TRIPOLITANIA (A. T., 113-114)
Emilio SCARIN
Mario SALFI
Pietro ROMANELLI
Ettore ROSSI
Ardito DESIO
Fabrizio CORTESI
Alberto BALDINI
Regione dell'Africa settentrionale affacciata al Mediterraneo, [...] tunisina. A oriente del paese si sta sviluppando il centro europeo che così viene a trovarsi presso la stazione ferroviaria, fra Gadames che venne suddivisa in tre zone: zona dei commissariati civili; zona orientale coi territorî di Zliten, Misurata, ...
Leggi Tutto
MINISTRO (latino minister)
Gioacchino MANCINI
Michele LA TORRE
Gaspare AMBROSINI
Girolamo ARNALDI
Luigi GIAMBENE
*
Nell'antichità romana furono chiamati ministri augusti gli apparitores degl'imperatori [...] sue mani il timone dello stato.
Nei paesi del continente europeo, nei quali si estese il regime parlamentare (in forza della membro né dell'una camera né dell'altra, la nomina a commissario dovrà aver luogo per ambedue le camere.
Secondo la legge del ...
Leggi Tutto
FRATI MINORI o francescani (Ordo fratrum minorum)
Fredegando D'ANVERSA
Aniceto CHIAPPINI
Sono tutti i religiosi del primo ordine istituito da S. Francesco d'Assisi nel 1209, che nel 1517 si divise in [...] frati; hanno fiorenti missioni in tutto il litorale dell'Oriente europeo, in Africa, in Cina e nel Giappone. Essi hanno la ordine dei frati minori cappuccini si compone di 56 provincie e commissariati, con 12.500 religiosi. Di questi 12.000 circa ...
Leggi Tutto
RIPARAZIONI di guerra (fr. réparations; ted. Reparationen; ingl. reparations)
Eraldo FOSSATI
Il principio di pagamenti da parte del vinto a favore del vincitore non è nuovo, risalendo esso alla più alta [...] complessivo di 220 milioni di lire oro. Se si esce dal campo europeo, si trovano numerosi casi d'indennità nei confronti dei paesi dell' creditrici". Uno dei membri esteri, col titolo di commissario, doveva controllare l'emissione dei biglietti e la ...
Leggi Tutto
RHODESIA (A. T., 118-119)
Roberto ALMAGIA
Gennaro MONDAINI
Giuseppe MOLTENI
Renato BIASUTTI
Territorio vastissimo (1.135.134 kmq.), che fa parte dei domini africani della Gran Bretagna ed è compreso [...] vigilanza del governatore della Colonia del Capo, alto commissario per il Sud-Africa, i territorî appartenenti al agrumi (aranci e limoni). L'allevamento è pure un' occupazione dei coloni europei, specialmente nell'O. e nel S. Vi sono circa 2.750.000 ...
Leggi Tutto
MINORANZE NAZIONALI (XXIII, p. 404; App. II, 11, p. 327)
Bruno Molajoli
NAZIONALI Le discussioni sul problema delle m. n. hanno chiaramente messo in luce, in questi ultimi dieci anni, due fatti: la difficoltà [...] venne chiamato a far parte del Consiglio che ha assistito il commissario delle N. U. nella preparazione dell'erigendo Stato libico. a concedere particolari diritti e privilegi a queste m. europee: la loro situazione giuridica spesso non è stata ancora ...
Leggi Tutto
GLADSTONE, William Ewart
Luigi Villari
Uomo politico britannico, nato a Liverpool il 29 dicembre 1809, fu educato a Eton e a Christ Church (Oxford), dove si laureò nel 1831, e fin da giovane s'interessò [...] per appoggiare la Turchia, ma per mantenere l'equilibrio europeo e il diritto pubblico offeso e per combattere le ambizioni protettorato britannico. Vi si recò in qualità di Alto Commissario, e mentre la popolazione chiedeva l'annessione alla Grecia, ...
Leggi Tutto
SAARLAND
Ettore ANCHIERI
Bruno NICE
- Con questo nome si designa il territorio, corrispondente presso a poco al medio bacino del fiume Saar (v. saar, XXX, p. 365; App. II, 11, p. 769), occupato dai [...] francese Mendès-France e il cancelliere Adenauer confermarono che la Saar avrebbe dovuto avere uno statuto europeo ed un commissario nominato dall'UEO, diventando essa autonoma nell'ambito dell'UEO, ma economicamente unita alla Francia. Questo ...
Leggi Tutto
PLEVEN, René
Uomo politico francese, nato a Rennes il 13 aprile 1901. Prese parte attiva alla Resistenza, ed organizzò nell'Africa Equatoriale Francese le forze indigene. Nel Comitato di liberazione [...] francese di De Gaulle fu successivamente commissario alle Colonie, alle Finanze e agli Affari Esteri; fu poi ministro delle nella formazione delle strutture di cooperazione e integrazione europea. Il suo secondo ministero, cui non parteciparono ...
Leggi Tutto
KOESTLER, Arthur
Salvatore Rosati
Scrittore di lingua inglese, nato a Budapest nel 1905. Studiò all'università e al Politecnico di Vienna, poi divenne corrispondente di varî giornali dall'estero. Appartenne [...] a., ha fatto un penetrante esame dello stato d'animo europeo nella resistenza. I saggi raccolti nel volume The Yogi and the Commissar, 1945, trad. it.: Il Yogi e il Commissario, Milano 1947, contrappongono le esigenze dello spirito e il materialismo ...
Leggi Tutto
controdazio (contro-dazio) s. m. (usato spec. al pl.) Dazio che colpisce, come strumento di ritorsione simmetrica, le esportazioni delle manifatture di un altro Stato. ◆ Certo, l’amministrazione Usa non sembra avere un gran margine di manovra....
supercommissario
(super-commissario, super commissario), s. m. Commissario dotato di poteri straordinari. ◆ [tit.] Immigrazione, arriva il super commissario (Giornale, 21 marzo 2002, p. 1, Prima pagina) • Da qui la proposta uscita dal summit...