italia (1530)
La bella commissione in pergamena che la Serenissima Signoria di Venezia consegnava a Gasparo Contarini quando, verso [...] 1626) e per l'inaffidabilità di Gabor Bethlen
Un "commissario" mandato a Venezia da Gabor Bethlen nel settembre del 1980, pp. 43 e 61-62.
254. G. Cozzi, Venezia nello scenario europeo, pp. 21-22.
255. Sulla questione di Aquileia cf. l'introduzione e ...
Leggi Tutto
CALCIO - LA STORIA DEL CALCIO
Adalberto Bortolotti
Gianni Leali
Mario Valitutti
Angelo Pesciaroli
Fino Fini
Marco Brunelli
Salvatore Lo Presti
Leonardo Vecchiet
Luca Gatteschi
Maria Grazia Rubenni
Franco [...] di un illuminato dirigente come Artemio Franchi e la promozione a commissario tecnico del vice di Fabbri, Ferruccio Valcareggi, coincisero con un biennio di grandi successi: l'Italia vinse gli Europei del 1968 e due anni dopo si classificò seconda ai ...
Leggi Tutto
La classe politica nazionalfascista
Renato Camurri
La ‘strana’ disfatta del sistema liberale veneziano
All’indomani della conclusione della prima guerra mondiale, la ripresa dell’attività politica a [...] 18 febbraio 1923(177). Alla ricerca di nuove entrate il commissario decise l’aumento di alcuni dazi già esistenti e l il tema della riforma della politica nel primo dopoguerra italiano ed europeo.
79. V. Giulia Albanese, Alle origini del fascismo. ...
Leggi Tutto
controdazio (contro-dazio) s. m. (usato spec. al pl.) Dazio che colpisce, come strumento di ritorsione simmetrica, le esportazioni delle manifatture di un altro Stato. ◆ Certo, l’amministrazione Usa non sembra avere un gran margine di manovra....
supercommissario
(super-commissario, super commissario), s. m. Commissario dotato di poteri straordinari. ◆ [tit.] Immigrazione, arriva il super commissario (Giornale, 21 marzo 2002, p. 1, Prima pagina) • Da qui la proposta uscita dal summit...